user243564 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:19
“ Che non serviva a NIENTE visto che, come ho specificato, i migliori telaietti per diapositive lasciano libera una finestra che copre giusto il 97% del fotogramma. „ Kodachrome lasciava un bordino nero per non occultare la pur minima sezione della prestigiosa emulsione; Canon non era in grado di avere il 100%...Canon sempre un passo dietro Nikon. |
user243564 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 10:24
“ In altre parole i progettisti Canon potevano tranquillamente optare per un mirino a copertura totale... ma non lo fecero proprio per fornire, al professionista, uno strumento che risultasse affidabile al 100%. „ E difatti, a causa di ciò, i professionisti che usavano Kodachrome non utilizzavano Canon...e nemmeno eos per la proverbiale mediocrità delle ottiche... Saluti |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 18:34
Certo che rispetto ai forum di fotografia l'integralismo islamico sembra cosa da educande |
| inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:22
E difatti, a causa di ciò, i professionisti che usavano Kodachrome non utilizzavano Canon...e nemmeno eos per la proverbiale mediocrità delle ottiche... Straparli... ma in fondo è la costante della tua melensa mediocrità. |
user243564 | inviato il 16 Marzo 2023 ore 21:57
“ Straparli... ma in fondo è la costante della tua melensa mediocrità. „ Io straparlo??? Ma come? E tu che ti sei dichiarato amico mio ora mi tratti in questo modo? E' inutile tirare a campare...Leitz è la massima espressione di fotografia chimica: Fattene una ragione! Le eos sono ottiche mediocri sia in BW che con DIA...figuriamoci con Velvia; d'altronde le Velvia nella tua pagina sembrano scatti digitali....e dire che le hai fatte scandire da uno bravo, ma uno bravo nulla può per migliorare le eos. Ti rammento che sei pure un accanito denigratore di Kodachrome che poi tu non hai mai impressionato. Le eos...lo dimostra anche Carlmon che per poter ottenere discrete fotografie su pellicola e con un po' di contrasto e un po' di vita, è stato costretto a sottoesporre di ben 3 stop; senza tale soluzione, avrebbe avuto fotogrammi piatti e slavati...tipico di eos Comunque, le sue quasi buone foto, paiono acqueforti riprese con la digitale...impronta lontanissima da una normale immagine di fotografia chimica. Su dai, rappacifichiamoci e non serbiamoci rancore...tu abbassi la clava ed io ripongo la mazza... In fondo, all'inizio eravamo amici. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:38
@Lupacchiotto.Piu' che altro direi che sei un bel volpino sai,pontifici sulle altrui foto ma se vado sulla tua pagina qui su Juza,ti posso dare credito sulla bontà delle tue ottiche, però...però... Perdonami,sai io non capisco molto di fotografia,però mi viene il dubbio che la tua Leica abbia dei problemi con l'otturatore,non so' perché ma vedo tutte le foto buie ,oserei dire nere Ma sì dai,perdonaci/mi,hai sicuramente ragione tu,non capisco nulla e figuriamoci mi ci metto anche a opinare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |