| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:15
“ già ora ti avvisa se installi qualcosa al di fuori del suo store „ Mmmh si, se lo lasci di default si. Se disattivi l'UAC (e lo sa fare anche un ragazzino di 8 anni) fai il cavolo che ti pare. I sistemi chiusi sono ben altro. Quanto al messaggio di benvenuto, eccoti servito: Link 1 Link 2 C'erano una tonnellata di risultati su Google. Ora puoi scriverci "chi è il mio molossoide preferito?". Quanto al resto, sono complottismi punto e basta. Se non piace il TPM, si disattiva via BIOS, si mette Linux e si vive felici lo stesso. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:18
“ Ho sempre usato Windows, ma da qui a paragonarlo alla democrazia ho qualche dubbio. Anche questo sistema sta diventando come la roba di Apple, il limite alla chiusura è che deve far funzionare qualsivoglia dispositivo, ma già ora ti avvisa se installi qualcosa al di fuori del suo store, oggi è solo un avviso ma un domani potrebbe in un attimo diventare un obbligo passare per lo store. Già il saluto iniziale ormai da tempo dice "Benvenuto", a ricordarti che tu hai il dovere di pagarti il PC con le sue periferiche e il sistema, ma il vero proprietario è un altro. Un po' come il cane molossoide che se lo lasci salire sul divano sembra tanto uno di famiglia con cui condividere emozioni, intanto però lui la pensa diversamente. Insomma, oggi siamo al benvenuto, al tpm, ai driver firmati e alle applicazioni che se non firmate il sistema ti avvisa consentendotene comunque l'installazione, a me pare che manchi solo un ultimo passo, che non è detto avvenga in tempi brevi ma sono certo che avverrà prima o poi con la motivazione, peraltro non campata in aria, della sicurezza. „ Ma Naldo l'avviso è disattivabile tranquillamente e per alcuni utenti è meglio che ci sia. La forza di windows è sempre stata quella di poter fare quello che volevi e rimarrà così. Addirittura il Welcome ti manda in paranoia? dai sù :D |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:21
“ Già il saluto iniziale ormai da tempo dice "Benvenuto", a ricordarti che tu hai il dovere di pagarti il PC con le sue periferiche e il sistema, ma il vero proprietario è un altro. Un po' come il cane molossoide che se lo lasci salire sul divano sembra tanto uno di famiglia con cui condividere emozioni, intanto però lui la pensa diversamente. Insomma, oggi siamo al benvenuto, al tpm, ai driver firmati e alle applicazioni che se non firmate il sistema ti avvisa consentendotene comunque l'installazione, a me pare che manchi solo un ultimo passo, che non è detto avvenga in tempi brevi ma sono certo che avverrà prima o poi con la motivazione, peraltro non campata in aria, della sicurezza. „ questa chicca me l'ero persa, sembra un post scritto da Ooo dai mettiamoci Orwell e la settimana inizia alla grandissima |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:22
Ma dai, nerd per un account amministratore? Ma questi utenti casalinghi che non hanno tempo da perdere, sono gli stessi che non incorrono poi mai in problemi e non perdono mai tempo, né lo fanno soprattutto perdere ad altri, nel rifare PC con problemi di tutti i tipi? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:23
Anche con Apple se disattivi le sicurezze ti fa fare tutto? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:25
sono quelli che dicono Win merda e poi passano ad Apple dove i virus non ci sono oppure che ti chiedono tu che ne capisci mi vieni a sistemare il pc? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:25
Embè, se windows è democrazia, allora anche il molossoide ci sta Ripeto che uso solo Windows da sempre, con Mac non ci trovo e non lo vorrei mai, e con Linux non avrei i programmi che utilizzo. Orwell non c'entra nulla, confronta la libertà dell'attuale Windows rispetto a parecchi anni addietro, manca veramente solo uno step e il senso ce l'ha dal punto di vista della sicurezza, ma il rovescio della medaglia è la chiusura. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:26
>oppure che ti chiedono tu che ne capisci mi vieni a sistemare il pc?MrGreen E infatti il tempo non lo perdono, loro |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:33
@Naldo se fai riferimento al messaggio di Benvenuto come vuoi che ti risponda Dimmi cosa hai oggi in meno e rispetto a quale SO fai riferimento? XP? win 7? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:39
@Naldo io uso windows da quando esiste e non mi sento in alcun modo limitato. Ci sono nuove funzionalità dovute alla crescita delle minacce informatiche ma da lì a vedere tali funzionalità come un problema... qui c'è gente che si spaventa anche per windows update.. Peraltro le minacce informatiche esistono anche su Apple ma questa è una cosa che non amano sentire: www.macworld.com/article/672879/list-of-mac-viruses-malware-and-securi |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 9:53
“ La differenza tra un pc Windows ed un Mac è la stessa che c'è tra una democrazia e una dittatura. Nel mondo Windows (e Linux) tutti concorrono in modo differente e si mettono più o meno d'accordo. L'utente trova, in un modo o nell'altro, cosa che fa al caso suo ed ha libertà di scelta. „ Un po' forzato, ma rende l'idea. Anche se... Per i sistemi x86 su cui gira Windows (e Linux) più che di democrazia parlerei di oligarchia. I processori sono Intel, e per fortuna che c'è AMD che ogni tanto rompe il monopolio. Il mercato delle schede grafiche è nVidia e, per fortuna, ancora una volta, AMD, il resto sono quisquilie. Il mercato degli HDD (meccanici) era roba di pochi produttori, che poi si sono fagocitati e sono rimasti ancora meno, e non è molto diversa la storia delle memorie destinate agli SSD. Per non parlare del sistema operativo, sempre e solo Microsoft, che ha straguadagnato più grazie al suo status di monopolista che per la qualità del sistema. Se abbracci il mondo Apple, sei costretto ad acquistare in blocco gli elementi che costituiscono il PC, ma non le periferiche e il software, il cui mercato è aperto e libero. E' ne più ne meno come per il mondo dei cellulare, dove quando acquisti un dispositivo, sia Samsung, Apple, Xiaomi, Oppo, o qualunque altro, acquisti tutto. La democrazia sta nel fatto che puoi scegliere se stare su Apple oppure sul mondo x86. Apple ha avuto il grande merito di creare un'alternativa al SO operativo MS, che veramente per troppo tempo ha vissuto di rendita in un torpore tecnologico assurdo. Se di democrazia si vuole parlare, l'unico vero sistema democratico è quello legato al Linux e al mondo dell'OpenSoruce, con tutti i vantaggi e i limiti del caso. Qualcuno potrebbe dire che la democrazia è un sistema sopravvalutato, già perché la mancanza di un'entità che dia ordine al caos comporta il caos. Una miriade di distribuzioni e di software che confondono l'utente e lo costringono a scelte che egli non vorrebbe fare. My 2 cents di filosofia da pacchetto di patatine. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:00
“ qui c'è gente che si spaventa anche per windows update.. „ Io non mi spavento, semplicemente non lo capisco. Non capisco perché rimane minuti e minuti in un torpore incomprensibile, cone le risorse di rete, CPU, RAM, disco a 0 ma lui che pensa, pensa, pensa... Non capisco neanche perché a seguito di una installazione mi deve far fare 3 o 4 reboot. Dal 1995 a oggi, quasi 30 anni, non sono riusciti a cambiare la gestione del sistema facendo in modo che sia più efficiente. Quando installi Ubuntu, giusto per dirne una, l'installer si cerca in rete gli ultimi pacchetti e li installa, quindi al primo reboot il sistema è bello e pronto. Gli aggiornamenti successivi durano pochi minuti, a volte secondi, e viene richiesto i riavvio del sistema solo quando vengono sostituiti alcuni pacchetti di sistema quali i kernel e le librerie ad esso correlate. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:21
ma ultimamente sta cosa non la noto, anzi spesso mi ritrovo con l'icona di riavviare perchè c'è un aggiornamento e mi chiede se voglio riavviare e installare o meno, in passato era come dici tu. Sulla lentezza dei download si potrebbe migliorare senza dubbio, ma una cosa è distribuire un aggiornamento su tutti i win del mondo e uno su tutti gli ubuntu, sono numeri diversi e servono server con tanta banda. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:21
Peraltro le minacce informatiche esistono anche su Apple ma questa è una cosa che non amano sentire: Maurizio dici ancora inesatezze virus per Mac non esistono. quelli mensionati sono di poco conto ed è specificato, che sono rari. con Windows solo che ci metti una chiavetta usb lo hai infetto. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:29
“ virus per Mac non esistono. „ cosa intendi con questa frase? “ con Windows solo che ci metti una chiavetta usb lo hai infetto. „ detta così sembra che hai un SO senza un minimo di protezione, cosa non vera. sembra che tutti i virus sono scritti per win. ricordate: più aumenta la platea di persone che usa un SO più aumentano le minacce perchè frutta soldi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |