RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5. Parte 7







avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 7:25

No, no…. Io seguo interessato per passione di conoscenza. Ora non mi occorre nulla e francamente mi stuzzica di più la gfx ma non avrei modo di sfruttarla

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 8:29

Comunque lo disse anche Fuji che i 40mpx servivano ad avere una maggiore gamma cromatica

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:03

Alle fine prenderai sia la GFX che la XT5, dentro di te sai già che finirà così MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 9:39

@Lespauly se fai paesaggio la GFX è una gran menata perchè sei costretto a chiudere molto di più quindi ti trovi sempre ad avere tempi più lunghi il che si traduce per forza in cavalletto ma anche in foglie che si muovono

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:42

La prenderei proprio per questo motivo.
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 10:50

Comunque il discorso di gamma cromatica legata ai 40 mpx mi sa di leggenda metropolitana. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:10

Les: questo è ciò che dicono:

Caratteristiche Principali
Dotata del sensore X-Trans™ CMOS 5 HR da 40 MP e del motore di elaborazione d'immagine X-Processor 5 ad alta velocità per offrire la più alta qualità dell'immagine e prestazioni risolutive nella storia della Serie X

Il sensore
X-T5 è dotata del sensore da 40,2 MP retroilluminato “X-TransTM CMOS 5 HR”. L'impiego di un algoritmo di elaborazione delle immagini migliorato offre una risoluzione dell'immagine avanzata, senza compromettere il rapporto S/N così da ottenere una qualità dell'immagine superiore. Il sensore X-Trans™ CMOS 5 HR può assorbire più luce in modo efficiente grazie alla sua struttura dei pixel ottimizzata. ISO125, che era un livello ISO esteso nel modello precedente, è ora disponibile come opzione standard. Il tempo di esposizione è controllato con alta precisione, consentendo agli utenti di impostare la velocità dell'otturatore fino a 1/180000 di secondo. Ciò significa che gli obiettivi più luminosi possono essere utilizzati a tutta apertura in una maggiore varietà di condizioni.

Io però come da premessa, questa mattina ho fatto il test in ambiente con luce controllata e poi posterò i RAF.

Avevo detto che mi riservato questo test per esprimermi in maniera certa perchè in quello che ho fatto ieri poteva essere influenzato da eventuali variazioni di luce naturale.

Il risultato mi sembra non confermare la mia prima impressione, ho provato a portare al limite le gamme cromatiche ma i risultati mi sembrano paritetici.

Certamente c'è una differenza, ovvia, a livello di dettaglio (proprio anche il tipo di dettaglio) e lo si vede bene andando ad intervenire nei parametri nitidezza e chiarezza perchè nel file della x-t5 mantiene una naturalezza superiore rispetto al sensore precedente.

Poi posto i Raf così ve li smacchinate direttamente voi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:20

@Lespauly se fai paesaggio la GFX è una gran menata perchè sei costretto a chiudere molto di più quindi ti trovi sempre ad avere tempi più lunghi il che si traduce per forza in cavalletto ma anche in foglie che si muovono


non sono troppo d'accordo con questa storia....perche chiudere di più'? cavalletto? si certo il treppiede è sicuramente una buona soluzione, io ci scatto da circa 1 anno e non ho mai avuto il bisogno di chiudere tanto da avere tempi cosi lunghi da dover utilizzare il treppiede
GFX è una gran menata perchè sei costretto a chiudere molto


questa proprio nn la comprendo

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 11:59

Doppia esposizione questa sconosciuta MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:18

@Istoria, correggimi ma non mi pare che parlino di maggiore GAMMA CROMATICA.

Il dubbio che mi viene è che la misurazione della gamma cromatica di un sensore, ovvero la quantità di colori registrabile, è un valore che assolutamente non dice nulla. I colori PERCEPITI dipendono dal supporto su cui si guarda il file (ad esempio un monitor a 10 bit produrrà minor banding) dal profilo camera fornito al software, dal profilo colore incorporato, dalla psicologia dell'osservatore ecc... non è un parametro facilmente misurabile ne tanto meno indicativo.

Quello che in un sensore molto risoluto può percepire anche inconsciamente l'osservatore, sono le transizioni e le sfumature migliori. Questo ovviamente perché se hai più pixel a disposizione puoi colorarli con un numero maggiore di colori (scusate la semplificazione ma è per capirci).

Questo l'ho sempre saputo anche quando usavo la a7rIII e tutti mi rompevano le balle perché 42 mpx non servono a nulla.... poi come al solito basta che il brand del cuore ci arrivi e subito è amore! MrGreen oh... non mi riferisco a nessuno in particolare ma solo a dei comportamenti da forum ormai noti.

Cmq aspetto i raf se vorrai condividerli. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:19

questa proprio nn la comprendo


tranquillo... è una minkiata tipica dei micro quattro terzisti nata per giustificare gli acquisti e soffocare un innato quanto immotivato complesso di inferiorità. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:36

Ma infatti Les è esattamente quello che percepisco lavorando i files della xt5 rispetto a quelli della 4. Maggiori transizioni e sfumature. Però ho capito in questi due giorni smacchinando sui files che effettivamente la differenza può essere addebitata semplicemente alla maggiore risoluzione. Per dirla come te... ci sono più puntini dettagliati quindi le transizioni sembrano più dolci e l'effetto finale è che da l'impressione di avere "più colore".

Io, come spesso dico, non ne faccio una battaglia di brand perchè da quando ho Fuji il resto proprio non lo calcolo, non mi da stimoli. Infatti le uniche comparazioni che faccio sempre sono all'interno dell'ecosistema Fuji.

Quindi avendo la Xt4 cerco di dare un senso alle differenze che percepisco.

Ed in più ti posso anche dire che secondo me con i 40 siamo arrivati a tappo.

Credo che questo sia l'ultimo gradino che permette un compromesso sostenibile.

Però non è un problema perchè per me con la xt5 siamo infine giunti alla macchina perfetta (anche se non si dice!!! ahaha). Pesi, ingombri, costi, funzionalità, QI, AF, color, video, ergonomia è tutto tutto ciò che mi serviva per lavorare al top e soprattutto per lavorare divertendomi :D

E poi c'è la GXF ma quello è un altro mondo...


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 12:54

I due mondi stanno benissimo insieme

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:07

@Istoria, i tuoi ragionamenti e le tue preferenze sono condivisibili e apprezzo sempre la tua onestà.
Ho precisato la cosa non per contraddirti ma per chiarire alcuni punti su cui spesso si fa confusione. ;-)


I due mondi stanno benissimo insieme


Si e no. Si nel senso che ovviamente uno può usare una FF+ sfruttandone le peculiarità e anche una aps sfruttandone le altre.
No, nel senso che Comunque sono corredi e sistemi diversi che hanno praticamente nulla di condivisibile.

E questo è uno dei punti per cui aspetto le news da parte di Nikon dove una FF all around con una trentina di megapizze e un buon AF potrebbe racchiudere tutte le mie necessità condividendo anche la baionetta con un sistema aps (al momento la zfc non è assolutamente paragonabile ad una xt5 ma è pur vero che può essere un buon corpo di backup in un viaggio o in una situazione in cui non si vuole portare pesi eccessivi).

Fuji ha un ottimo sistema aps in cui i fissi di qualità e dimensioni contenute la fanno da padrona. Purtroppo la lente che uso di più è lo zoom da 14 a 30 e poi il 24-120 e qui secondo me Nikon ha ancora dei vantaggi per prestazioni e prezzi. Se facessi solo reportage o matrimoni probabilmente valuterei Fuji con più attenzione... ma lo sostenevo già ai tempi della XT2. ;-)


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2023 ore 13:08

I due mondi stanno benissimo insieme


straquoto CoolCoolCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me