| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:36
A cosa sarebbe dovuta questa differenza nel recupero delle ombre tra uno scatto con otturatore meccanico e uno con otturatore elettronico? Davvero non capisco il senso della cosa… |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:43
“ A cosa sarebbe dovuta questa differenza nel recupero delle ombre tra uno scatto con otturatore meccanico e uno con otturatore elettronico? Davvero non capisco il senso della cosa… „ Come già detto, il RAW in elettronico è a 12 bit, il RAW in meccanico è a 14 bit. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:58
“ Come già detto, il RAW in elettronico è a 12 bit, il RAW in meccanico è a 14 bit. „ interessante, non credevo fosse apprezzabile a occhio nudo, grazie |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:12
“ interessante, non credevo fosse apprezzabile a occhio nudo, grazie „ Se la foto è ben esposta e non hai bisogno di recuperi esagerati, non si nota nessuna differenza tra le due modalità. Anche oltre un certo valore ISO (per la r6m2 credo sia oltre i 1000, probabilmente sulla r5 è più basso), non ci sono più differenze visive a occhio nudo.
 url immagine Con le ombre a +100 in LrC, a 100 ISO, la differenza nel recupero tra l'elettronico e il meccanico della stessa scena (sempre con la r6m2). |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:52
wow, bella differenza però! |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:26
Dipende sempre dalle situazioni e dai recuperi. In molti casi non ci sono differenze, in altri salta fuori la posterizzazione del cielo per esempio. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:29
“ wow, bella differenza però! „ Niente di più e niente di meno di quello che avviene sulla A9/A9II che a 20fps lavorano a 12 bit. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:51
si non parlavo di confronti tra brand…ma di differenza 14-12 bit in generale. Diciamo che son comunque casi estremi per recuperare foto esposte male; considerato poi che far male una foto con gli automatismi delle ML è davvero raro…è un dato trascurabile |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 22:04
Hippo basta un uccello scuro in ombra con sfondo illuminato per tirare fuori questa sorta di limite....e non è questione di esporre male....è proprio la scena problematica... Al crescere degli iso la forbice di riduce fino ad annullarsi... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 0:22
È vero anche che foto ad uccelli a 100 iso se ne vedono poche specie se in volo e se la differenza si assottiglia dai 1000 in su la grande percentuale di foto in avifauna non dovrebbe soffrire di tale differenza. Il problema dei 20 scatti in elettronico invece è davvero odioso ed è ancora più fastidioso perché non si sono presi nemmeno la briga di modificare le scelte di impostazione scatto quando si sceglie la modalità elettronica, la macchina ti permette comunque di scegliere tra i vari tipi di velocità di raffica. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:00
Anche dal mio punto di vista il non poter scegliere il numero di scatti in elettronico è una gran rottura. Spesso uso l'elettronico in avifauna, ma in non mi servono assolutamente i 20fps, spesso mi sarebbero sufficienti 5/6fps, (ma anche meno) finisce che alla fine di una sessione di scatto mi ritrovo con tantissime foto identiche da cestinare. Anche trovare il prebuffer sarebbe una gran cosa. Poi per le altre 2 chicche annunciate, sono molto curioso , boh vediamo, sarebbe la ciliegina sulla torta per una macchina che per me è gia perfetta così. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:12
per carità @Angus, sicuramente avrai ragione ma mi chiedo quanto siamo ormai diventati ultra-esigenti; si tratta comunque di un dettaglio con set a +100 e dall altra parte hai in confronto un risultato eccellente. Quanto al blocco a 20 fps per l'elettronico, invece, credo possa esser noioso, ma mi chiedo perché non utilizzar direttamente il meccanico a 12 fps nei casi in cui serve minor velocità |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:17
“ Quanto al blocco a 20 fps per l'elettronico, invece, credo possa esser noioso, ma mi chiedo perché non utilizzar direttamente il meccanico a 12 fps nei casi in cui serve minor velocità „ Per mantenere la macchina silenziosa? Fa una differenza enorme in molti casi. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:23
@giampietro capito, grazie, non faccio fauna e non conosco ancora quanta differenza in termini di rumore ci sia tra le due modalità |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 9:28
“ @giampietro capito, grazie, non faccio fauna e non conosco ancora quanta differenza in termini di rumore ci sia tra le due modalità „ Si passa dal silensio assoluto con l'elettronico, al classico rumore di scatto in meccanico, la R5 non è rumorosissima ma si sente. In condizioni particolari fa la differenza. Pensa ad un appostamento tutto mimetizzato per un animale schivo, al primo scatto l'animale alza la testa quarda nella tua direzione ( anche se non ti vede) al secondo scatto se ne va. Con l'elettronico fai anche 100 scatti, e non si accorge manco che ci sei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |