| inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:28
Riccà… ma propio perché la verità sta sempre nel mezzo che basterebbe un miglior controllo del territorio, razionalizzando il numero degli orsi alle sue effettive capacità di ospitarli. Non ho proposto l'eliminazione degli orsi, in effetti. |
user206375 | inviato il 07 Marzo 2023 ore 14:49
Si, peró senza numeri difficile capire se al momento gli orsi rappresentino davvero un pericolo per l'uomo. Saro ha postato l'articoletto e aggiunto qualche slogan. Che senso ha? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 18:33
Innanzi tutto penso sia doveroso esprimere solidarietà e auguri di pronta guarigione allo sfortunato che ha subito l'aggressione. Poi ritengo giusto spendere qualche parola per cercare di calmare gli animi su questo argomento che inevitabilmente finisce per polarizzare le opinioni in un muro contro muro che non porta a nulla e sicuramente non aiuta ad affrontare serenamente la questione. Al proposito mi sento di consigliare, a chi vuole approfondire l'argomento, il libro di Matteo Zeni "In Nome Dell'Orso - Il Declino e il Ritorno Dell'Orso Bruno sulle Alpi - Storia, Cronaca, Conflitti e Sfide". E' un testo scritto con passione e razionalità che riporta esempi e spiega come una strada di convivenza tra Homo Sapiens e Ursus Arctos ci sia e sia percorribile. L'ho letto con piacere qualche anno fa e ricordo che uno degli auspici dell'autore era quello che fosse autorizzato anche da noi l'uso del “bear spray”, una potente bomboletta di spray al peperoncino che nel continente Americano si è dimostrato molto efficace e sicuro nel respingere gli attacchi dei Grizzly, senza effetti dannosi a lungo termine né per l'orso né per l'uomo. Tra l'altro nel libro viene ripercorsa la storia del progetto Life Ursus che ha avuto una lunga fase preparatoria (non è un qualcosa di improvvisato) ed in fase preliminare ha coinvolto le popolazioni locali del Trentino. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 19:11
“ Introdurre la caccia come materia di studio a scuola „ Questa mi mancava! Perdonami ma è una cagata pazzesca! |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 20:31
“ Questa mi mancava! Perdonami ma è una cagata pazzesca! „ Caccia è un termine che vuol dire una marea di cose: ne metto due agli estremi e poi c'è tutto quello che vi sta nel mezzo, 1) Caccia ai volatili: oramai credo del tutto inutile ( a parte qualche controllo su corvidi e cormorani ), non vi è alcun scopo da prelevare volatili di qualsiasi genere, per cui ben venga l'abolizione. 2) Caccia di controllo a specie attualmente invasive in particolar modo nei parchi e aree non idonee alla caccia, due dei quali è il cervo e il cinghiale. Ovvio che nelle scuole non si va ad insegnare a sparare però informare in cosa consiste mantenere un equilibrio in un ecosistema quello si, anche perché chi poi si iscrive a scienze faunistiche una delle materie principali è proprio quella e non latino. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:15
Fare escursioni pacifiche nei boschi non è un diritto. Il bosco è pericoloso e così deve rimanere, chi ha paura può passeggiare nei lungomari o nei centri commerciali. Il rispetto della natura deve essere a 360°. E chi frequenta la natura dovrebbe conoscere le regole basilari. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:19
“ L'ho letto con piacere qualche anno fa e ricordo che uno degli auspici dell'autore era quello che fosse autorizzato anche da noi l'uso del “bear spray” „ Viene venduto anche in Germania. In effetti lo si potrebbe acquistare facilmente via internet, però in Italia è del tutto illegale. Se ti fermano con una cosa del genere penso che la sanzione potrebbe essere penale e non solo amministrativa. Tra l'altro è un oggetto grosso e abbastanza evidente, anche perché non è che lo si possa tenere nascosto nello zaino. Sul suo funzionamento non saprei esprimere delle valutazioni, ma potrebbe forse anche essere utile… |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:23
“ Il bosco è pericoloso e così deve rimanere „ Perchè? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:25
“ Fare escursioni pacifiche nei boschi non è un diritto. Il bosco è pericoloso e così deve rimanere, chi ha paura può passeggiare nei lungomari o nei centri commerciali. Il rispetto della natura deve essere a 360°. E chi frequenta la natura dovrebbe conoscere le regole basilari. „ Forse dimentichi che il territorio non è proprietà di chi standosene ben lontano lo vuole fatto su misura per quando ci vuole andare due volte all'anno a farci i cavoli propri pretendendo che ci abita e ci vive debba stare alle regole dettate dall'integralista verde, quello per il territorio non fa un bel tubazzo, pretende e straparla solo. E noto che la fila è assai fornita. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:36
“ Caccia è un termine che vuol dire una marea di cose: „ A scuola se ne insegna soprattutto una: il rispetto per la vita di tutti gli esseri viventi e soprattutto a non toglierla per divertimento |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:43
“ Viene venduto anche in Germania. In effetti lo si potrebbe acquistare facilmente via internet, però in Italia è del tutto illegale. „ Esatto. Nelle località degli USA con presenza di orsi e meta di escursioni è raccomandato e si può comodamente noleggiare (conveniente, dato che la probabilità di doverlo usare è piuttosto bassa). Noi invece siamo sempre i soliti c_i_a_l_t_r_o_n_i: ci sono gli orsi, ma lo spray è vietato, però è da anni che si trova in vendita a caro prezzo anche su siti italiani che propongono interpretazioni assolutamente fantasiose della legge senza alcuna conseguenza, ma naturalmente se uno lo comprasse e lo portasse con sé rischierebbe tantissimo visto che è considerato a tutti gli effetti un'arma. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 21:45
“ A scuola se ne insegna soprattutto una: il rispetto per la vita di tutti gli esseri viventi e soprattutto a non toglierla per divertimento „ Si ma non andiamo sempre su quella nota, non possiamo divulgare che la soluzione per contenere i cinghiali sia che muoiano di infarto, l'ottusità e i paraocchi non portano lontani. L'integralismo nel bosco non funziona. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 22:12
Saro, vedo che sei molto preso sulla questione, ma sappi che su ciò che hai scritto riguardo alla caccia regolamentata mi trovi completamente d'accordo. Vorrei però sapere cosa proporresti su questa spinosa questione ursina, perchè da come la descrivi sembra molto più grave di come la si vede da fuori. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 22:26
Sul numero sostenibile dal territorio non sono stati fatti i giusti conteggi, è innegabile che in questo momento l'orso non ha nessun elemento che possa contenere la sua proliferazione che se in certi luoghi per motivi ambientali non si è tanto sviluppata al contrario in altri la densità è sicuramente fuori range, a parte qualche rarissimo investimento per il resto causa la sua longevità credo che ben presto la saturazione sarà problematica, purtroppo le leggi europee sono tassative e in aggiunta alle squadre di protezionisti non va bene manco la cattura dei soggetti problematici, come sempre molte di queste provengono da ambienti molto esterni. I corpi addetti si trovano in condizione di non poter commettere il minimo errore pena finire sulla graticola mediatica, in parole povere il progetto Life Ursus è stato il più grande autogol della storia, e ora ci si ciucciano le conseguenze. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 22:36
Ok, però se il problema esiste bisogna pure trovare delle soluzioni appropriate. A me che qualche maniaco inciti ad andare sui sentieri armato di fucile per caccia grossa, scusami ma mi fa un pochino incazzare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |