| inviato il 16 Aprile 2023 ore 11:48
Si certamente incidono molto la distanza e la grandedezza del soggetto nel frame. Ma anche la luce e lo sfondo |
| inviato il 16 Aprile 2023 ore 21:24
“ C'è da considerare che il soggetto alla distanza a cui lo avevo non occupava una gran parte dell'immagine, quindi potrebbe essere anche quello il problema „ Guarda ieri mi stavo divertendo sul Po proprio in quelle situazioni, e ti confermo quanto scrissi anche io (e altri utenti) all'inizio del post, ovvero che se il soggetto è piccolo nel frame non ci sono c.... l' AF va a funghi, con qualsiasi modalità. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:54
Purtroppo confermo, dopo 55 mila scatti alla ricerca della migliore messa a fuoco istantanea, ancora non riesco ad essere veloce per non perdere il momento perche' all'AF serve un po' di tempo per riconoscere il soggetto e a volte anche perderlo (e parlo di aironi, garzette, nitticore, e falchi ambientati) perche' il tempo di aggancio e' troppo corto nonostante il ritardo massimo. Questo solo nelle condizioni particolari come riportate da Gianni perche' in altri contesti l' AF e' performante Sicuramente porto a casa degli scatti anche buoni ma spesso non anche quelli che volevo. Mi auguro che Nikon applichi degli aggiornamenti risolutivi almeno al pari di altri sistemi che non sto' a elencare ma che dopo due giorni di prova comparativa sono molto piu' evoluti e semplici da adoperare in quelle determinate condizioni. Questa vuole essere solo una conferma alle osservazioni di molti che si aspettano una evoluzione di questa meravigliosa fotocamera. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 22:24
Da quello che descrivete, sembra proprio un problema di tecnologia e algoritmi AI non ancora maturi e perfezionati, un pò come succede in certe situazioni dinamiche anche sulle z6/7. Con un soggetto anche piccolo e distante, su sfondi difficili come alberi, rami etc, se gli algoritmi AI funzionano a dovere, il riconoscimento automatico dei soggetti non ha difficoltà, è immediato nell'aggancio e nel tracking e difficilmente perde il soggetto, non è infallibile sia chiaro. Se vuoi, dai un'occhiata alla mia modesta galleria, sono quasi tutte scattate a soggetti in volo su sfondi difficili a non meno di 50/100mt molte sono anche oltre e non ho nessun problema ad agganciare e seguire soggetti velocissimi su questi sfondi. Quindi non è vero che sono tutte uguali, assolutamente . Se vuoi, sono disponibile a scambiarci esperienze e tecniche anche se usiamo macchine differenti, mi piace dare una mano se posso |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:33
Grazie della disponibilita' ma non ho detto che sono tutte uguali ( mi riferivo ad altri marchi) anzi dopo averle provate dico soltanto che in quella determinata condizione di ripresa la Z9 ha piu' difficolta ad aganciare e mantenere a fuoco il soggetto e finche' non interviene Nikon c'e poco da trovare soluzioni, solo una corretta evoluzione del riconoscimento dei volattili in quella determinata ambientazione, risolvera' definitivamente il problema. Pero' dico anche che di 1500 scatti fatti in due giorni ne ho portati a casa circa 900 tutti a fuoco. I miei amici con le altre marche di pari segmento non ne hanno cannate cosi' tante se non quasi nessuna anche perche' gli aironi rossi non sono piccoli. Preciso anche che per conoscere a fondo la Z9 e tutte le sue personalizzazioni sopratutto la gestione dell' AF ho partecipato ai 4 corsi di 3 ore ciascuno istituito dalla Nikon School. Non saro' alla pari del docente ma ne ho appreso molto piu' facilmente la gestione complessiva di questa straordinaria Z9. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 23:41
Si si, il mio commento era riferito ad alcuni post nelle pagine precedenti, non ai tuoi. Comunque complimenti, quattro corsi solo per imparare a gestire l'autofocus della z9?...sinceri complimenti per la tenacia, lo dico sinceramente. Comunque sono d'accordo con le tue conclusioni, se la z9 ha quel tipo di problemi, sarà difficile che nikon riesca a correggerli tramite firmware, lo spero per i possessori ovviamente ma non vorrei si ripetesse la stessa speranza con le z6/7, comunque auguro che nikon ci riesca a sistemarla. Una domanda: utilizzi il 100% del frame per la ricerca dell'animal eye af completamente automatico giusto? |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 0:00
Una curiosità, ma hai provato qualche altra z9 nelle stesse condizioni? |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 7:59
Pero' dico anche che di 1500 scatti fatti in due giorni ne ho portati a casa circa 900 tutti a fuoco. ********************************************* Fino a qualche anno addietro, non tanti eh... solo tre o quattro anni fa, portare a casa il 60% delle fotografie riprese era un sogno pressoché irrealizzabile. Quindici anni fa su 1500 fotografia riprese quelle perfettamente a fuoco sarebbero state forse 15... se non meno. Vent'anni fa poi di avifaunisti in giro per il mondo ce n'erano forse una decina... oggi sono decine, anzi centinaia anzi "decinaia e decinaia" solo qui su Juza, insomma io non mi lamenterei dai... |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 8:46
Arci pensi che quegli scatti non li ho fatti anch'io ed anche in situazioni piu' difficili ? Su dai, dico solo che la % di foto a fuoco in quella determinata condizione di ripresa e di luce non e' ancora cio' che ci si aspetta e sono sicuro che Nikon risolvera' la situazione se noi utilizzatori le fa cciamo presenti. Senza fare campanilismo o tifo da stadio si possono raggiungere gli obiettivi desiderati come sono stati raggiunti e superati in tutte le altre situazioni di ripresa. |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 8:57
@ Paolo: l'AF ci ha fatto scoprire l'amore per i “volatili” .;! e ogni lasciato …. è perso !!! P.S.: lo so …. è pessima … |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:03
“Arci pensi che quegli scatti non li ho fatti anch'io ed anche in situazioni piu' difficili ? Su dai, dico solo che la % di foto a fuoco in quella determinata condizione di ripresa e di luce non e' ancora cio' che ci si aspetta e sono sicuro che Nikon risolvera' la situazione se noi utilizzatori le fa cciamo presenti. ” Io sinceramente non so cosa tu ti possa aspettare io ho iniziato tanti, troppi, anni fa in MF e oggi credo che una Z9 mi da una affidabilità oltre ogni attesa che è molto sopra il 60% che qui si dice, ovviamente il 100% è per il mondo delle favole, ma io generalmente ottengo scatti nitidi in avifauna in percentuali grossomodo intorno al 85-95% a seconda dei soggetti Poi ci può stare anche una raffica in cui le vanno tutte se non se partito col soggetto agganciato. |
user84767 | inviato il 20 Luglio 2023 ore 9:52
Dal momento che Zanzibar mi ha chiamato in causa posso descrivere una situazione in cui mi sono trovato la setimana scorsa. Di ritorno dalla Slovenia dove ho scattato a degli orsi, che naturalmente non mettono in difficoltà l'AF, mi sono fermato sul lago d'Iseo dove so che un paio di coppie di tarabusini hanno nidificato. Vengo avvicinato da due fotografi locali che anzichè guardarmi in viso guardano e soppesano la mia attrezzatura, loro erano entrambi dotati di Canon, presumo R5 (non mi frega cosa usano gli altri, quando sono per foto penso a scattare) dal momento che avevano dei lunghi "bianconi" attaccati. Uno di questi molto cortese nel fornire indicazioni (pur non richieste) ma anche molto dedito a promuovere se stesso diceva di pubblicare ogni giorno 3 belle foto alle 10.30 e altre 3/4 alle 16.30 (!?!?!) e definiva l'altro come "maestro" Dopo essermi sorbito questo comizio, stavo per andarmene ma ecco che un tarabusino prende il volo radente il pelo dell'acqua e percorre un canale puntando verso di noi. Data la sorpresa e per il fatto che un tarabusino a 30 m é veramente piccolo ho istintivamente azionato l'area wide (in pratica ho settato sui vari pulsanti le aree che uso maggiormente) da subito vedevo nel mirino che non riuscivo a mettere a fuoco ma essendomi abituato all'usare il pulsante AF-On a raffica dopo un paio di pigiate ecco che aggancia ed inizio a scattare. Dopo il passaggio il "maestro" rivede subito gli scatti e mi chiede: tu lo hai fatto? Senza guardare (non è che io non sia ansioso ma preferisco non darlo a vedere e raramente riguardo gli scatti appena effettuati) gli rispondo: perché non avrei dovuto? Morale di questo sproloquio io ho ottenuto 4/5 scatti buoni di cui ho scelto questo perché é il più ortogonale all'asse dell'obiettivo
 Gli altri non hanno pubblicato nulla, né il maetro e nemmno quello dei 6/7 scatti belli ogni giorno. Chi mi conosce sa che non sono uno che si vanta e con questo non voglio dire che Z9 é meglio di R5, ma più che tante parole e comparate é meglio cercare di utilizzare al massimo la propria attrezzatura per portare a casa il risultato. Per la cronaca ho appena passato i 100.000 scatti con Z9 |
| inviato il 20 Luglio 2023 ore 10:57
Per la cronaca ho appena passato i 100.000 scatti con Z9 ************************************ 100.000? In quanti mesi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |