RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?





avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 21:34

Non occorre scaldarsi per un pezzo di vetro, comunque sì, stiamo parlando del 56mm APD nei confronti del vecchio 56mm F1.2 R.

Un po' di ottimismo, siamo vicini al Natale! Sorriso

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 22:25

Ho avuto anche il liscio roby68 e non ha uno stacco migliore ! Guarda nelle mie gallerie

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 22:55

Lo ripeto da mó: sono semplicemente due differenti modi di sfocatura.

A me il tipo di sfocatura dell'APD piace un po' di più per come è modulata (si parla di differenze piccole ma nel test proposto da Andrea Festa si vede la diversa modulazione soprattutto nei riquadri a destra e a sinistra della lattina), ma è soggettivo, a Roby sembra invece meno sfocato.
Inoltre io(e anche questo è soggettivo)non sono quasi mai alla ricerca di sfocatoni estremi, alla “quantità” di sfocato per intenderci(altrimenti forse dovrei guardare al 50 F1.0 o ad alcuni f0.95 di produttori terzi) preferisco la qualità e il tipo di modulazione dello sfocato.

Riguardo alla diatriba sul diaframma più chiuso dell'APD rispetto al 56 R (liscio) ecco cosa dice Fujifilm: “FUJINON XF56mmF1.2 R APD è identico sotto tutti gli aspetti all'obiettivo XF56mmF1.2 R, tranne uno: è dotato di uno speciale filtro di apodizzazione (da cui "APD" nel nome dell'obiettivo). Questo aiuta a produrre gli sfondi sfocati più morbidi e setosi.” (Attenzione: non dice “sfondi più sfocati“ ma “più morbidi e setosi”, cambia la qualità dello sfocato e non la quantità dello sfocato).
Quindi, per me la parola “IDENTICO” ha un significato preciso. Per voi? Se qualcuno poi ne sa più di Fujifilm e ritiene di aver certezza, superiore a quella del costruttore, che la versione APD abbia il diaframma di massima apertura a f1.7 allora cosa devo dire di più??? Eeeek!!!

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 23:19

Mi era chiaro già da quando l'ho scelto

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 17:34

Quindi, per me la parola “IDENTICO” ha un significato preciso. Per voi?


Dodo, visto che la domanda è rimasta in sospeso, stamattina sono finalmente riuscito a fare la prova che volevo per dimostrare quello che ho sempre pensato. Ovvero, che il filtro APD toglie luce in entrata, determinando la differente quantità di sfocato.
L'unica cosa che potevo verificare era il tempo di scatto, se uguale hai ragione tu, altrimenti...

Premetto che il confronto fatto era in ambiente con luminosità costante e controllata, che tra una foto e l'altra sono trascorsi non più di 20 secondi, che in quel lasso di tempo non si è bruciata nessuna lampadina e non è avvenuta nessuna eclissi di sole, e che i due obiettivi sono stati montati sulla mia XH2 con parametri ovviamente mantenuti identici.

Sopra 1/500 di secondo della versione liscia, sotto 1/250 di secondo dell'APD.

Ora se riesci prova a spiegarmi questo.;-)




avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 21:51

E chi avrebbe sostenuto che il filtro APD non tolga luce? È stato ripetutamente sostenuto. Ed è dichiarato addirittura stampato sul barilotto dell'obiettivo stesso: c'è la scala dei diaframmi (in bianco) e la scala (in rosso) che indica la quantità di luce che passa COME SE fosse impostato il diaframma segnato in rosso. COME SE!
Il diaframma effettivo è però quello indicato in bianco(corrispondente a quelli della versione non APD). Il taglio di luce è dovuto al filtro APD. Non a un diaframma più chiuso.

Il punto è quello che aveva perfettamente sintetizzato Cesare:
…Comunque l'APD non ha uno sfocato da F1.7, non confondete trasmittanza con apertura.
parlando dell'APD usato a f1.2.
Può passare meno luce se a un diaframma parimenti aperto è aggiunto un filtro. O, in altre parole, non è solo col diaframma che si può far passare meno luce attraverso un obiettivo.

Il filtro APD lavora sulla resa della sfocato, ammorbidendolo. Come effetto collaterale filtra una quota di luce.
E questo lavoro del filtro APD è in direzione opposta rispetto all'effetto delle “bolle” che rendono altri obiettivi (enfatizzando il contorno dei punti luce sfocati, enfatizzandolo e facendolo sembrare delle bolle). Il filtro APD invece smussa, ammorbidisce lo sfocato.

Si lavora sulla qualità, sul tipo di sfocato, non sulla quantità. E se piace questo tipo di intervento del filtro APD allora questo è l'obiettivo da acquistare. E per questo motivo secondo me è un peccato che venga tolto di produzione.

