| inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:37
“ senior inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:09 “ Leica e Zeiss erano e sono una categoria a parte ? 'Erano', può essere. Sul 'sono' direi di no. „ senza Zeiss non ci sarebbe stata la "fotografia", ma questa è storia..... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 17:43
La fotografia è iniziata ben prima del vecchio Carl, L'eccellenza dell'ottica all'inizio era tra francia e inghilterra. I tedeschi arrivarono dopo. |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:46
Gian Carlo, Nadir non si smentisce come affidabilià. La storia di zeiss la conosco, ho visitato anche il loro museo. ma nadir ignora il resto e gonfia tanto i meriti di zeiss. Nadir dimentica studi fondamentali come quelli di gauss, di Clark e di altri, e i planar li ha marchiati zeiss, ma l'idea la copiarono da Taylor, che la prototipò unicamente. E i primi a fabbricarlo furono Bausch & Lomb, negli usa. Altra cosa che copiarono furono gli schemi anastigmat, realizzati artigianalmente in francia prima ancora che zeiss assumesse abbe. I meriti di zeiss sono nella microscopia e nella industrializzazione. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 22:51
dire che i batis sono ciofeche è una bestemmia,basta prende il 40mm f2 cf e il 135mm apo come esempio.....solo i migliori tengono testa,i vari 135gm / cv apo lanthar o 40mm f1.2 o f2.8 |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 9:37
Il 40 batis l'ho avuto e l'ho rimandato indietro per due grossi difetti: front focus sistematico di 3-4 cm in af continuo (provato sia su a7r3 che a9), e uno sfocato durissimo. Poi non è perfettamente piano di campo. Ho provato il 35 sigma, al di la del campo più largo e di una tenuta in controluce inferiore.... molto meglio: sfocato dolcissimo, perfettamente piano di campo e una migliore incisione. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 9:43
Io ho preso il 35 GM f1.4 dopo aver avuto il 35 F2 Sigma e vi dico che il Sigma era davvero ottimo. Non stiamo parlando di un'ottica di fascia bassa ma di una ottica ottimizzata per il rendering, con una nitidiezza più che notevole e ottima correzione delle aberrazioni. Grazie alla minore luminosità è inoltre compatta e leggera. Secpndp me il 35 F2 è di gran lunga superiore al 35 F1.8 Sony: www.fredmiranda.com/forum/topic/1686080 Se questo sigma 50 F2 è buono quanto il 35 F2 allora sarà di gran lunga superiore al 55 Sony Zeiss |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 10:20
Non ci sono più dubbi sulla qualità di questi mini-art di Sigma. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 10:32
Sulla linea Batis anch'io avrei da ridire: ho posseduto l'85mm, acquistato quando costava una cornea e 1/3 di rene e non mi ha mai soddisfatto come resa, secondo me a volte toppava la stabilizzazione e mi si palesava un micromosso, impensabile in relazione ai dati di scatto. Ho avuto il Sigma 16mm f 1,4 sulla a6500 ed era una vera goduria anche a TA |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 11:32
Io ormai mi sono orientato su Sigma e su Viltrox. e, parzialmente, Samyang - Sigma per i suoi ART (prenderei anche i C ma dovrebbero costare un po' meno a mio parere) - Viltrox per i suoi f1,8 autofocus per FF, hanno prezzi (per ora) ottimi e qualità ottica e meccanica notevole - Samyang è otticamente valida, i prezzi sono ottimi, ma Sigma e Viltrox a livello costruttivo sono nettamente sopra Di soldi per marchi blasonati tipo Zeiss ne ho, in passato, spesi anche troppi, quelli almeno erano Made in Germany.... questi boh.... |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 15:56
Di viltrox provai l'85, sensazione di bichiere mezzo vuoto. Bello inciso, buon controllo delle aberrrazioni, decente anche in controluce. Ma af assolutamente incostate e sfocato molto nervoso. Lo street price qui in francia è lo stesso del sony, che ha un filo più di ca a f/1.8, ma ha un ottimo af e uno sfocato dolce. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:37
Perfezionista fino al midollo, almeno sullo sfocato. Della nitidezza mi interessa poco, ormai le ottiche sono quasi tutte buone (specie con un sensore denso). Poi avendo due bimbi piccoli ci tengo tantissimo ad af e sfocato. Voglio rendere tutta la loro dolcezza possibile. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 16:42
Poi detesto quando si paga il marchio e la qualità dietro non è degna. Tipo 55 zony e 40 batis. Se pago un prodotto a prezzo premium, esigo che la qualità e le prestazioni seguano. Sono molto più tollerante ai difetti su una lente da 250€ come il 50/1.8 che su una da 900€ come il 55/1.8. Se pago tanto pretendo qualità, non un marchio. Idem sui corpi leica m che hanno problemi di sensori mal calibrati. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 17:02
“ Se pago tanto pretendo qualità, non un marchio „ assolutamente d'accordo io guardo soprattutto l'incisione, anche un po' lo sfuocato ma fino ad un certo punto. Il Viltox 85mm mi piace per la sua estrema nitidezza, come in questa immagine tanto per capirci..
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |