| inviato il 14 Maggio 2023 ore 14:58
In effetti questo Sammy 35-150 sembra comunque ottimo e quasi al pari del Tamron in tanti aspetti... quindi (nonostante sono un felicissimo possessore del Tamron 35-150) sono d'accordo con Ale.c... se il Samyang si trova già a 300-400 euro in meno del Tamron, non so quanto consigliare più il Tamron rispetto al Samyang; discorso diverso se la forbice della differenza di prezzo si assottiglia. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:51
Non ho mai visto il Tamron sotto i 1800 mentre ho già visto il Samyang sotto i 1300, quindi la differenza è almeno 500. Non sono pochi, soprattutto per le piccole differenze che hanno i due. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 23:20
“ Non ho mai visto il Tamron sotto i 1800 mentre ho già visto il Samyang sotto i 1300, quindi la differenza è almeno 500. Non sono pochi, soprattutto per le piccole differenze che hanno i due. „ Si sono d'accordo, comunque il Sammy (anche se inferiore globalmente) ha prestazioni simili ma costa molto meno… Io a luglio 2022 ho pagato il Tamron 1680 euro con garanzia ufficiale 5 anni e pagamento in 6 rate quasi tasso 0, quindi sono contento così! |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:23
Altri tempi. L'ho cercato a lungo per quella cifra, ma in Italia non ho trovato nulla… |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 12:36
Non so se posso condividerlo con sicurezza, ma lo faccio: Trovato da questo store (che è pure un negozio fisico, mi compare sempre quando cerco prezzi di attrezzatura fotografica, mi sembra stra sicuro): www.*fc*web*store*.com/tamron-35-150mm-f2-2.8-di-iii-vxd-sony-garanzia Quindi alla fine non male.. anche se ripeto: se si trova il Sammy a 1200 euro, non so' quanto vale prendere il Tamron! |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:41
Buongiorno a tutti. Mio malgrado ho voluto dare una seconda chance a Samyang (dopo aver rivenduto, tempo fa il 24-70) acquistando questo nuovo 35-150...e niente, deluso per la seconda volta, la lente non è pessima, ma la copia che ho ricevuto almeno a tutta apertura, non aveva la nitidezza che mi aspettavo. Ho venduto i miei due Tamron (28-75 g2 e 70-180) quindi la differenza in nitidezza mi è stata subito evidente...non ho perso neanche tempo a chiudere il diaframma...non ho acquistato una lente del genere per scattare a F/4 a 35mm. L'ho già rispedito al mittente. Prenderò il Tamron, sapendo di andare sul sicuro. Peccato per Samyang, un'altra occasione mancata. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 11:57
CVD. Come volevasi dimostrare. Il Tamron è un'eccellenza assoluta. Il fatto che sia introvabile e che mantenga (purtroppo) un prezzo alto, probabilmente ha determinate motivazioni. Ciò non toglie che molti potranno essere soddisfatti anche del più economico Samyang. Avere estetica simile non significa affatto avere in automatico prestazioni simili. |
user203495 | inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:07
“ 18 fisso e 35 150. Non serve altro. „ 18?Scommetto Batis. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 12:25
“ 18?Scommetto Batis.Cool „ non esiste altro ! Di fatto, Samyang e' eccelsa per 85 o 135 quando becchi la copia buona, ma vedere cosa ho avuto con Tamron 28 200 e 150 500, al primo colpo per resa anche a TA (ricordo che il 28 200 tamron non e' premium ma quasi cheap rispetto al supertele che e' PRO) e cosa fa un semplice 70 180 o anche lo zoom UWA che tira le marce col fisso Batis 18... Tamron sta SPACCANDO, un motivo enorme per andare su Sony oggi. E il 35 150 rimane un vetro che mi tenta e tanto, roba che darei via samyang 85 e 28 200 e fare solo quello se fosse meno costoso. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:56
Io comunque aspetterei a strocarlo di vedere qualche prova e magari qualche scatto reale. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:07
Io ho provato la lente in questione solo per curiosità dal mio negoziante...ho già il Tamron...posso parlare solo di una primissima impressione e solo per quel che riguarda la costruzione...lo zoom sembra e dico sembra frizionato male, va a scatti e trasmette l'impressione di allentarsi nel tempo...ma è solo una mia molto parziale sensazione paragonandolo al Tamron, che appare realizzato decisamente meglio... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 20:30
Il punto non è tifo o altro per stroncare. Parliamo di una lente da oltre 1k che proprio per precedenti del produttore è a gran rischio essendo un grosso zoom luminoso, e dopo aver visto g e gm Sony che andavano peggio di zoom economici per controllo qualità, starei attento a buttare soldi. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 21:14
Se poi lo confrontiamo col Tamron 35-150 i risultati devono essere sul pianeta “migliori fissi sul mercato”. I soldini sono importanti, chiaro, ma credo che il Tamron sia una delle rare ottiche sul mercato che vale tutti i soldi che costa. Ho cambiato corredo passando a Fuji e l'unica ottica che rimpiango è questa. Facessero la versione per Fuji sarebbe mia senza esitazioni. Un 50-220 2.0/2.8 equivalenti di quel livello spaccherebbe. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 15:20
sonyalpha.blog/2023/05/26/samyang-35-150m-f2-f2-8-af/ Si conferma un ottima ottica, sempre sotto al Tamron, ma con un rapporto qualità prezzo (sembra) ancora migliore! Quindi diventa interessante per chi vuole questa focale! (ma resto stra-felice con il mio Tamron 35-150) |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 18:41
Sembra buono anche il samyang, un filo meno inciso a tutta apertura ma è trascurabile. Ma sembra velare meno a 150mm. C'è veramente tanta scelta per sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |