| inviato il 08 Aprile 2023 ore 16:54
Come ottiche non erano le n.1, molte altre erano altrettanto ottime e anche di più. Al tempo, anni 70-80, si diceva 1. Leitz, 2.Zeiss Contax, 3. Nikon. Ma c'erano altri soggetti. Canon FD non scherzava, con realizzazioni fra le più ardite, ancora non presenti negli altri sistemi, e di livello altissimo. Olympus faceva belle ottiche. Anche Pentax. Ognuno poi aveva i suoi cavalli di battaglia. Ma senz'altro come sistema era il n.1, per disponibilità e varietà di materiali, accessori, corpi, etc. Erano capaci per una determinata ottica di farne 3-4 modelli diversi. Ricordo i 300mm: f4.5, f4.5ED, f2.8ED, f2.0ED. Altri ne facevano uno di luminosità media e basta. Lo stesso per altre ottiche. Una grande varietà così spinta, unita a qualità, non l'aveva nessuno |
| inviato il 08 Aprile 2023 ore 20:01
www.marcocavina.com/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf Questa brochure è stata stampata tra il 1982 e il 1984. Questo l'ho dedotto dalla presenza nel catalogo del 20mm f/3.5 Ais (nell'Url c'è 1986 ma, conoscendo la competenza di Marco Cavina dal cui sito è tratto, senz'altro è un errore di battitura) |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 8:16
Quello era il periodo d'oro di Nikon!! Chi non lo ha vissuto forse non lo può capire... Da lì comunque si comprende perchè, a quei tempi, era il sogno di (quasi) tutti gli appassionati di fotografia e la 35mm preferita dai professionisti. Purtroppo temo che uno splendore simile questo marchio non lo avrà mai più e questo mi dispiace per davvero. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:14
Assolutamente sarà irripetibile |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:24
“ Purtroppo temo che uno splendore simile questo marchio non lo avrà mai più e questo mi dispiace per davvero. „ Guarda come si sono ridotti altri marchi , almeno Nikon ci prova |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 13:46
Per me, anche se posseggo altri marchi e nonostante pensi che per fotografare la macchina fotografica sia in fondo solo un elettrodomestico che serve per fare fotografie, la Nikon resta sempre nel cuore |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 15:21
“ Guarda come si sono ridotti altri marchi Triste, almeno Nikon ci prova „ E, perlomeno a quanto leggo in rete, negli ultimi tempi parrebbe aver decisamente migliorato la sua situazione economica. P.S.: NON sono un analista finanziario né un Nobel dell'economia (e neppure un virologo di fama mondiale e nemmeno un C.T. della nazionale e neanche...); quindi prendete queste considerazioni basate su quel che trovo nel Web come cazzeggio da forum... |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 15:32
“ la Nikon resta sempre nel cuore „ Anche nel mio, nonostante che, col passaggio al digitale, abbia optato per il sistema mirrorless Sony. Lo scrivo qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 Faccio un copia incolla: <<Se quelli della Nikon si fossero dati una mossa e avessero messo sul mercato un sistema mirrorless Aps-C e FF, non dico in anticipo su Sony (che ha lanciato la prima Nex nel 2010 e l'A7 nel 2013), ma neppure con quel tremendo ritardo [...] sarei rimasto loro cliente. Invece hanno perseverato per anni con quel progetto, che poi si è rivelato fallimentare, della serie 1'; lanciato nel 2011 e dismesso nel 2018. Col senno di poi pare evidente che l'errore sia stato quello di puntare su di un sensore troppo piccolo, che io trovo adatto a delle compatte premium ma non a ML a ottica intercambiabile.>> Poi passo ai motivi per cui (un po' a malincuore) ho scelto il sistema Sony. Ma qui andremmo ot... Dimenticavo... Buona Pasqua a tutti. |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 15:41
senza polemica, ma io non riesco proprio a capire quelli che si affezionano ad un marchio... sono solo produttori di strumenti io non ho mai avuto particolari sentimentalismi, che siano fotocamere, auto o moto.... |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 16:26
Il ritardo di Nikon è stato pilotato da Sony che gli ha dato i sensori quando gli è venuto comodo. Non c'è nulla da fare, con le ml, il sensore è tutto o quasi…. Questo è il problema dei problemi |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:35
Ottimo il servizio. Ma dopo milioni o miliardi di foto analogiche, cerimonie, matrimoni e quant'altro in analogico, a parte il maggior costo, qual era la difficoltà? |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:38
“ Il ritardo di Nikon è stato pilotato da Sony che gli ha dato i sensori quando gli è venuto comodo. Non c'è nulla da fare, con le ml, il sensore è tutto o quasi…. Questo è il problema dei problemi „ Nikon è rimasta terribilmente indietro e ben prima del digitale, almeno 15-20 anni prima, quando aveva un'egemonia totale nel mondo della fotografia 35mm, che c'entra Sony? |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:45
Nikon già ai tempi delle Canon EOS autofocus prese un bella "spallata" |
| inviato il 09 Aprile 2023 ore 18:48
Col senno di poi direi che un grosso errore l'hanno fatto nei tardi anni '80, adottando un sistema AF simile a quello di Minolta attivato dalla presa di forza; pur avendo già nell'82 presentato la F3AF con due ottiche aventi l'AF integrato (quindi diversi anni prima di Canon EOS). “ senza polemica, ma io non riesco proprio a capire quelli che si affezionano ad un marchio... sono solo produttori di strumenti „ Quando ho scritto "nel mio cuore" e "a malincuore" ho esagerato; una sorta di iperbole. Un po' mi è dispiaciuto, ma giusto un po'... Non è che mi abbia causato un'insopportabile sofferenza. Lo stesso per le automobili: Ho cambiato parecchie marche sia italiane che straniere. E ciò vale anche per PC, televisori, frigoriferi, tostapane... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |