JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ormai siamo ampiamente OT e quindi dico anch'io la mia sulla “transizione ecologica”. Premetto che sono un ambientalista (anche se non estremista) e quindi nel quotidiano faccio tutto il possibile per evitare sprechi di ogni genere e consumi superflui, in quanto alla mobilità totalmente elettrica, seppur graduale, non la vedo per niente una scelta né green né sostenibile … e comunque “la pezza è peggio del buco” Fine OT
Auto elettriche. Ma poco fa non ci avevano raccomandato di non accendere i condizionatori d' estate perché c'era il rischio di in black out ? Mentivano prima o adesso ? Sarei propenso per l' adesso e non mi preoccupa. Politici e industriali sono mentitori seriali.
Risposta breve, ma ampiamente supportata dai dati statistici, alla domanda nel titolo: "a picco" .
Verissimo. E se posso aggiungere la mia: una volta aperto il Vaso di Pandora non può più essere richiuso. In altre parole: qualcuno ha lasciato libero il mostro digitale e ora esso si rivolta contro chi lo ha inopinatamente aizzato
Le auto del futuro andranno con carburante sintetico e/o idrogeno. Tranquilli che sostituire tutto il parco auto con il full electric non è né sostenibile né attuabile. Le auto ibride poi, vanno bene giusto per le city car.
Ma è anche vero che a "un paesaggista/ritrattista" non serve l'ultimo modello appena annunciato, ma può farsi bastare una vecchia reflex o una altrettanto vecchia ML...
Infatti. Pensa che per fotografare c'è ancora chi usa la diapositiva
nessuno penso, ma per fare benzina ci metti 3 minuti e forse basta una sosta, con una elettrica quanto ci metti e quante soste devi fare? Ammesso che trovi un punto di ricarica sulla strada che stai percorrendo
La diatriba motore elettrico contro motore endotermico è come: Reflex vs ML Digitale vs analogico M4/3 vs il resto del mondo Solo per citare i primi argomenti che mi vengono in mente
Pensa che io abbandonai la fotografia proprio perchè non ne potevo più delle fantozziane proiezioni di diapositive!
Non ho alcuna difficoltà a crederti caro Stefano! Ed è appunto per farti rappacificare con la poco colpevole, anzi del tutto incolpevole diapositiva che colgo l'occasione per invitarti a una mia proiezione... al peggio il "day after" potrai sempre riempirmi di contumelie qui su Juza!
Azz., ma quanti rullini proiettavano?? Io al massimo due, senza musica e senza dissolvenza Adesso solo proiezione casalinga
NoPhoto il problema non è nel numero delle fotografie proposte, il problema, anzi I PROBLEMI della dissolvenza sono due: la qualità delle singole immagini, chiaramente e, peggio ancora, la transizione fra le varie fotografie.
Quando superano le 70-80 foto cominciano gli incubi.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.