I due 56 old, il 56 R e il 56 APD sono obiettivi identici A PARTE il filtro APD

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 22:44

Quindi per te un obiettivo f1,2 che espone a 1/500° ed un altro che espone a 1/250° la stessa identica situazione di luce hanno la stessa identica apertura?
Ok, a questo punto mi arrendo. Se pure dimostrando che l'APD è effettivamente uno stop più chiuso, ed il tempo di scatto lo dimostra inconfutabilmente, e di conseguenza lo sfocato è realmente quello di un f1,7, ancora non riesci a capirlo allora è inutile continuare la discussione.
Stammi bene.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 23:18

Quindi per te un obiettivo f1,2 che espone a 1/500° ed un altro che espone a 1/250° la stessa identica situazione di luce hanno la stessa identica apertura?
Si

Roby provo così: due obiettivi uguali, entrambi a f1.2, nelle stesse condizioni di ripresa ma uno monta un filtro ND avranno lo stesso tempo di scatto per avere una corretta esposizione? (NO) E avranno la stessa profondità di campo e quantità di sfocato? (SI)
Tra parentesi le mie risposte.

…lo sfocato è realmente quello di un f1,7
Lo sfocato non è quello di un f1.7, è lo sfocato di un f1.2 (perché è a f1.2) ma diverso come qualità, rispetto a quello del 56 R sempre a f1.2, a causa del filtro di apodizzazione.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2023 ore 23:59

Le lenti sono uguali, l'APD ha solo un filtro che interviene sulla luce.

Gli sfocati sono quindi uguali, cambia un po' solo il mood dell'immagine.

Il nuovo 56 è una bomba: JPEG Astia Morbida, ZERO ritocco.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4689298&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 0:39

Gli sfocati sono quindi uguali, cambia un po' solo il mood dell'immagine.
quindi non sono uguali MrGreen Cambia la qualità dello sfocato, anche se si parla di finezze, di ammorbidimento.
Il nuovo 56 è una bomba
beh son convinto che Fuji abbia fatto un prodotto di alto livello.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 21:56

Cambia il mood.

La progressione dei piani è la stessa, perché si tratta della stessa ottica con un filtro in più.

Mi farebbe piacere provare il 56 APD, così come proverei volentieri (al Fuji Day non c'era) il 50 f1.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2023 ore 23:34

Quello che conta è che appunto che nel 56 APD cambia la resa dello sfuocato. Anche se di poco, e già il liscio è una gran lente. Quindi si parla di finezze che appunto a tanti non interessano neppure.
Ma il fatto che sia uno strumento così particolare e non omologato alla massa secondo me meritava di essere lasciato a listino. Però purtroppo pare non sarà così.
Dal mio punto di vista non essere omologati alla gran parte degli altri prodotti è un plus.

Il 50 f1 non lo conosco direttamente ma da quel poco che ho visto e ho letto è uno dei pochi obiettivi moderni che non è progettato per essere tendente alla perfezione, super analitico, nitido e neutro, quindi non è omologato alle produzioni più recenti ma nella sue piccole imperfezioni, pianificate nel progetto ottico, han privilegiato volutamente una certa resa di immagine. Quindi anche se non lo posseggo e probabilmente non lo prenderò è uno strumento che apprezzo particolarmente per la sua filosofia.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 13:53

Quello che conta caro Dodo è che con l'APD si perde uno stop. E questo, come si evince dalla mia prova, è inconfutabile. Ti compri un f1,2 per avere i tempi di un f1,8 e lo paghi pure di più. Eeeek!!!
Poi, se questo stop in meno vale il costo in più, solo perchè questo obiettivo non è, come dici tu, omologato, a beh allora alzo le mani.
PS: un filtro ND che mi fa perdere uno o più stop, lo metto e lo tolgo quando voglio io, qui la perdita di uno stop per il filtro apodizzante è fissa e non eliminabile.
Per te e chi lo apprezza la differenza di sfocato vale tutto ciò? Se si, bene, sono contento per voi. Ma non mi venire per favore a raccontare che gli asini volano e che la luna è un groviera.;-)


user213929
avatar
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 14:30

Robi68 forse tu non sei un ritrattista , ti confermo che attualmente l'unica lente che ha mantenuto il mood del vecchio 23 1.4 è il nuovo WR , colori , stacco , mentre se pensi al nuovo 18 wr confrontato con il vecchio 16 mm 1.4 wr , perde la tendenza ai colori caldi e la vividezza dei toni , per cui il 16 su una xt5 con le varie opzioni di preset , combinato al 23 wr che non ha snaturato la sua natura e al 56 apd , si ha la possibilità di avere immagini in jpg addirittura superiori al raw se si espone bene senza andare su iso altissimi . Invece con altre lenti e corpi il discorso cambia inevitabilmente il raw risulta sempre migliore come resa definitiva .. per cui puoi comprarti la lente migliore , quella perfetta , ma non otterrai mai un qualcosa di singolare nell'immediato , dovrai come tutti processare da pc , come tutti , fotografi e per necessità grafici. Se sei un fotografo e stampi , sai perfettamente che messa a fuoco , esposizione e composizione devono essere perfetti da subito per una stampa immediata se si lavora seriamente in larga scala , senza perdere mood e personalità , questo è il grande vantaggio di Fuji , con una dnp600ds in 10 sec fai un 20x15 matte opaca e fai contenti tutti nell'immediato.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2023 ore 14:43

Li ho provati tutti i 56mm ma il 50 f1 mi ha convinto, l'ho acquistato e quando lo uso è una gioia per gli occhi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me