| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:03
Vedo sempre molta ignoranza, anche da parte di persone che per titolo e professione dovrebbero avere le conoscenze necessarie per valutazioni corrette. Se io compro su una piattaforma che opera all'esterno dell'Unione europea, si presuppone che all'entrata nell'Unione ci sia un controllo doganale e di conseguenza viene applicata una tassazione fiscale. Ovviamente, se viene spedita per posta e nessuno controlla, si verifica il caso di evasione fiscale. Caso tipico Cina, Israele, Svizzera. Se io compro su una piattaforma che opera all'interno dell'Unione europea e spedisce da magazzini entro i confini dell'Unione europea, non vi è nessun caso di evasione fiscale, perlomeno da parte dell'acquirente. Comprare da una piattaforma Irlandese, Tedesca o Italiana è la stessa cosa. Nessun compratore controlla, ne è tenuto a farlo, quando compra da noti negozi italiani che operano solo sul web. Lo stesso su piattaforme europee. Si può comunque richiedere una regolare fattura. Detto questo, è facile fare i moralisti quando ci si nasconde dietro un pseudonimo. Firmate con nome e cognome, pubblicate la vostra dichiarazione dei redditi e dopo , solo dopo si può parlare di "furbizia" altrui .... Comunque ci tengo a far sapere che io non ho mai dovuto ricorrere all'uso di garanzie - ufficiali, non ufficiali, europee o mondiali per risolvere problemi a macchine e obbiettivi , che sono risultati di pari qualità dovunque li avessi comprati; talvolta ho avuti danni dovuti a cadute e incidenti vari e ho sempre avuto un ottima riparazione a mie spese. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:23
“Son d'accordo che la politica Nikon sia piuttosto fastidiosa ma confrontare un prodotto import vs ufficiale Italia non è molto corretto visto che import parallelo = evasione iva” Assolutamente no, se compro nella UE l'IVA si paga eccome e c'è pure la garanzia di legge di 2 anni |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:41
".. si deve aggiungere la questione legata ad un acquisto non in linea con la normativa fiscale vigente, .." Se ti riferisci al comprare in Irlanda, sbagli. Comprando in Irlanda, che fa parte della CEE, non violi nessuna legge italiana, è come se tu comprassi qui in Italia o in Germania, Francia, etc. Se poi il negozio ti bidona, nulla ha a che vedere con l'IVA, ti bidonano anche qui in Italia, ma quello opera ormai da anni senza lamentele. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:41
“ Se io compro su una piattaforma che opera all'esterno dell'Unione europea, si presuppone che all'entrata nell'Unione ci sia un controllo doganale e di conseguenza viene applicata una tassazione fiscale. Ovviamente, se viene spedita per posta e nessuno controlla, si verifica il caso di evasione fiscale. Caso tipico Cina, Israele, Svizzera. „ Maurizio Trifilidis attenzione perchè ci sono stati moltissimi negozi che vendevano a prezzi "fin troppo bassi" che poi sono stati chiusi in quanto facevano giochini sporchi e una volta scoperti dal fisco hanno improvvisamente chiuso i battenti. Uno degli ultimi senza fare nomi molto famoso residente a bologna. Per il negozio non mi importa nulla, mi dispiace per chi aveva ordini in corso con materiale PAGATO e se l'è presa in quel posto. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:47
Ma io dubito che la Z8 si potrà trovare import nel primo periodo di uscita. Per cui la scelta degli acquirenti sarà, aimè, una sola. Di garanzie alternative se ne parlerà non prima del 2024. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 15:54
@Alessandro: ovviamente non mi riferisco all'Irlanda! dal 1993 non è più CEE ma UE... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:23
Comunque nessun moralismo. Non vedo perché dovrei pubblicare la mia dichiarazione dei redditi su un form. Fra l'altro da dipendente cosa vuoi che possa evadere? Che cazxo c'entra scusa? Mica è stato detto che sia l'acquirente ad evadere l'iva. Mi pongo solo una domanda: se metto nel carrello di infinito e oltre un bene da 1000 € mi viene il totale di 1000€ (garanzia 12 mesi non 4 come nel caso di nital… poi può anche non interessare ma intanto ci sono tre anni di garanzia in più). Se però chiedo la fattura mi viene aggiunta l'IVA al 22% visto che sono in Italia. La sede è in uk quindi ci sta. Solo non capisco perché se compro in Italia l'IVA mi viene applicata anche su scontrino. Bo? Attenzione non parlo di altri venditori che magari hanno sede in Italia e fan partire la spedizione dalla Germania. In quel caso le differenze non sono esagerate rispetto a Nital (fermo restando che a qualcuno può non interessare l'estensione di garanzia di 4 anni). Se non mi credete vedete quanto costa una z6ii su Amazon.de rispetto ad Amazon.it dove lo store ufficiale è nital che da 4 anni di garanzia rispetto ai due della Germania. Non c'è questa grossa differenza eh! Quindi se trovo differenze del 30% non può essere l'obolo di nital solamente. Poi se volete possiamo parlare male di nital e della sua politica per cui non riparano materiale import anche pagando. Non voglio difendere nital … me ne frega una cippa cilena. Dico solo che se ci sono differenze del 30% con nital e del 25% con altri marchi , significa che qualcosa non torna. E infatti non sarebbe il primo store che finisce nei guai. Negli anni ne abbiamo visto diversi. È certamente non occorre chiamate il mio commercialista per capirlo. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:39
“ Assolutamente no, se compro nella UE l'IVA si paga eccome e c'è pure la garanzia di legge di 2 anni „ Ferma, io ho specificato "import parallelo", io intendo extra eu, non facciamo finta che sia tutto regolare, la roba che arriva dall'irlanda è il solito giochino per saltare le dogane, è il segreto di pulcinella... |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:39
la marchetta Nital esiste eccome, e non mi spiego come Nikon permetta simili rincari essendo di lugano ho preso una Z5 nuova su uno store online svizzero, garanzia ufficiale CH tre anni a 936 euro la Z9 sempre con garanzia uff. svizzera 3 anni la trovi nuova a poco piu di 4900 euro, c'é da aggiungere che l'iva qui e al 8%, ma comunque costa decisamente meno |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:46
“ Vedo sempre molta ignoranza, anche da parte di persone che per titolo e professione dovrebbero avere le conoscenze necessarie per valutazioni corrette. Se io compro su una piattaforma che opera all'esterno dell'Unione europea, si presuppone che all'entrata nell'Unione ci sia un controllo doganale e di conseguenza viene applicata una tassazione fiscale. Ovviamente, se viene spedita per posta e nessuno controlla, si verifica il caso di evasione fiscale. Caso tipico Cina, Israele, Svizzera. Se io compro su una piattaforma che opera all'interno dell'Unione europea e spedisce da magazzini entro i confini dell'Unione europea, non vi è nessun caso di evasione fiscale, perlomeno da parte dell'acquirente. Comprare da una piattaforma Irlandese, Tedesca o Italiana è la stessa cosa. Nessun compratore controlla, ne è tenuto a farlo, quando compra da noti negozi italiani che operano solo sul web. Lo stesso su piattaforme europee. Si può comunque richiedere una regolare fattura. „ Le vorrei proprio vedere queste fatture..... Ahh proposito, non è carino dare dell'ignorante a chi non si conosce |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:47
Lomo, Nital la marchetta la giustifica con in estensione garanzia di due anni. Ecco perché nikon la permette. Ripeto…. Magari non interessa, magari sarebbe preferibile poter scegliere ma nessuno ci obbliga ad acquistare Nital. La cosa un po' fastidiosa è magari passare per s× se lo fai. Oppure sentirsi dare del ladro disonesto per daver messo un bene nital in vendita con 3 anni di garanzia residua sul mercatino. Ripeto l'estensione garanzia ha un valore. Può starci che non interessi. Non può starci che uno non capisca che una cosa in garanzia per 4 anni tramite una rete nazionale, valga di più che una cosa con garanzia di 12 mesi dove devi inchiappettarti con la logistica. Non ho grosse esperienze in garanzia con nital ma un mio caro amico ha avuto un problema, è andato in negozio nikon specialist che si è preso carico di tutto. Dopo una settimana problema risolto a spese zero. Fallo con l'infinito! Ps: iva al 8%??? In che senso? |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:50
“ Uno degli ultimi senza fare nomi molto famoso residente a bologna. „ Mah... però quel negozio risulterebbe ancora in attività. Almeno, a guardare il sito, sembrerebbe ancora operativo. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:52
se leviamo l'iva e aggiungiamo un anno di garanzia di tipo assicurativo (80 euro), il prezzo nital é comunque superiore ad altri mercati come in che senso, l'iva sui prodotti elettronici, in italia cose 23% mi sembra |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:55
“ la roba che arriva dall'irlanda è il solito giochino per saltare le dogane, è il segreto di pulcinella...” Esatto prima arrivava da UK provenienza sempre HK Solito raggiro di IVA e dogane a tutti noto ma gli organismi europei di controllo se ne fottono. Ma viviamo in un mondo dove tutti gli A380 sono di proprietà di una società OFF shore con sede alle Caiman e se ognuno di noi vuole aprire una società individuale basta che fa un salto a Cipro e la apre. Tutto e sotto la luce del sole ……come diceva Buzz “from the infinity and beyond” Comunque ognuno compra dove gli pare io comunque sulla zeenine non baratterei quel 30% scarso per tre anni di garanzia extra …..e un anno che non devo spedire a HK …..non succede mai niente ma se succede son cazzi La zeenine me la voglio tenere a lungo non mi serve altro Correggo rispetto a quello che l'ho pagata io 17% in meno non 30% infinito 4779 la mia Nital 5800 e l'ho presa al day one |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |