JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh Angus può darsi che sia io a essere catastrofista, personalmente cerco di essere realista... realista al punto da temere finanche questo ritorno "di fiamma" della pellicola, comunque, ripeto, un mercato che si riduce a 1/24 di quello che era solo una decina di anni addietro non mi spinge a essere ottimista. Inoltre poi all'epoca della pellicola il mercato, che forse aveva più o meno queste stesse dimensioni, era però molto più ricco di quello attuale perché la gente stampava... e la grandi case, a cominciare da Kodak, guadagnavano vendendo chilometri cubi di carta da stampa, e non come accade adesso che qualche neophotographòs torna alla pellicola, si fa sviluppare il rullino, si fa scansionare, PESSIMAMENTE, i propri negativi, e poi se li osserva a monitor!