RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor Full HD: nel 2023 hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 18:56

Per me i 720p sono anche peggio...

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 21:23


Questo 3d risulta praticamente illeggibile o quasi, e comunque con grosse difficoltà nella lettura.....


Sei serio? Spero di no...
La dimensione del font nel browser non è assolutamente rilevante ai fini di questa discussione.
Premi ctrl-+ ed hai risolto tutti i tuoi problemi.


Per me i 720p sono anche peggio...

E ci mancherebbe altro...
Però ci saranno sicuramente anche i suoi estimatori come probabilmente i saranno anche quelli che tenteranno di convincerti che un Lacie Trinitron CRT 21" 1600x1200 (4:3!!!) da 28kg del 1997 sia il massimo in assoluto nel 2024...

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 21:37

www.eizoglobal.com/support/db/products/compatibility/CS2420

Ma guarda un po', per il 2420 un software update della settimana scorsa e un compatibility update di febbraio. Vintage eh?

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2024 ore 21:51


Ma guarda un po', per il 2420 un software update della settimana scorsa


Sei serio? Spero di no...
"Software?ColorNavigator 7 - Color Management Software" è il software di calibrazione di Eizo che vale per tutti i monitors (probabilmente anche quelli a tubo catodico!), non è per nessuna ragione specifico per il CS2420!


un compatibility update di febbraio


Sei serio? Spero di no...
È appunto quello che purtroppo ne certifica i limiti con Apple M1/M2/M3 di cui già abbiamo discusso.
Sarebbe stato molto meglio non ce ne fosse stato bisogno ma purtroppo, essendo un prodotto vintage, così non è...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:16

Seguo. Nonostante la dispute vengono fuori un sacco di informazioni interessanti (io poi sono piuttosto ignorante di tecnica e caratteristiche dei monitor).

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 13:56

@Rickym
Banalmente un ASUS ProArt Display PA279CRV con 27" 3840x2160 (16:9 anche se non vi piace!), 99% Adobe RGB, 99% DCI-P3 e pre-calibrato di fabbrica e DeltaE < 2, USB-C e ....


...forse mi sbaglio, ma io non ho trovato che i ProArt siano calibrabili con sonda. Allora, se così, considera che "precalibrato in fabbrica" (e lo sono tutti) non è un requisito sufficiente. Se non sono ri-calibrabili ogni 3-6 mesi perdono la fedeltà iniziale per naturale invecchiamento dei pixels. A questo punto, sacrificare i 4k per avere un monitor cailbrabile è MOOOLTO più serio.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:14

Perché non si può calibrare?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:39

La (pre)calibrazione per quanto sia corretta dopo un tot numero di ore di utilizzo (200/250 h) del monitor va rifatta visto che non è eterna. Poi da inesperto ma verificando i dati del mio basico Eizo 2420 direi che il deltaE inferiore a 2 riferito al CIE2000 è una semplice media dove ci possono essere sforature anche molto rilevanti e distribuite su più colori di riferimento.
Se poi questo DeltaE è riferito ad una calibrazione con luminosità diciamo di 120 cd/m2 classico per visualizzazione a monitor bisognerebbe verificare in caso di utilizzo del monitor per la stampa cioè portando la luminosità a 80 cd/m2 quali sarebbero i nuovi valori.
Il deltaE CIE2000 del mio monitor ad esempio a 120 cd/m2 mediamente è 0,3 mentre a 80 cd/m2 si aggira sullo 0,6 pur con dei picchi oltre il 2 sui colori scuri (il nero il verde scuro e il viola scuro) che prendendo a riferimento solo la media non se ne avrebbe consapevolezza.
Per quel che riguarda le dimensioni 16:9 o 16:10 direi che sui monitor piccoli come il mio da 24" o quello che avevo prima un Nec da 22" il 16:10 fanno la differenza. Sui 27" credo siano meno importanti ma poi a dettare legge credo siano i produtori di pannelli per i quali la standardizzazione migliora il profitto.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 17:20

no per me no e non solo per quell'ambito.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:56

boh, siamo quasi nel 2025 e il mio Eizo CS2420 1920x1200 va davvero da 10.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 23:36

Ehm ... Dipende dalla distanza da cui hai lo schermo e dalla dimensione di questo. Ci sono tabelle che indicano dove i pixel si possono distinguere fra fhd e 4k

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:22


forse mi sbaglio, ma io non ho trovato che i ProArt siano calibrabili con sonda.



Togli pure il forse:
www.asus.com/it/support/faq/1043733/

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 6:34

Sperando solo che tengano aggiornati i software, Asus da questo punto di vista è scandalosa.

Sembra non sia nemmeno disponibile per OS X: nei requisiti mette solo Windows 10 64bit,Windows 11 64bit.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 7:36

Quella per avere una calibrazione che poi salva nel monitor, ma penso che anche la calibrazione normale funzioni dato che poi il sistema operativo la carica all'avvio con il profilo generato dal software.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 8:27

Murphy, è vero, ma la calibrazione su scheda grafica non ha la stessa duttilità di quella con LUT3d nel monitor.
Se ”tiri” troppo le curve, discostandole drasticamente dalla linearità, il risultato è una bella posterizzazione.

Ad esempio, il semplice cambiare punto di bianco ha sempre dato problemi, con monitor anche AdobeRGB tipo il vecchio U2410 o il PA279Q, senza contare quelli solo sRGB.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me