RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IA e la fine della fotografia commerciale


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » IA e la fine della fotografia commerciale





avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:00

1) Autorevolezza e
2) capacità di relazionarsi


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:01

Perciò le rubano e per di più le manipolano: siamo a livello di dark web. Sono siti che andrebbero chiusi come ha fatto il garante italiano.
Senza se se senza ma. È indicativo che nessun altro garante al mondo l'abbia fatto. Siamo messi male.


l'unica cosa indicativa è che siamo lo zimbello del mondo
paese vecchio popolato da vecchi che pensano ancora di stare nel 1950 governato da mummie che ragionano come si ragionava nel 1850. siamo indietro su tutto in tutti i campi per colpa di pensieri come questi.
in nome della finta privacy abbiamo solo perso l'ennesima occasione.
però poi mi raccomando lamentatevi che in italia non va nulla

abbiamo quello che ci(vi) meritiamo. tra 20/30 quando l'attuale classe dirigente (vecchia) verrà soppiantata dalla nuova forse faremo un passo avanti.

non a caso l'italia ha un ritardo cronico su tutto di almeno 30 anni

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:10

Quello al momento bloccato in Italia è ChatGPT che fa le stesse cose ma con i testi. Il motivo è legato al trattamento dei dati degli utenti, quindi questioni di privacy, non di copyright www.wired.it/article/chatgpt-blocco-italia-garante-privacy/
Però è un blocco poco efficace, penso sia oltrepassabile con qualsiasi VPN.


Confermo, è una falsa informazione sulla base del momento, è l'OpenAI che ha autonomamente sospeso il sevizio perchè ha oltrepassato i termini per la consegna del materiale sul trattamento della privacy EU per cui è verosimile che accadrà in altri paesi europei. infatti adesso se accedi ti fa accettare ben tre livelli di warning dedicati alla privacy, provate e leggete quello che chiedono prima di farvi procedere.

Chiudere l'accesso ad un sevizio online del genere sarebbe un gesto barbaro e poco sensato, limiterebbe la competitività delle aziende e il progresso tecnologico e software dove siamo ancora un paese degno. Sono le convenzioni internazionali che devono redigere un protocollo condiviso. Per chi ha seguito il caso sollevato da Mask il motivo è quello.

Usare GPT in italia:
Per chi ha un account free basta un VPN e non si infrangono leggi di nessun genere, invito chi pensa il contrario ad informarsi ulteriormente, anch'io in effetti la pensavo diversamente prima di farlo.
Purtroppo gli account PRO che accedono ai servizi di GPT4 non sono più attivabili nemmeno via VPN perchè il conto è in italia e lo vedono.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:21

1) Autorevolezza e
2) capacità di relazionarsi


Visto, le conclusioni sono un po troppo elmentari.

quello che scrivo è riferito alla buona parte dei videomaker italiani che fanno video su AI senza essere competenti od aver dedicato del tempo seriamente al tema prima, che non fosse passare una giornata a far domande a trabocchetto per farci videos o post o confrontando solo il tempo di edit con e senza AI. Decine di video di stampo sensazionalistico e con accenti catastrofisti, è un dejavu che si ripete da mesi. I video che parlano di AI tecnicamente sono noiosi, questo è altrettanto vero per cui ne vedi molti meno :) Sembra di rivedere la genesi di video WOW sulla stampa 3d a resina di qualche anno fa, stessa dinamica.

@Alebri78 Sembra strano dirlo ma pur non condividendo minimamente il modo e il tono che hai usato non posso essere in disaccordo sul fattore zavorra/accidia che rallenta la capacità di giudicare il presente per quello che è.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:31

Michelangelo
@Trystero (...) nella pagina precedete di questa stessa discussione abbiamo parlato della questione del copyright e della fonte delle immagini e degli stili, Ipotesi sulla eventualità di rivedere il processo di verifica del copyright in base all'accreditamento dell'artista usato in AI, accreditamento che è alla base del processo di ricompensa anche se indiretta.

In teoria dovrebbe essere molto semplice: se una mia foto, dipinto, acquerello, render 3D, illustrazione realizzata in computergrafica con Painter... insomma, se una mia opera fosse stata inserita in un database come questo laion-aesthetic.datasette.io/laion-aesthetic-6pls/images che viene usato da qualche AI, io dovrei in qualche modo essere compensato.
MA...
Quando inseriamo le nostre immagini in Facebook, Instagram, o in altri siti web, sottoscriviamo dei contratti coi quali accettiamo che i gestori di questi siti facciano "uso" delle nostre immagini. Non per scopi commerciali, ovvero non possono venderle o noleggiarle a qualcuno, ma ovviamente renderle "disponibili" nel web. Ci sono state lunghe discussioni qui e in altri forum su quello che comporta o no, comprende o no, questo contratto che abbiamo sottoscritto.
Per questo motivo io, che di leggi non so assolutamente niente, non me la sento di dare una mia precisa opinione su questioni di copyright. Per il momento cerco di stare informato.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:38

@Alebri78 ragionamento sensato, credo il sistema di autenticazione è la risposta univoca, fin tanto che postiano foto in social o forum che ( al momento della registrazione) ci fanno delegare la gestione sul copyright non ne verremo mai fuori questo vale anche per le foto delle gallerie in questo sito, basta leggere il regolamento.

Ad oggi è possibile tramite autenticazione univoca NFT ma sarebbe utile avere un protocollo condiviso in EU, oggi possiamo proteggere il nostro lavoro in alcuni modi ma ce ne saranno altri, generati proprio dal nuovo panorama.

Le cause della Stock Image verso Open AI ( come ho già scritto) diventeranno licenze d'uso dove i soldi arrivano come per lo streaming musicale.

Chi, per fare un esempio, è certificato adobe potrebbe aver la possibilità di attivare un archivio NFT personale; Adobe si sta già muovendo a riguardo.

In sintesi, ad oggi, confusione e opinioni personali a parte, dipende dalla lungimiranza e dalla competenza degli organi EU nel proteggere il lavoro come già si fa col vino della valpolicella e il formaggio grana padano :)

Restiamo positivi Sorriso


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 18:44

1) vino
2) formaggio


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 19:30

Tocca anche vedere quanto costa usare questa tecnologia.....secondo me ....salata...

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 19:46

Non tutto quello che potenzialmente vogliamo o possiamo fare è lecito. Il sistema legislativo serve proprio a regolamentarlo.
Io credo non sia lecito sdoganare l'uso sociale di immagini fotografiche o filmati creati da un algoritmo o da un computer. E vederli in internet, sui giornali o in televisione. Già una giornalista ha dichiarato di aver pubblicato un servizio sull'Ucraina sintetizzato da uno di questi algoritmi. È un fatto grave perché mina l'attendibilità dei servizi giornalistici e diffonde false informazioni sulla guerra.

Vediamo cosa faranno l'Europa e Stati Uniti.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 19:53

È un fatto grave perché mina l'attendibilità dei servizi giornalistici e diffonde false informazioni sulla guerra.

ed è colpa dell'AI?
Questa è la battuta dell'anno!MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:01

Mi pareva fosse abbastanza chiaro, in realtà.
Neanche se fai 250 per l'A1 è tutta colpa della macchina, ma principalmente tua che hai pestato il pedale.
Ma il codice della strada serve apposta per quello.

Anche per strumenti di questa portata e potenza c'è bisogno di ferrea regolamentazione, mi sembra talmente oltre l'ovvio che non andrebbe neppure ricordato.

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:11

ed è colpa dell'AI?


L'ai è utilizzato da persone giornalisti, fotografi e società. Loro sono i responsabili dei falsi. Ma sdoganare l'uso di ai senza regole è evidentemente una follia e una responsabilità del legislatoree della magistratura.

Le decine di migliaia di testate atomiche esistenti sul pianeta non sono mica colpa della forza nucleare, ma dell'uso che socialmente ne facciamo. A ciascuno il suo, come diceva Sciascia.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:29

Qui non si tratta solo della fine dei fotografi, ma di modelli, truccatori, parrucchieri, tecnici luce, sale pose ecc.
www.macitynet.it/levis-modelli-modelle-ai/

user198779
avatar
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:36

focus.namirial.it/metaverso/

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 20:47

"...fine dei fotografi, ma di modelli, truccatori, parrucchieri, tecnici luce, sale pose ecc."

Esatto.

Questo è un sito di fotografia, e si presume che i frequentatori di questo sito abbiano un po' di cultura fotografica (......speriamo!) tale che, almeno per adesso, riescano a discernere tra foto "vera", si fa per dire, ed immagine generata dall'AI.

Ma il volgo, ossia la grandissima maggioranza della Clientela della fotografia commerciale, per non dire tutta, una cultura fotografica non ce l'ha: ingolla tutto, e lo digerisce benissimo, e non si accorgerà assolutamente che una foto è fatta da una AI, non sanno nemmeno che esiste o che cosa sia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me