RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 7:34

Le varianti su queste ottiche macro sarebbero ben verificabili,
basta un soggetto disegnato avente esattamente la dimensione del sensore, macchina su slitta, inquadratura accurata a filo e misuri poi distanza soggetto>sensore e li esce tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:09

In definitiva i macro moderni riducono la focale, è vero, ma la riducono del 15/20 % non del 50% dai.


Secondo me fare comparazioni con altri obiettivi e focali, cercando di dedurre una regola generale, non funziona in regime macro; sono troppe le variabili ed i tipi di schema ottico.

Comunque, già applicando la formula approssimata che lega focale (F), distanza (dal sensore) di messa a fuoco (D) e magnificazione (R), si ottiene 125mm. La formula è:

F = D / (1/R + R + 2)

se D = 500mm ed R = 1, si ottiene F = 500mm / (1 + 1 + 2) = 125mm


La formula non approssimata è però questa:

F = (D - InD) / (1/R + R + 2)

con InD = distanza internodale (circa 87mm per il 200mm f/4 AF-D)

Se inserisci i valori trovi che F = 103.25mm


e li esce tutto


Se hai distanza e rapporto di magnificazione, puoi calcolare la focale, ma solo con la formula approssimata; quindi non esce proprio tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:48

micro nikkor afd 105 2.8 :

RR 1:1
minima distanza di fuoco: 0,41 m
aumento lunghezza fisica del barilotto a 1:1 : 27mm


la minima distanza di messa a fuoco del 105 afd è 0,314 m

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 9:55

la minima distanza di messa a fuoco del 105 afd è 0,314 m








Appunto.
Millimetro più millimetro meno è uguale per tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:15

Corretto: 0,314m; ho riportato male io (quello, 0.41m, è il dato dell'ai)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:16

con InD = distanza internodale (circa 87mm per il 200mm f/4 AF-D)

Se inserisci i valori trovi che F = 103.25mm









Quindi Rolubich, fammi capire, secondo te la focale effettiva del 200 micro Nikkor è compresa fra 87 e 103 mm?
A me non sembra... ma prendiamo questo dato per buono.

Se allora questo dato è giusto se ne deve anche dedurre che la focale effettiva di un 100 macro sia intorno ai 50 mm.
E a cascata quella di un 50/60 macro sia intorno a 25/30 mm.

Ok, prendiamo tutto questo per buono e torniamo al punto in questione: per quale motivo scegliere un 50 macro al posto di un 100 macro o di un 180/200 macro?

Normalmente è per godere di una diversa distanza operativa... personalmente è per avere un controllo della prospettiva diverso e, in un certo senso, personalizzante ai fini della composizione e dell'inquadratura.
Ebbene anche in questo caso si raggiunge lo scopo... e che poi le tre focali effettive siano un poco, o molto, difformi dal dato teorico alla fine che cosa c'interessa visto che comunque i tre 1:1 da 50, da 100 e da 200 mm sono comunque UGUALI fra loro, per le dimensioni del soggetto, ma ben DIVERSI per tutto il resto... a iniziare proprio dalla "consistenza" dello sfocato che è poi quello che interessa a Murmunto?

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:28

In definitiva quello che voglio dire è che è vero che un 200 mm macro a 1:1 non è un 200 mm.
È vero pure che potrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere solo un 100 mm, ma non è vero che allora è inutile comprarlo visto che già abbiamo un 100 macro... perché anch'esso NON È un 100 mm ;-) e quindi, seppur ridotte, le specificità delle tre focali restano tutte.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 10:35

Quindi Rolubich, fammi capire, secondo te la focale effettiva del 200 micro Nikkor è compresa fra 87 e 103 mm?


No, è proprio 103mm ad 1:1.

La distanza internodale è il dato necessario per calcolare con precisione la focale partendo dal rapporto di magnificazione e la distanza dal sensore dell'oggetto (quando si è ad 1:1).

Se non si ha questo dato, la formula è approssimata e può dare risultati difformi, infatti senza la formula fornisce una lunghezza focale di 125mm.

Se allora questo dato è giusto se ne deve anche dedurre che la focale effettiva di un 100 macro sia intorno ai 50 mm.
E a cascata quella di un 50/60 macro sia intorno a 25/30 mm.


No, perchè ogni obiettivo macro ha uno schema con le sue particolarità, fare paragoni e deduzioni generali è secondo me sbagliato.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:21

No, perchè ogni obiettivo macro ha uno schema con le sue particolarità, fare paragoni e deduzioni generali è secondo me sbagliato.








Quindi secondo te è inutile acquistare il 200 micro e basta prendere il 100 che costa meno, è 100 uguale e alla fine fa lo stesso lavoro.
Giusto?

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 11:50

No, perché per es. il 105 micronikkor afs G alla minima distanza all'1:1 risulta effettivamente un 77,5 (cose lette e non verificate) e questo vale con le loro particolarità per ogni macro attuale.
L'unico 105 che mantiene la focale è il vetusto micronikkor 105 f/4 ai/ais che non è IF e non ha lenti flottanti. Infatti si allunga in maniera enorme.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 13:26

Quindi secondo te è inutile acquistare il 200 micro e basta prendere il 100 che costa meno, è 100 uguale e alla fine fa lo stesso lavoro.


Non ho mai detto questo e non si può nemmeno desumere da quello che ho scritto; ho solo riportato il dato corretto della focale del Nikon 200mm f/4 AF-D ad 1:1.

Certo che può essere utile, perchè ha una distanza di lavoro piuttosto grande, oltre ad essere un ottimo obiettivo ancora oggi.

L'unico 105 che mantiene la focale è il vetusto micronikkor 105 f/4 ai/ais che non è IF e non ha lenti flottanti. Infatti si allunga in maniera enorme.


Esatto, in regime macro non tutti gli obiettivi della stessa focale nominale (che per definizione è quella ad infinito) hanno le stesse caratteristiche; possono esserci differenze di focale, di distanza di lavoro ed anche di perdita di luminosità e di PDC (aspetti questi che dipendono dal fattore pupillare che, anche con focali nominali uguali, può essere diverso per schemi ottici diversi).

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 15:34

Giustissimo @Rolubich. Ho ritrovato certe tabelle dove appare che il Micronikkor 200 AFD all'1:1 ha una distanza di lavoro (distanza lente frontale-soggetto) di cm 26,1 (all'1:2 ben 46 cm, si può fotografare una vipera MrGreen). Il Sigma 150 2.8 (tipo vecchio) cm 19,7, mentre il mio vetusto (e adorato) Micronikkor 105 f/4 ais+PN11 ben 19cm. Il che conferma quanto sostenevamo sopra.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 16:31

Giustissimo @Rolubich. Ho ritrovato certe tabelle dove appare che il Micronikkor 200 AFD all'1:1 ha una distanza di lavoro (distanza lente frontale-soggetto) di cm 26,1 (all'1:2 ben 46 cm, si può fotografare una vipera?). Il Sigma 150 2.8 (tipo vecchio) cm 19,7, mentre il mio vetusto (e adorato) Micronikkor 105 f/4 ais+PN11 ben 19cm. Il che conferma quanto sostenevamo sopra.










Tutto giusto, non l'ho misurato ma mi fido, il problema però è che la distanza non va misurata dalla lente frontale al soggetto ma dal piano pellicola al soggetto.
E comunque ci sono sempre sette cm di differenza che mi confermano che la focale del 200 Micro non può essere 100 mm.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 17:10

www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html

0.5m

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2023 ore 17:13

E comunque ci sono sempre sette cm di differenza che mi confermano che la focale del 200 Micro non può essere 100 mm.


Hai ragione non sono 100mm, sono 102.11mm

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench

In questo sito ci sono gli schemi di tanti obiettivi (ricavati dai brevetti) che sono stati inseriti in un software di tracciamento raggi che ricava graficamente tutti i parametri.

Se hai voglia di verificare:

- la distanza dal sensore del soggetto al rapporto 1:1 è data da O (distanza oggetto-lente frontale) + I (distanza dalla lente frontale-sensore) = 272.36mm + 222.92mm = 495.28mm (molto simile ai 500mm dichiarati)

- la distanza intermodale è data da H + H' (misurate dalla lente frontale) = 68.08mm + 18.67mm = 86.75mm

- se inserisci questi dati nella formula precisa che ho riportato in precedenza ottieni che la lunghezza focale è 102.13mm

- la lunghezza focale riportata dalla pagina del link è 102.11mm (a destra, Focal Length/Measured)

Mi sembra che la corrispondenza ci sia.

Ripeto che secondo me, se continui a fare confronti fra obiettivi con schemi che possono essere parecchio diversi, e da questi confronti cerchi di dedurre delle grandezze ottiche, ti convinci di fatti sbagliati.

Tutto quello che vale in regime non macro deve essere rivisto quando ci si avvicina al rapporto 1:1 o si va oltre.

PS: il link non ha mantenuto la scelta dello "Scenario", bisogna selezionare lo Scenario 3, 1:1.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me