RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici





avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 18:51

L'assurdità più assurda dei negozi online: entro da un Mediaworld (quindi no franchising, sono loro e basta) per comprare un forno per la cucina. Ha un certo prezzo e la consegna a domicilio costa tot. Guardo lì davanti al commesso il prezzo internet di Mediaworld stessa, ed era, con la spedizione, una cinquantina di euro in meno (su un prezzo di circa 300 €), non ricordo se per la consegna a domicilio gratis, o che altro. Il forno mi piaceva, e ho detto al commesso, "grazie, mi piace, ma lo compro nel vostro negozio online".


questo è un non problema. Alla fine compri sempre dallo stesso quindi non muore nessuno... anche se non ho grossa simpatia per queste catene.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2023 ore 19:09

Sono responsabile commerciale di una piccola azienda artigiana, ma non posso che darti ragione. È una categoria piena (non tutti, ovviamente) di impreparati, approssimativi, esosi e boriosi individui che, il più delle volte, tentano di arricchirsi alle spalle del loro cliente. A parte poche e specifiche categorie artigiane, dove un minimo di preparazione non è eludibile, mediamente non sanno neppure leggere una scheda tecnica ed effettuare un lavoro in maniera sufficiente. Non mi riferisco all'ebanista, all'orefice, al liutaio... (cioè più o meno a quelle categorie veramente specializzate, dove la concreta esperienza può sostituirsi allo studio), ma a tutta quell'accozzaglia di individui che hanno fatto l'operaio per un po' di anni e poi si sono messi in proprio a far danni a scapito dei loro clienti.


Se per quello anche molti fotografi, geometri, periti, avvocati, ingegneri, ecc possono riconoscersi nella descrizione! MrGreen

in parte condivido anche io ma il mio era solo un modo per dire che si parte con le generalizzazioni.

Va anche detto che in italia nessuno pagherebbe 80 € + iva l'ora un piastrellista o un meccanico per bravo e professionale che sia. In Austria un meccanico generico si fa pagare 80 € l'ora e la tassazione è la metà della nostra. E ti posso assicurare che spesso si parla della stessa mediocre preparazione. Il punto è che oramai il meccanico (ad esempio perché conosco il settore) non è più il pesta_cuscinetti sega_marmitte di 30 anni fa. Non basta la terza media e voglia di sporcarsi di grasso. Infatti non si trovano meccanici perché nessun artigiano con tariffe a 40 € l'ora si può permettere di assumere un tecnico altamente specializzato necessario per portare avanti l'attività.
Vi direte cosa centra con il commercio? Centra perché anche qui è subentrato l'on-line e quindi il non professionista trova i ricambi allo stesso prezzo del meccanico e si presenta in officina con i ricambia. Non avendo più guadagno sui ricambi il meccanico con 37 € + iva l'ora l'officina non la tiene aperta. Ma se vi chiede 80 € l'ora per fare professionalmente una cosa che voi non sapete fare passa per ladro disonesto.

Quindi non è semplice la cosa... si sono persi equilibri.

Fra non molto ci ritroveremo come in Cina dove un giorno sarai meccanico, il giorno dopo piastrellista, il giorno dopo imbianchino .... poi vai nell'hotel più lussuoso di Hong kong e ti accorgi che non c'è una piastrella diritta manco a pagarla!


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2023 ore 23:31

"Ogni ora in Italia chiudono due negozi fisici".
E tre di questi sono di materie fotografico...

user126772
avatar
inviato il 24 Marzo 2023 ore 6:46

Sotto casa mia le attività commerciali aprono, non chiudono.
Credo che tutto dipenda dalla capacita' della persona di allargare il proprio network.
Esistono vie diverse dal ricaricare oltre misura i ricambi utilizzati per la manutenzione delle auto.
Farsi pagare il servizio si, anche farselo pagare bene, ma addirittura far dipendere la propria sopravvivenza da questo credo sia l'inizio della fine. E' giusto che chiudano.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 7:46

@Luinge
Sono d'accordo purtroppo e non c'è l'ho con nessuno sia chiaro ,la gente , o meglio l'utente finale non e lungimirante, pensa all'immediato ed è un grande errore

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 7:57

Strano!
Se uno dovesse giudicare la situazione economica dell'Italiano medio seguendo le discussioni su questo forum, dove spendere 7.000 € per una scatoletta di simil-plastica è cosa normale, se ne trarrebbe una impressione diametralmente opposta Eeeek!!!
Ma chissà... forse le dinamiche socio economiche legate alla vita reale sono un poco diverse Triste da quelle di questo forum.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 8:19

"Comunque e' da quando fu aperto il primo negozio della gdo in italia, quasi 70 anni fa, che sento parlare della morte dei centri storici ma non ho ancora letto nessun necrologio"

Infatti si è passato dal decentralizzare lo shopping verso centri commerciali esterni alla città alla creazione di piccoli borghi commerciali che sono identici ai centri storici ma senza abitazioni, il prossimo passo sarnno negozi nei centri storici e cittadini che vivono in dormitori fuori dal centro MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 8:30

In realtà ora l'idea in voga è "la città dei 15 minuti", intesi come il tempo massimo che dovrebbe separare qualunque abitante dai servizi essenziali.
Qui a Roma il sindaco ha ovviamente abbracciato l'idea con grande entusiasmo, come l'idea di tassare le auto al massimo, e chi ci sta lavorando non sa se ridere o piangere...

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 8:43

Strano!
Se uno dovesse giudicare la situazione economica dell'Italiano medio seguendo le discussioni su questo forum, dove spendere 7.000 € per una scatoletta di simil-plastica è cosa normale, se ne trarrebbe una impressione diametralmente opposta Eeeek!!!
Ma chissà... forse le dinamiche socio economiche legate alla vita reale sono un poco diverse Triste da quelle di questo forum.


cosa c'è di strano... sono anni che si parla del fatto che manca la via di mezzo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:01

Amazzone e così buono bravo e gentile e che ha chiuso anche il sito di dpreview MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:06

Farsi pagare il servizio si, anche farselo pagare bene,
ma come scusa? amazon lo fa gratis e io devo farlo pagare?
ma addirittura far dipendere la propria sopravvivenza da questo credo sia l'inizio della fine. E' giusto che chiudano
.e infatti... se chidono 2 all'ora saranno sicuramente tutti ladri, incompetenti, disonesti, ecc? non è che ci sono alcuni problemi strutturali? un dubbio eh..

sul fatto che andrebbe premiata la professionalità più del semplice oggetto mi trovi in sintonia più totale ... peccato che se un meccanico (sempre e solo un esempio basato sulle mie esperienze quotidiane) ti chiede 80 € l'ora + iva non vede una macchina che sia una in officina. E già così pullulano i cuggini che pasticciano in cortile alimentando il nero e incasinando le macchine.
Cmq non preoccupatevi... tutto gira. Le concessionarie come le conosciamo chiuderanno (sta già accadendo). Compreremo le auto online (sta già accadendo) e andremo a ripararle da dei convenzionati che lavoreranno al prezzo e con i tempi imposti da altri (sta già accadendo con le flotte tipo arval ecc). Ecco che quando non ci saranno i service ufficiali, quando i convenzionati si rifiuteranno di farsi scannare, quando i cuggini non potranno più mettere mano sulle vetture (sta già accadendo grazie a dio).... ecco quando accadrà tutto questo ci lamenteremo dicendo che si stava meglio quando si stava peggio e c'era il "ladro" che ricaricava il 20% su un tagliando.

Cmq devono morire tutti... artigiani, meccanici, geometri, architetti, avvocati.... rimarranno solo youtubers e influencer. D0atro canto piangiamo la chiusura di un sito di merd@ canadese con foto d'esempio che sono la dimostrazione di come non si fa una foto d'esempio, ma ci sentiamo in dovere di infierire contro il fruttivendolo o il libraio sotto casa.

Fine del discorso ... è venerdì, sono le 9 e mi girano già i maroni perché devo andare a sistemare una Hyundai IX35 dopo che un "cuggino" ci ha pasticciato sopra con dei sensori TPMS comprati su Autodoc.... Ora mi viene il dubbio:
- mi faccio dare del ladro perché chiedo 35 € + iva a sensore (so bene che su internet trovi la merd@a 16 € ivata... poi non funziona ma quello non importa) dovendo fare 40 km per andare a sistemare il danno?
- dico al cliente (meccanico che si ritrova col casino) che faccia venire quelli di autodoc col cuggino ?
- spiego al proprietario dell'auto che per sistemargli il casino mi occorrono 4000 € di strumentazione e altre 2000 € l'anno di abbonamenti ecc, sperando che capisca ?
- gli tiro una testata appena mi ribatte che sul forum (c'è sempre un forum di professionisti) gli dicono che non è vero?
-al prossimo controllo del revisore dei conti dico che non posso ricaricare il 30% sul materiale perché su internet si trova a meno.... cosa volete che sia... sicuramente capiscono.
- mi faccio pagare come un avvocato o un architetto (in fondo questo va in autostrada e se gli parte una valvola delle ruote poi vengono a cercarmi) ?
-mi metto in malattia come farebbe uno statale?
-spero in un super scivolone per andare in pensione a 49 anni?




avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:19

Lespauly
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:06
Cmq devono morire tutti...

Lespauly è tornato! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:49

devo andare a sistemare una Hyundai IX35 dopo che un "cuggino" ci ha pasticciato sopra con dei sensori TPMS comprati su Autodoc....

Almeno AUTODOC ti dice la marca di quello che ti vende. Ti potrei citare esempi di furbi che mettono il prodotto scrauso davanti un pannello con i marchi importanti e la gente è convinta di aver preso il bidone da Denso, Valeo, Bosch, ecc...

PS: Ma rispondere educatamente non riesce proprio? Nemmeno a darvi ragione. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2023 ore 9:50

Lespauly è tornato!



A ravvivare questo grigio venerdì mattina ...


Cool Cool Cool

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2023 ore 10:00

Ti potrei citare esempi di furbi che mettono il prodotto scrauso davanti un pannello con i marchi importanti e la gente è convinta di aver preso il bidone da Denso, Valeo, Bosch, ecc...


non ho capito scusa.... non è che se uno ha l'insegna marelli ti mette solo marelli anche perché NESSUN marchio copre cla completa gamma di ricambi.
Ad ogni modo in fattura ti mettono i codici del ricambio. Se non ti fidi fai verificare che il ricambio coincida con la fattura e al limite fai denuncia. I t*fatori ci sono ovunque.

Che palle ste generalizzazioni. E niente... noi tutti santi. gli altri tutti ladri. Tipica mentalità italiana fatta di retorica e populismo.... ci meritiamo proprio i politici che abbiamo.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me