RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, Foveon FF forse nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, Foveon FF forse nel 2024





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:32

per chbi si facesse la domanda...


scusa Uly, non ho capito. Qual è la domanda?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:33

Sicuramente sarebbe più sensato,
perchè le differenze le noti solo se porti all'estremo le cose altro che jpeg sul web

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:33

Les, il problema qua e' che il software Sigma e' da arresto.

Se uscissero una MERRILL identica, ma con aggiornamenti software, solo DNG oggi a 600 euro la comprerei a occhi chiusi.

In stampa quel dettaglio sporco diventa trama che da spessore, a monitor probabilmente se spingo su texture e chiarezza selettiva la Leica se la magna.


MrGreen mi fai morire Uly


i forum sono lo specchio della societa'... brrr! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:33

Ah importante parlare di bilanciamento bianco, si vede che siete pro.

Se non avete mai provato a muovere quello slider non ci possiamo fare niente.

ma cosa vuoi confrontare sul web, quando a malapena si riuscirebbe a capire una foto fatta da uno smartphone con una da FF ??

io per fare le prove ho dovuto cacciare fuori i soldi prendere l'attrezzatura e provare da me le cose, e trarre poi le conclusioni le chiacchere stanno a zero.

Poi non sto dicendo che il Foveon sia una schifezza, dico solo che i risultati non sono poi così diversi da quello di altre macchine, non è il sacro Graal dei sensori come alcuni vanno a sostenere


Mi tirano fuori un test da tiktoker iphone vs samsung e io da qui dovrei capire che il foveon è il sensore che desidero ma non lo so ancora e dovrei aspettarlo come il messia.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:34

scusa Uly, non ho capito. Qual è la domanda?


vai a ritroso

Giuro che continuo a non capire dove sia il miracolo dietro al foveon. Con raw di qualsiasi sensore classico posso ottenere i colori e i dettagli che voglio senza contare che queste cose dipendono ovviamente anche da lenti e impostazioni di scatto stesse, oltre che dalla scena.
In tutti i vari paragoni vedo solo differenze quasi insignificanti al 100%, ma niente che francamente mi giustifica l'attesa spasmodica verso questa tecnologia (almeno al momento)



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:36

Se uscissero una MERRILL identica, ma con aggiornamenti software, solo DNG oggi a 600 euro la comprerei a occhi chiusi.


anche una Sigma FP con un sensore merrill aps-c non sarebbe male :)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:44


vai a ritroso

“ Giuro che continuo a non capire dove sia il miracolo dietro al foveon. Con raw di qualsiasi sensore classico posso ottenere i colori e i dettagli che voglio senza contare che queste cose dipendono ovviamente anche da lenti e impostazioni di scatto stesse, oltre che dalla scena.
In tutti i vari paragoni vedo solo differenze quasi insignificanti al 100%, ma niente che francamente mi giustifica l'attesa spasmodica verso questa tecnologia (almeno al momento) ?


ah, ok.
Be' devo dire che un po' lo capisco, la mia è lì ferma da anni... non mi viene mai voglia di usarla, se mi dovessere servire risoluzione ho la A7r3 (che uso comunque un sacco meno della A7III, proprio perché di solito non mi serve risoluzione/definizione esagerata).
Ma c'è da dire che la diversa resa del foveon non mi ha mai fatto impazzire (mi saltano sempre all'occhio i difetti) per cui faccio poco testo.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:51

Les, il problema qua e' che il software Sigma e' da arresto.


quello è uno dei problemi ma non sarebbe risolvibile con un sensore FF. Semplicemente è un file che crea problemi di sviluppo. Ma problemi sono anche altri come la difficiltà d'uso per via dei tempi rapidi da tenere, gli iso insignificanti (si lo so che iso non è corretto sul foevon), lentezza operativa. La foto dell'islanda all'aurora boreale (a proposito ti invidio per il viaggio e per le condizioni trovate) se mai fossi riuscito a farla con il foevon, ti avrebbe portato dei vantaggi?

Le differenze che trovi in stampa è vero... a volte le trovi. Sui BN però ... perché sul colore per avere un po' più di trama ti ritrovi con colori buttati li a caso e con posterizzazioni brutte forte. Fare color prof diventa una passeggiata su una corda tesa.

Se uscissero una MERRILL identica, ma con aggiornamenti software, solo DNG oggi a 600 euro la comprerei a occhi chiusi.

quello è un'altro discorso. 600 € per giocare li posso spendere. Ma van dette le cose... non ci si può fermare solo su l'unico pregio che c'è e trascurare tutte le tragedie che il sistema si porta dietro. Altrimenti possiamo dire bene anche dei terremoti!
Si va sempre a rischio, come diceva Stile, di mitizzare troppo le cose.

questi annunci del sensore FF foevon creano entusiasmi inutili. Un sensore foevon FF non porterebbe nulla, nulla nulla. Se ci fosse un interesse avrebbero sviluppato qualche software per lo sviluppo di questi files (sempre che sia possibile).
Insomma per giocarci va bene... ma si ferma li perché i vantaggi li vedresti solo quando, con l'allineamento dei pianeti, riusciresti a fotografare quello che vuoi. A meno che no ti piaccia buttare tonnellate di carta pregiata in stampe a muri. tegole e portoni. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 14:55

@Gaetano, io penso che tu non abbia ben chiaro con chi stai parlando di bilanciamento del bianco o colorimetria....


avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:15

Io davvero non capisco il motivo per cui alcuni utenti DEVONO accanirsi su Sigma ed il suo Foveon, senza mai averne usato manco uno dei 3 strati Confuso

Sul web dovrebbe essere semplice reperire info sulla difficoltà di costruzione, sulla necessità di tiraggio lungo ed impedimenti vari al FFF.

Molti lamentano che la SD Quattro non va bene perché non è un “vero” foveon, ma intanto è l'unica fotocamera sigma foveon che ha un AF affidabile (e ricordo che non è un limite di sigma nemmeno questo, ma intrinseco della tecnologia, la criticità della messa a fuoco), che nell'usato si trova a prezzi RIDICOLI per i risultati che si ottengono. Il vero limite sono forse le ottiche, pochine, ma c'è quello che serve. Ovviamente non ci si può aspettare un mercato dell'usato paragonabile a Canon, nikon, Sony.

Anche Sigma SSP è migliorato parecchio nel tempo, come il firmware della SD, risolvendo parecchi problemi.

È sempre la solita storia, una Ferrari monoposto non la potete usare in città, ma nemmeno in autostrada. Bisogna usarla sul circuito, non è che comprando la monoposto si diventa subito piloti, magari volendo pure il cambio automatico Sorriso

Per il FFF, chi vivrà vedrà MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:24

ditemi voi se riconoscete gli scatti e se si nota differenza...


io non riconosco mai nulla ma preferisco la 1, mi piace quella ruvidezza

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:24

prima Foveon seconda Bayer

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:26

L'unica spiegazione è che Sigma stia cercando di sviluppare un Foveon competitivo col Bayer anche agli alti ISO, cosa piuttosto difficile (se non impossibile).
E si ovviamente viene da pensare a questo....

Se riuscisse a competere abbastanza bene con il bayer sarebbe una grande svolta per sigma, potrebbe attirare a se una bella fetta di mercato sulle macchine...

Immagino che la resa ad alti iso sia lo scoglio più complesso da superare, ma se ci sta lavorando dovrebbe voler dire che vedono la possibilità di riuscirci....

Glielo auguro di cuore, sarebbe una grandissima macchina....


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 15:36

per BW si per il resto ho molti dubbi

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 16:10

prima Foveon seconda Bayer
Assolutissimamente, inconfondibilmente Si, condivido....!!


Però aggiungerei una cosuccia, tempo fa feci le mie prove con una Merrill vs una Sony... lavorando i due file per ottenere il meglio da ambedue, il risultato è stato sovrapponibile, però in qualche caso il bayer ha dato di più...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me