| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 10:54
Pierino che impostazioni hai dato al Jpg oltre al -3 nella riduzione rumore? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:30
Per l'avifauna uso la Velvia a cui applico un +1 di nitidezza, niente grana, niente chrome, bilanciamento del bianco tengo quasi sempre ombra, chiarezza zero. Spesso ISO 400 e gamma dinamica DR200. Invece per i paesaggi preferisco un set più naturale con un tocco vintage… Classic Chrome, grana weak small, curva tono + 0,5 sulle ombre, colore +2, nitidezza +1, chiarezza +3. Sempre ISO 400 con DR200, talvolta scendo se fa molto bello. WB in funzione della luce e/o ambiente. Sono comunque esperimenti, sempre in fase di rinnovamento, nel mio lavoro si chiama “continuous improvement”… |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:00
perdonate la mia ignoranza, i profili fuji oltre che essere utilizzati con il jpeg, possono anche essere replicati con emulazioni proprietarie nel file raw? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:06
Si su capture one li hai tutti, credo anche con lightroom o camera raw, non so con altri software |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:16
Con Adobe ci sono sicuramente. Però, a quanto ricordo, il risultato non era compatibile con il jpg on camera. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:17
“ Invece per i paesaggi preferisco un set più naturale con un tocco vintage… Classic Chrome, grana weak small, curva tono + 0,5 sulle ombre, colore +2, nitidezza +1, chiarezza +3. Sempre ISO 400 con DR200, talvolta scendo se fa molto bello. WB in funzione della luce e/o ambiente. „ ma scattate paesaggi in jpg? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:42
Ho fatto ora delle prove. Sia Adobe che C1 riproducono abbastanza fedelmente i profili pellicola per quanto riguarda i colori. Così ad occhio mi pare che C1 sia un po' più contrastato rispetto al jpg sooc. Adobe invece a mio occhio è indistinguibile dal jpg camera (hanno migliorato parecchio rispetto al passato). Prove fatte su file di GFX50sII con profili Provia e Velvia. Ovviamente si parla di colori non di nitidezza ecc. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:44
Les, è il bello di Fuji  |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:54
Les, hai preso la GFX? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:44
“ Prove fatte su file di GFX50sII con profili Provia e Velvia.[/QUOTE profili che utilizzo spesso su XT4, ma sulla GFX 100S preferisco il profilo Negativo „ |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:08
“ Les, è il bello di Fuji „ lo fai con qualsiasi macchina. Poi se ti piacciono i profili fuji è interessante perché hai tutti i vantaggi di uno sviluppo raw. Se, come nel mio caso salvo solo due profili pellicola ovvero Classic Chrome e Acros Y, non è questo grosso vantaggio. “ Les, hai preso la GFX? „ no. Ho usato files da internet. “ ma sulla GFX 100S preferisco il profilo Negativo „ Mio ricordo che con la xt2 era quello che usavo di più perché era tra i più simili allo standard adobe il che mi facilitava il flusso di lavoro usando quasi solo il RAF. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:12
Lespauly “ ma scattate paesaggi in jpg? Confuso „ Io faccio sempre jpeg + raw, poi uso il raw solo per i jpeg che non mi piacciono così come usciti dalla macchina. Visto che il tempo è tiranno e la mia pigrizia infinita, per la maggior parte degli scatti il jpeg mi va benissimo nel 90% dei casi! |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:25
senza treppiedi e raw non può essere paesaggio come non può essere amore senza almeno una quarta! |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:37
quindi ad esempio, posso emulare il nostalgic anche se lo scatto è solo e direttamente in raw? |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 14:51
Si certo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |