| inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:25
“ Si Web, ma siamo a 5,5 ms contro i 4,2 ms della A1, non mi sembra un'abisso, quando un meccanico sta a 3 ms! „ Certo ma i mpx sono molti di più su Z9 ed A1 il che fa capire che sono più veloci pur dovendo gestire un flusso di dati del doppio dei mpx. Quindi il salto che richiedi non è banale! ma ci sta ad aspettarselo sul quel target di macchina e per quei soldini che richiederanno. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:51
Quindi perché su un sensore da 33mp (a7iv) sony è più lenta di una r5? Forse sony castra le macchine? |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:55
“ Quindi perché su un sensore da 33mp (a7iv) sony è più lenta di una r5? Forse sony castra le macchine? „ Perchè è più lento. Semplice. Più lento di quello che dicono le statistiche a parità di flusso dati. |
| inviato il 11 Luglio 2023 ore 19:49
“ Quindi perché su un sensore da 33mp (a7iv) sony è più lenta di una r5? „ Sono sensori completamenti differenti, senza contare del diverso lavoro dell'elettronica che c'è dietro. Non sono macchine per lo sport o scene dinamiche spinte, comunque sia. Se alla R5 gli riesce meglio, buon per noi. Sony e Canon ragionano sempre e comunque per accontentare un'ampia fascia di utenti. Se le sfruttiamo in un certo modo è un altro par de maniche. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:26
Si possono fare i readout piu' veloci del mondo, ma se poi non li si combina con un AF preciso, almeno in ambito avifaunistico dove i sensore stacked sono, sulla carta, migliori, allora ha, per me, valenza molto relativa. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:57
Il readout ha una certa valenza anche nell'efficacia del modulo AF. Se riesci a leggere più velocemente il sensore hai più informazioni da passare alla routine af sulla posizione del soggetto. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:05
Diciamo che un readout veloce impatta più sul l'autofocus a contrasto, dove occorre per il calcolo tutta l'informazione dell'immagine o della porzione di immagine individuata, che su quello a phase detection dove solo una piccola parte di foto ricettori è dedicata a questa operazione ed è gestita da circuiti separati, almeno in Canon. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:06
Non direi Web, altrimenti seguendo la tua teoria dovresti buttare nel cassonetto tutte le A7qualcosa (dato il loro redout da bradipo) giusto? I moduli AF sono ben più complicati e sono molto diversi da un brand all'altro. Entrano in gioco processori, algoritmi e, ovviamente, la tecnologia AF vera e propria. Ogni brand ha la sua tecnologia. Quella più aggiornata di Canon e' oggi il DPAF II e ha, ad esempio, infinitamente più punti di MAF di quelli di Nikon e di Sony; seguendo la tua teoria del più-e'-meglio questo gli permette di seguire il soggetto molto meglio e in maniera più precisa, no? Il redout della R3 e' più che sufficiente a levarti il problema di RS, comunque e, si, te lo confermo perché la uso dal day one e concordo con chi la usa, il suo AF e' eccezionale ed e' sotto gli occhi di tutti. Fattene una ragione e non pensare a pochi millisecondi di differenza che da soli, di certo, non incidono (visto quanto sopra) con l'efficacia del modulo AF. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:18
“ Il readout ha una certa valenza anche nell'efficacia del modulo AF. Se riesci a leggere più velocemente il sensore hai più informazioni da passare alla routine af sulla posizione del soggetto. „ Non dubito la abbia, ma, da quello che si vede chiaramente, le macchine con readout piu' veloce non hanno l'af migliore, o, perlomeno, non sono i piu' precisi. E non mi riferisco alla A1. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:37
Axl, ma perchè ti senti sempre attaccato? e smeni sempre il torrone con Sony? sinceramente non capisco! Canon è meglio in tutto. Diamolo per assodato, così possiamo tranquillamente ragionare. Resta che quando ti conviene il readout è essenziale ed importante, ne parli sempre, quando non ti conviene basta quello che c'è. Incredibile. Veramente incredibile. Poi vedrai se non lo miglioreranno e se lo faranno significa che è meglio! altrimenti son proprio tonti! ed è ovvio che è meglio perchè se all'algoritmo passi 2X i dati in un secondo invece che X questo ha più dati per tracciare il soggetto. E' un concetto semplice. Che poi ci sono altri elementi che concorrono all'efficacia di un AF, beh, questo è lapalissiano. Algoritmi, IA, coprocessori IA, punti AF e loro tipologia... insomma. Ma a parità di tutto, una macchina con readout più veloce offre all'AF una maggiore quantità di dati e quindi lavora potenzialmente meglio. “ Quella più aggiornata di Canon e' oggi il DPAF II e ha, ad esempio, infinitamente più punti di MAF di quelli di Nikon e di Sony; seguendo la tua teoria del più-e'-meglio questo gli permette di seguire il soggetto molto meglio e in maniera più precisa, no? „ Non necessariamente. Perchè i punti non lavorano alla stessa maniera, perchè il modulo AF di Canon è solo a fase se non ricordo male, e quello basato su sensore Sony ha punti di maf a fase e contrasto che lavorano assieme. Sono molto diversi ed ognuno ha vantaggi specifici. “ Fattene una ragione e non pensare a pochi millisecondi di differenza che da soli, di certo, non incidono (visto quanto sopra) con l'efficacia del modulo AF. „ Io non sono come te che ho la fissa dei concorrenti pur volendo fingere l'equidistanza. Qui non ho messo in dubbio l'af della R3 che è notoriamente ottimo. Stai sereno. Io ho solo detto, dati tecnici alla mano, che già eguagliare il readout della R3 con 80mpx è un bel passo avanti. Leggere un sensore da 80mpx nello stesso tempo di uno da 24mpx non è poco. Arrivare alla velocità della Z9 e superarla sarebbe un enorme passo! e non banale! cosa c'è di assurdo in quello che ho scritto? PEACE&LOVE |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 11:51
Ovviamente più il readout è veloce, e meglio è, indipendentemente da chi fa cosa, mi sembra lapalissiano (se non impatta con la IQ). Axl, anche sulla R3 (come su qualunque altra fotocamera) il RS si vede. Detto e ridetto 1000 volte! Ovvio che se non fai certi generi e non hai certe esigenze, non lo noti! Ma anche sulle top reflex ad otturatore meccanico, se fai sequenze, prima contro e poi a favore di movimento soggetto, vedi differenze, ma perchè vi ostinate a parlare di cose che non conoscete? @Web, mio dubbio (oh correggimi se sbaglio non sono un tecnico), non è che appunto perchè avendo meno Mpx, alla R3 "basta" una lettura meno veloce, per coprire l'intero sensore, alla stessa velocità dei competitor? Che forse alla fine risulta anche "più veloce" nel totale, dovendo percorrere "meno strada"; non sarà la spiegazione alle prestazioni pressochè sovrapponibili dei vari stacked? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:13
“ @Web, mio dubbio (oh correggimi se sbaglio non sono un tecnico), non è che appunto perchè avendo meno Mpx, alla R3 "basta" una lettura meno veloce, per coprire l'intero sensore, alla stessa velocità dei competitor? Che forse alla fine risulta anche "più veloce" nel totale, dovendo percorrere "meno strada"; non sarà la spiegazione alle prestazioni pressochè sovrapponibili dei vari stacked? „ Il sistema AF lavora, cioè analizza e quindi fa i suoi calcoli e dice poi alla lente come girare, solo l'area scelta dal fotografo: punto singolo, punto espanso, ecc... Anche se tutto il sensore è coperto da punti AF (è una semplificazione, eh), mi parrebbe strano che il sistema AF prenda in considerazione tutti i punti del sensore per i suoi calcoli ed è più logico limitarsi a fare l'analisi solo dell'areA af attiva. Ergo, la dimensione del sensore IMHO non è la principale discriminante per la velocità di calcolo dell'AF. La prestazioni dell'AF, sempre secondo la mia scarsa competenza, dipendono anche molto dall'hardware su cui lavora. I millisecondi di vantaggio di un sistema AF rispetto ad un altro andranno tutti persi se poi non sono supportati da alimentazione motori e lenti che "gli stanno dietro"; il sensore AF deve reagire e aggiornarsi secondo i dati che riceve dalla lente: se il sistema hardware che comanda (la lente in primis) non si "muove" con la dovuta velocità e non restituisce i dovuti feedback in tempi consoni, anche i sensore con il readout migliore avranno problemi. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:16
No no Catand, chiedo scusa se non sono stato chiaro, non mi riferivo all'AF, ma alla scansione del sensore per la IQ/RS dell'immagine! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:30
Io non sono esperto in materia, ma ho i miei motivi per pensare, magari sbagliando, che per avere un AF performante il readout piu' veloce non sia la caratteristica principale. Ci devono essere altri fattori. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:31
“ No no Catand, chiedo scusa se non sono stato chiaro, non mi riferivo all'AF, ma alla scansione del sensore per la IQ/RS dell'immagine! „ Non credo che i tempi di readout influiscano in maniera diretta sulla IQ, Image Quality. di sicuro l'effetto Rolling Shutter migliora all'aumentare della velocità di lettura, indipendentemente dai mpx. Vediamo se qualcuno più esperto di me ci illumina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |