JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto guardando " Le regole del delitto perfetto " ( How to Get Away with Murder ) su Netflix, dopo aver provato e smesso quasi subito molte serie.
Questa, che metterei nel filone "procedural", mi sembra davvero interessante, anche se un po' ricorda Bull . Ma mentre Bull in fondo è un buono, che ha delle motivazioni etiche, per cui non lo si vede quasi mai impegnato a difendere un imputato che sa per certo essere colpevole, la protagonista di " Le regole del delitto perfetto ", avvocata che è anche docente universitaria, non ha questi scrupoli. O perlomeno non li mostra, il lavoro è lavoro e quindi si impegna anche per far assolvere un assassino. Mette assieme un gruppo di lavoro composto da suoi allievi che cerca di istruire anche con maniere brusche, facendoli lavorare direttamente sui casi. La sottotrama è quella di un delitto che seguiamo con flashback-flashforward e nel quale sono coinvolti gli allievi, e che immagino troverà conclusione alla fine della prima stagione.
Scusate se entro solo ora. Ho solo netflix. Oltre alle già citate Le regole del delitto perfetto, Better call Saul, Breaking Bad aggiungo Peaky blinders forse la mia preferita come musiche. Belle anche le varie su Escobar con molte ambientazioni differenti.
Dici la seconda stagione?. No perchè la prima ha comunque un finale all'ottava puntata. Molto bella la disquisizione religiosa-quantistica sulla realtà e la simulazione dell'universo.
“ Sto guardando "Le regole del delitto perfetto" (How to Get Away with Murder) su Netflix (...) mi sembra davvero interessante, „
Arrivato al finale della prima stagione... boh. Dopo i primi episodi diventa inutilmente contorta, con colpi di scena pochissimo credibili e personaggi che lo sono ancora meno.
A parte "Breaking Bad", "Better call Saul", "The Sinner", "Night Agent", "Stranger Things", "Mercoledì", che ho già visto, cosa c'è che valga la pena di seguire su Netflix? Ho già smesso dopo pochi episodi (o a volte anche dopo il primo) La casa di carta, Dark, La regina degli scacchi, L'alienista, Travelers, Ozark, Echoes, The watcher, Mindhunter, Altered carbon, You... e altri che ora non mi vengono in mente. Non sopporto più le storie con viaggiatori del tempo, salvatori del mondo, sopravvissuti a una catastrofe globale, redivivi et similia.
---
P.S. Già smesso anche "Le regole del delitto perfetto", la seconda stagione è inguardabile. L'immagine che mi viene in mente sono i tre sceneggiatori di Boris alle prese con i dialoghi
“ Dici la seconda stagione?. No perchè la prima ha comunque un finale all'ottava puntata. Molto bella la disquisizione religiosa-quantistica sulla realtà e la simulazione dell'universo. „
Hanno fatto una sola stagione e secondo gli autori la storia che avevano programmato doveva svilupparsi in più epoche su tre/quattro stagioni.
Io volevo iniziarla, ma quando ho visto che era stata annullata mi ero informato se almeno avesse un finale di stagione soddisfacente ed avevo capito che si chiudeva con un cambio di epoca "importante" e questo cambio lasciava molte questioni irrisolte e quindi non ho provato nemmeno a iniziarla.
Se dici che comunque ha un finale soddisfacente anche la singola stagione, la tengo in nota.
“ A parte "Breaking Bad", "Better call Saul", "The Sinner", "Night Agent", "Stranger Things", "Mercoledì", che ho già visto, cosa c'è che valga la pena di seguire su Netflix? „
Come roba nuovissima, se hai coraggio e ti senti "gggiovane dentro" prova con One Piece.
E' tratto dal manga più venduto al mondo, quindi i livelli di assurdità presenti sono al massimo: va visto con il cervello scollegato (un po' come sono soliti fare gli adolescenti moderni a cui è indirizzato) eppure ha un fascino weird che per ora - ho visto due puntate - mi piace.
Puo' una seconda serie superare la prima? Quasi mai. Qui ci riesce.
Dopo la prima formidabile, claustrofobica, drammatica e dolce , politicamente scorrettissima, adrenalinica ( e mi fermo qua con gli aggettivi ) serie sulla sgangherata brigata di cucina di una bettola di Chicago, arriviamo alla seconda serie dove i personaggi sono raccontati con quasi una puntata a ognuno, con sensibilita', amarezze, paure, e piccole gioie. Riuscira' questa "armata bracalone" a trasformare una lercia tavola calda in un ristorante che ambirebbe a una stella?
A voi il finale.
Oltre ai soliti ottimi interpreti segnalo vari cameo di Robert Townsend, Gillian Jacobs, Will Poulter, Bob Odenkirk, John Mulaney, Sarah Paulson, Olivia Colman, e di una straordinaria Jamie Lee Curtis.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.