RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia e l'intelligenza artificiale. Il futuro sarà completamente diverso





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 12:42

"..sufficienti a scavare la tomba a noi tutti."

Ma dai, no, non tutti!

Ogni tanto un bella ripulita fa bene, lascia la roba che serve, che è utile, e leva la roba che non serve.

Sarà così anche per la Terra, lo è sempre stato così, da quando è nato l'Uomo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 12:46

È solo uno sfogo tra il serio e il faceto il mio.


Beh lo condivido. C' è questo baratro verso cui ci muoviamo, dovremmo salvarci con la ragione, l'abbiamo messa a punto per centinaia di anni, però adesso che serve massimamente, c'è un rifiuto, sembra che gli umani vogliano muoversi soltanto tra vitalismo, propaganda, rimozione...


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 13:01

OT: evviva l'ottimismo. Siamo sull'orlo del disastro climatico, tra poco la popolazione raggiungerà i 13 miliardi e non sappiamo come sfamarla e dissetarla, flussi migratori sempre maggiori generati da guerre e carestie, le fonti energetiche rinnovabili sono una chimera, la distribuzione della ricchezza è sempre più concentrata con indici di Gini in costante peggioramento senza possibilità di invertirne la tendenza, condizioni di lavoro che paiono regredire al tardo '700, malavita e delinquenza che sguazzano sempre meglio in questo brodo. Forse non avremo dopodomani la intelligenza artificiale necessaria alle nostre immaginette ma nel frattempo abbiamo dosi abbondanti di stupidità naturale, sufficienti a scavare la tomba a noi tutti.
Ecco le magnifiche sorti e progressive.


Tutto giustissimo.

Ma ritenere che ad oggi la situazione avrebbe potuto essere differente se lo sviluppo tecnologico fosse stato orientato da altri principi (solidarietà fra popoli, rispetto dell'ambiente, attenzione all'equa distribuzione delle risorse/ricchezze) è pura utopia ed è un inconsapevole mentire a se stessi su quale sia stata, da sempre, la storia dell'umanità.

Umanità che, in ogni epoca ed a ogni latitudine del mondo, "progredisce" nell'assoluto e rigoroso rispetto di taluni principi assoluti ed immutabili nel tempo: odio tra i popoli per motivi di razza, religione o credo politico, desiderio di sopraffazione nell'accedere alle ricchezze, naturali o finanziarie che siano, ricerca spasmodica del successo personale a detrimento del prossimo, e potrei continuare all'infinito.

Sono iper cinico o troppo pessimista? semplicemente realista.

Guardo al passato e non riesco a trovare, dall'avvento dei sapiens ad oggi, una sola parentesi storica in cui la nostra esistenza di abitanti del mondo non sia stata connotata da guerre, odio razziale, stermini, pulizie etniche, riduzione in schiavitù, disuguaglianze tra classi sociali, prevaricazioni, sfruttamento delle risorse della terra secondo logiche di massimizzazione del profitto e conseguente impoverimento di intere popolazioni (dimostratemi pure il contrario).

E' sempre stato così, è così, sarà sempre così (con buona pace dei cortei "arcobaleno" per le strade di Assisi) semplicemente perché il tutto appartiene alla natura dell'uomo come animale sociale.

Felice di essere smentito ma, ogniqualvolta chiedo di portarmi un esempio concreto che confuti questa visione, basata su situazioni reali e non su ciò che sarebbe auspicabile e che i pacifisti/green/Gretini sostengono invece effettivamente realizzabile, odo solo un confuso balbettio...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 13:04

Almeno con l'AI ci sarà da divertirsi quando arriveranno qui le prime foto spacciate per reali accompagnate da enormi torroni e infiniti pistolotti gonfia scroto,

lo sgammamento sarà uno spasso.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 13:56

Ben venga tutto quel che aiuta a sveltire il lavoro del fotografo per produrre immagini piacevoli.
L'AI fa questo, quindi dovrebbe essere la benvenuta, al pari di nuovi sensori e tecnologie che migliorano la resa delle immagini.
Ma purtroppo non é cosí.
Qui sopra si innalzino inni alla gloria per i nuovi sensori, i nuovi sistemi af, le nuove attrezzature che richiedono migliaia e migliaia di Euro per fornire ai fotografi migliorie al limite del ridicolo, poi si demonizza la AI che, da sola, potrebbe valere molto piú di interi corredi fotografici.


avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:06

Felice di essere smentito ma, ogniqualvolta chiedo di portarmi un esempio concreto che confuti questa visione, basata su situazioni reali e non su ciò che sarebbe auspicabile e che i pacifisti/green/Gretini sostengono invece effettivamente realizzabile, odo solo un confuso balbettio...














