| inviato il 19 Marzo 2023 ore 17:37
“ Sui dng lineari non puoi applicare denoise deep prime/deep prime xd. „ Sì, questo lo so e l'ho scritto diverse volte anche in altri thread dove si parlava di DxO PL, qui non mi era sembrato di leggere cose diverse: “ Infatti, puoi fare tutte le modifiche che vuoi su Lightroom, ma quando lo passi in PR apre comunque il file puro, lo demosaicizza e applica il denoise, correzione ottiche di rito e lo ripassa a lightroom e non ti ritrovi nessuna delle cose che avevi fatto in LR. „ |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 17:45
Uso Lightroom e voglio tenermi i RAF perché comunque nella conversione in DNG ci sono dei parametri che vengono cambiati ed il file è comunque diverso da quello uscito dalla macchina fotografica. Ho fatto dunque questo ragionamento: 1) Prendo il RAF e lo lavoro sviluppandolo secondo il mio gusto; 2) quando ho terminato lo esporto in DNG con PureRaw; 3) a questo punto sincronizzando i due file ho la stessa immagine come caratteristiche ma demosaicizzata meglio; 4) dal DNG ottengo i jpg nella risoluzione adatta allo scopo e poi cancello i DNG; 5) le modifiche rimangono sul RAF e se avrò bisogno di rifare la conversione posso ripetere la procedura dal punto 2. La razionalità dice questo ma la realtà mi fa vedere che sincronizzando il RAF e il DNG quest'ultimo appare diverso: è più luminoso. Gli stessi parametri sul DNG portano ad un diverso risultato. Capita anche a voi? |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 17:45
“ Da LR non puoi esportare nessun raw, nessuna app esporta in raw! „ Questo lo so! “ Il plugin PR non fa altro che richiamare la app e fargli caricare il raw originale, finito il processo LR lavora sul dng risultante. Ripeto….il primo step è demosaicizzazione e denoise di PR, solo dopo vengono applicate le elaborazioni legate a colore, contrasto etc.. „ I tuoi passaggi e le tue spiegazioni sono stati sempre chiari, anche se non uso né Lr né Ps (né li conosco), altri hanno descritto un passaggio diverso ... o l'ho interpretato male io! |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:01
Ho appena installato e sto provando la versione trial. Ho provato su alcune foto fatte alle Svalbard nel mio ultimo viaggio in situazioni di luce bruttina e ISO da 1250 fino a 6400. Risultati veramente ottimi e senza smanettare con le impostazioni. A volte applica uno sharpen per me troppo eccesivo ma è impostasto su standard quindi ci sono margini per ridurre tale effetto. Ma "legge" il rumore in modo assolutamente perfetto. Ho foto di trichechi sotto la pioggia e le gocce non vengono viste come rumore da togliere come può capitare con altri software che tendono a piallare tutto. Prime impressioni veramente positive. Il mio portatile in pochissimi secondi processa tranquillamente il file da 30 mpxl della 5d markIV. Quindi sono contento anche sotto questo punto di vista. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:14
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4484180&l=it fatto una prova, iso non altissimi ma ombre molto sottoesposte per salvare le alte luci, a parte qualche piccolo artefatto visionando al 100%, mi ha recuperato un sacco di roba nelle ombre, Ho poi applicato un minimo di sharpening in lightroom. Spero lo scontino è molto interessante ma per me sarebbe moltosaltuario come uso e 129 è un po' tanto. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:17
aspetta... periodicamente fanno sconti abbastanza sostanziosi |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:32
Mac, scusa. In pratica se importo in C1 da scheda come al solito poi apro con PR, sviluppo, poi esporto di nuovo in C1 come DNG per la versione finale che finalizzo in JPEG, faccio il procedimento corretto? Ho sempre fatto così con risultati eccellenti. A questo punto non credo un eventuale plug-in C1 aggiungerebbe qualcosa di sostanziale. O sbaglio? |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:43
Come dice Mac, anche se i file li importi e lavori in Lighroom, se poi con il Plug-in invii il file in Pure Raw, non c'è nessuna esportazione, ma Pure Raw prende il raw originale e lo demosaicizza e ci applica eventuali correzioni di Pure Raw, e poi reimporta il file DNG LINEARIZZATO DA PR. Quindi non è che c'è un modo giusto o sbagliato, c'è un solo metodo, ovvero far demosaicizzare, denoise ed eventuali lens/sharpen di Pure Raw, e poi lavorarlo per il colore, maschere ecc con Lightroom. In ogni caso il file che esce fuori da PR è un Dng Linearizzato perché già demosaicizzato. Al contrario Lightroom non può inviare un raw già demosaicizzato a Pure Raw. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 18:47
Usando il DPXD
 il risultato finale
 Il margine di post produzione dato dal passaggio iniziale di DXO Pure, in scene da 1000 iso in poi e' enorme. “ Belle foto, Uli! „ Grazione Kelly! |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:04
“ Per chi non dispone di gpu adeguate continuo a consigliare on1 nonoise „ ON1 Noise e Portrait li ho trovati leggermente più invasivi di PS. Alla fine è sempre questione di polso e sensibilità. Ciò non toglie che l'IA sta facendo balzi importanti. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:06
oggi ho fatto alcune foto in chiesa durante un battesimo, ho scattato sia in raw che in jpeg ad alti iso luce ambiente. questa sera ho preso un raw e convertito con pureraw per poi confrontarlo con il jpeg uscito direttamente dalla macchina, il livello di dettaglio/rumore sono praticamente identici ma per quanto riguarda i colori è migliore il jpeg in camera. c'è qualcun altro che ha eseguito questa prova è può darmi il suo parere. grazie |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:16
“ il livello di dettaglio/rumore sono praticamente identici ma per quanto riguarda i colori è migliore il jpeg in camera „ non ho fatto questa prova ma ti confesso che sono ondivago, passo da JPEG a RAW e viceversa dicendomi "ma chi me lo fa fare". I JPEG in camera sono di ottima qualità. Sarà perchè perchè chi crea il convertitore interno sa come lavora il sensore ? |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:20
se non avete intenzione di aprire ombre, chiudere luci, aggiustare il wb o correggere sharpening, NR, o esposizione... non vedo il motivo di lavorare in raw. Per il resto.. se avete anche solo una delle esigenze di sopra, non vedo cosa c'entri il jpg SOOC in questa discussione. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:49
Io sono rimasto finora molto impressionato. Ho uno scatto in interni a 12800 ISO e praticamente non sbaglia in nessuna parte dello scatto. La parte a fuoco viene ulteriormente esaltata e pulita ma senza piallare brutalmente e la parte fuori fuoco risulta alla fine "pulitissima" ma non in modo artefatto. Scatti complicati vengono "recuperati" o meglio resi fruibili. Ho fatto una prova di confronto tra Topaz AI e deepprimeXD e quest'ultimo prevale per dettaglio e piacevolezza del risultato finale. |
| inviato il 19 Marzo 2023 ore 19:51
Grazie Antonio e Ulisse per il feedback Per ora sto utilizzando il trial con ottimi risultati e sono ad un passo dall'acquisto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |