RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » x-h2s vs x-h2 ( o x-t5 ) compromessi file e vantaggi AF





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:03

per curiosità il 150-600 come lo trasportate?

perchè dalle specifiche di diversi zaini che ho visto ne serve uno veramente grande per farcelo stare e in realtà leggendo le misure non dovrebbe starci, ma so che alcuni li usano con il Sony 200-600 che è grande tanto quanto

io ho questo zaino che è relativamente compatto e mi ci sta la X-T5 + 100-400mm montato
m-Trekker BP 150
www.lowepro.com/global/m-trekker-bp-150-black-lp37136-pww/

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:17

Io uso un Lowepro Flipside Trek BP 450 AW

Ci sta giusto giusto ma da smontato

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 13:58

@Kelly15
Guardando un po' le caratteristiche forse quello che fa più al caso tuo è il Tamron, ha un ottimo rapporto di ingrandimento se lo vuoi usare per pseudo macro, forse un po' lungo per il paesaggio a 150mm.
Io in questi contesti preferisco il 100-400

@AI404
Utilizzo il mindshift backlight da 36 litri, il 150-600 ci sta montato con XH2S e battery grip, rimane ancora parecchio spazio

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 14:08

Costa anche meno del 150-600 Fuji.
La ghiera vicina al corpo macchina può essere adibita a ghiera diaframma (elemento per me imprescindibile).
L'unico dubbio, la reattività dell'autofocus.

Comunque, grazie.

Pierino, perchè metti sta roba?MrGreen
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4584384&r=43149&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 16:13

Ho preso pure io da pico il 70-300 e mi sembra molto buono

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:41

@Kelly15 nel weekend ti faccio una recensione del Tamarrone…

MrGreen

Sto preparando le foto… i 3 bambini





A proposito di zaino, nel Think Tank Traveller ci sta anche con la macchina montata, ma la menata dello zaino grosso e pesante è stata proprio la motivazione che mi ha fatto provare il Tamron. Quest'ultimo è grande esattamente come il 100-400.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:48

Che trittico!
Così hai risolto ogni dubbio.MrGreen
Visto che viaggi leggero metti in saccoccia anche il 70-300 per qualche scatto di "consolazione".
Così, noi che abbiamo quello, vediamo cosa perdiamo.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 17:56

L'unica cosa che perdi sono 300mm MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:07

Prova anche il 100-400.
E sono 100.
Croppeetino....e vai....!
Ma quello lo ho già scartato a priori.;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 18:52

Dustin Abbott non mi è sembrato particolarmente entusiasta del Tamron
Buon AF ma senza in-famia e senza lodo lato IQ

Sembrava molto più entusiasta dal nuovo Sigma che però come AF fa cagare...

A quanto pare il migliore sembra restare il 100-400 che è anche quello più luminoso

O meglio se si leggono i forum USA il migliore sembrano i Nikon PF 300 f4 e 500 f5.6 con il Fringer ma i prezzi non sono bassi

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2023 ore 19:58

Il 70-300 va decisamente meglio di quello che si dice, anche lato autofocus, questi sono dei cropponi perchè comunque è corto, ma non sono malvagi...










avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 21:03

Io penso che le ottiche native Fujifilm come pure negli altri brand, abbiano delle caratteristiche che magari sulla carta non sono ben visibili ma all'atto pratico fanno la differenza..questo vale ad esempio per i motori AF, gli originali sono sicuramente più precisi e veloci, oltretutto sono ottimizzati al meglio dalla casa madre

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2023 ore 23:54

uccello in aria mi sembra abbastanza facile, che tipo di AF hai usato?

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:34

I gruccioni in volo non sono proprio facilissimi. Nella prima il soggetto viaggiava ad una velocità spaventosa. Quando cacciano, sono veramente imprevedibili, oltre ad essere piccolissimi.

Il rapace invece è bello tranquillo, ma se ne sta 30/40 metri sopra alla tua testa! Sorriso

Comunque il 70-300 ha un AF piuttosto dignitoso, non va assolutamente male, perde qualcosa se ci si mette il TC 1.4x.

Per i parametri, Wide/Tracking come modalità, mentre come personalizzazione, adesso sto usando:
Sensibilità tracciatura - 4;
Sensibilità tracciatura veloce - 1;
Commutazione area - centrale.

Mi trovo abbastanza bene. Stranamente con l'AF della X-H2 mi trovavo meglio a pari parametri. L'unica spiegazione che mi sono dato, è il migliore grip della macchina, altrimenti mi viene da pensare ad un firmware leggermente migliore. E' una cosa strana, ma è così, con la X-H2 prendevo le farfalle in volo, con questa non c'è verso… Sorriso

Altra cosa, ma questa è più ovvia, la X-H2s è molto più tenace su sfondi confusi. La X-T5 ed anche la X-H2, se ho il bosco come sfondo, spesso vanno a “pascolare” per gli alberi… MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2023 ore 0:49

Per quanto mi riguarda, in ogni caso, oltre ad un buon AF, ci vuole pazienza e soprattutto studio anche per quanto riguarda i movimenti degli animali. Oggi ci lamentiamo se l'AF non riconosce perfettamente l'occhio di un colibrì ad 1 km, mentre solo pochi anni fa avevamo dei tracking ben più incerti.

Questa è fatta con la Pentax K-3 che aveva un tracking da far smadonnare anche un frate carmelitano… MrGreen





Questa invece con la Sony A7RIII ed il suo bravo 100-400. Macchina piuttosto rudimentale come modulo AF, ma comunque sufficiente per portare a casa la pagnotta!




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me