Concordo perfettamente.
Come hai giustamente notato tutto ciò è insito nell'animo umano e pertanto l'unica speranza di salvezza, per il mondo in cui viviamo, è la nostra estinzione!
Estinzione di massa beninteso...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:11

In che senso dici che sta facendo grossi danni?
Si ritorna alla matericità, alla manualità, ci si leva un po' dal solito PC. Ci può fare solo bene.
(parlo di fotografia amatoriale, ovviamente)











I costi!
Nonostante aumenti, di poco, la richiesta i costi aumentano in maniera esponenziale.
I motivi francamente fatico a capirli, ma finché ci saranno giovani fotografi rampanti disposti a pagare 13/14/15 euro per un cesso di Kodacolor 200...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:12

il salto da IA , ai cambiamenti climatici e dare contro a Greta ormai è un must, non si può fare a meno di andare OT.MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:15

I costi!
Nonostante aumenti, di poco, la richiesta i costi aumentano in maniera esponenziale.
I motivi francamente fatico a capirli, ma finché ci saranno giovani fotografi rampanti disposti a pagare 13/14/15 euro per un cesso di Kodacolor 200...


Il motivo lo hai scritto tu stesso. Se ci sono giovani che per avere il feeling vintage e sentirsi artisti pagano un rullo qualunque quanto una cena (si fa per dire) allora continueranno ad alzare il prezzo. Vedi anche l'impennata dei costi dei corpi e lenti usate nell'analogico degli ultimi 5 anni.

Questa domanda è composta al 90% da modaioli à la page che spendono bei dindi per il nulla... il mercato è ben contento di rispondere.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:30

Eh... certo... però una Velvia a 25 €uro è un furto bello e buono!
Quindi, personalmente, quando qualcuno mi chiede dei consigli sulla pellicola gli consiglio, CALDAMENTE, di restarsene col digitale che è meglio!
E l'ultima volta che mi è accaduto di dover dispensare una tale pillola di saggezza è stato giusto due giorni addietro ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:37

Eh... certo... però una Velvia a 25 €uro è un furto bello e buono!
Quindi, personalmente, quando qualcuno mi chiede dei consigli sulla pellicola gli consiglio, CALDAMENTE, di restarsene col digitale che è meglio!
E l'ultima volta che mi è accaduto di dover dispensare una tale pillola di saggezza è stato giusto due giorni addietro ;-)


Stesso discorso che faccio io... eppure ho appena piazzato una AE-1 Program in perfette condizioni con due lenti. E il giro di roba analogica è sempre bello vivo... anche se più roseo per chi ha da vendere che per chi ha da comprare.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 14:57

Figurati che io ho tre F-1n, altrettanti winder, altrettanti motori, un mirino a pozzetto, quattro vetrini di messa a fuoco ivi compresi il J e il K...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:05

molti commenti in questo thread ricordano quelli che liquidavano le macchine digitali 20-25 anni fa pronosticando l'imprescindibilità della pellicola


But a storm is blowing in from Paradise; it has got caught in his wings with such violence that the angel can no longer close them. This storm irresistibly propels him into the future to which his back is turned, while the pile of debris before him grows skyward. This storm is what we call progress.

- Walter Benjamin

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:07

Puoi farci bei soldi se le piazzi. ;-)

Io una eos 1-n rotta (problemi al meccanismo di scatto), l'ho comunque venduta bene ad un collezionista perchè in ottime condizioni estetiche e con scatola e manuali originali (e BG sempre con scatola originale). Tra le cose che ho smaltito di recente è stata la PRIMA che sono riuscito a piazzare.

Ora mi resta solo un 135mm FD 3.5 da dar via e poi ho concluso.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2023 ore 15:29

Lasciando perdere i primi commenti sul cappello del ragazzo del video, dove invece di ascoltare la loro interessantissima discussione, tra il ragazzo e Giovanna Griffo ( che è sicuramente una delle più brave fotografe del nostro paese ), si è pensato di buttarla in caciara con i soliti commenti perditempo e allunga pagine.

Qui invece di analizzare questo nuovo strumento, si sono visti troppe volte Terminator 2.

La fotografia con AI è una parte dell'evoluzione della fotografia, ricordiamo essere un arte giovane, dove 20 anni fa la stessa fotografia digitale veniva vista in malo modo dai fotografi a pellicola e non compresa ( non sapete in quanti non sarebbero mai passati al digitale e invece oggi ne sono travolti ), come fosse il male assoluto.
Oggi invece abbiamo visto che la fotografia digitale è solo uno strumento diverso dalla pellicola, la stessa elaborazione al computer, anche lei evoluta dall'uscita di nuovi programmi, è un modo diverso di esprimersi.
Poi l'AI la stavamo già utilizzando da tempo, vedi alcuni strumenti di Photoshop, come può essere la selezione automatica o il Riempimento in base al contenuto, così come i vari filtri fluidifica e simili.

I software di Intelligenza Artificiale sono software che bisogna saper usare, dopo tutto chiunque può installarsi Photoshop, ma da qui a dire di saperlo usare e realizzare lavori validi ce ne passa.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me