RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un anno fa usciva la Olympus om-1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un anno fa usciva la Olympus om-1





user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 10:53

Comunque sia, magari lo avete perso ma già nel 2021 la OMDS aveva chiesto ad un pubblico ristretto “quale prossima lente dovremmo sviluppare?

Ti ringrazio!! Me lo ero perso....
Ecco allora dove avevo sentito parlare del 150-600!!!! ;-)
Sarebbe interessante sapere come è andato a finire il sondaggio... se lo hanno lanciato spero che poi la facciano davvero la lente vincitrice.....



Adesso sappiamo finalmente quali sono quei due fantomatici zoom in road map che potrebbero uscire...

50-250 F4
50-200 F2,8

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:12

Mi sa che ti dovrai accontentare di un 50-214 f/3,3 con moltiplicatore 1,25x integrato!MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 11:23

Be, dalla roadmap sembra almeno due lenti abbiano già vinto (50-250f4 e 50-200f2.8).
Sono convinto che prima o poi proporranno il 40-150f2.8 V2 (come si vede dovrebbe avere IS) e poi credo il resto rimarrà nella nostra fantasia.
Ammetto che con tutti quei fissi + una OM1 V2 (in cui sistema il tutto e imparano ad usare il sensore “quad-qualcosa”) il sistema sarebbe davvero competitivo, in particolare se i fissi 400-500-600f4 sarebbero più o meno nella stessa fascia di prezzo del 400f4 (magari fino a 3000-3500?).
Non oso immaginare però quanto grande sarebbe un 400f2.8 m soprattutto quanto costerebbe (magari come il 150-400?).

Ps. Per chi fa sport in palazzetti e roba simile, pensate un 150f2 sia una focale sufficiente? Intendo hokey, basket, pallavolo, danza, …

user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:52

Non oso immaginare però quanto grande sarebbe un 400f2.8 m soprattutto quanto costerebbe (magari come il 150-400?).

Grande e pesante identico al 150-400.... Costo attorno ai 10k
con tutti quei fissi il sistema sarebbe davvero competitivo

Infatti !!! È per quello che servono... in modo che poi non ci sia più alcun compromesso... E il sistema FF possa restare sullo scaffale a vita MrGreen
se i fissi 400-500-600f4 sarebbero più o meno nella stessa fascia di prezzo del 400f4 (magari fino a 3000-3500?

Per 3000 ti danno la confezione, ma vuota MrGreen
500 F4 = 9/10k
600 F4 = almeno 12k
400F4 = 5k
A meno che ( mi auguro di no con tutto il cuore) non decidano di compromettere la costruzione e la qualità ottica togliendo luminosità come va di moda oggi....
ad esempio un 400 f4,5 "tirato un po' via" ( vedi 40-150 F4 Pro) potrebbero venderlo allo stesso prezzo del 300 Pro ( sui 2500-3000)...
Ma se lo possono anche tenere..
Be, dalla roadmap sembra almeno due lenti abbiano già vinto (50-250f4 e 50-200f2.8)

No... Quei due zoom erano in road map già nel 2019....
Quindi sono vecchi progetti olympus....
Come tutto il resto d'altronde....
Da parte di OMDS per adesso non si è visto assolutamente nulla MrGreen
( e per me mai si vedrà....)

user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:55

Ho letto un'intervista fatta alcuni mesi dopo il lancio del questionario. Hanno chiesto a OMDS se in futuro arriveranno altri F1,2 Pro come ad esempio l'85mm che in molti desiderano
Consumers have told us that they want a compact-sized lightweight camera system. So expanding that series isn't as high a priority, because longer or wider lenses would be larger than the current ones.

OMDS ha detto chiaramente di no....
Infatti, come vi avevo detto ieri, la priorità ( se così si può chiamare...) è quella di realizzare prodotti piccoli e intelligenti....

Ammetto che con tutti quei fissi il sistema sarebbe davvero competitivo,

Niente da fare.... Non arriveranno mai Sorry
O ti accontenti del solito buon vecchio 40-150 2,8 Pro ( che secondo me va alla grande nei palazzetti..) o cambi sistema....

Lo stesso vale per la OM1X... che non vedrà mai la luce...
( ma questo non mi preoccupa... non ne sento la necessità)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 17:43

@mattia.a: ti parlo da persona pesantemente “investita” nel sistema Olympus e hai perfettamente ragione: l'avevo letta quell'intervista e ho avuto la tua stessa sensazione: si investe tutto su sistemi piccoli e performanti e da qui le ottiche f/1.4 castrate del bottone per il fuoco manuale e dei tasti funzione, così pure tutte le nuove ottiche f4.
Piano piano i vecchi progetti cominciati da Olympus sono finiti: credo gli anni 2023-2024 ci diranno davvero quali siano le vere intenzioni di OMDS (ma onestamente cosi su due piedi non sono molto ottimista).

Riguardo i prezzi dei super fissi non so se qualcuno spenserebbe 10K+ per un'ottica M/43 (che sarebbero comunque la metà del prezzo del corrispettivo Sony/Canon, eh). Son sicuro sarebbero fantastiche ma credo non ne produrranno nessuna, anche perché una lente del genere non la si produce in 2 mesi. Se esistesse qualcosa credo avrebbero già fatto un “development announcement” come fecero a suo tempo col 150-400.

Vedremo, anche se non capisco come possano posizionarsi come “azienda leader” per caccia fotografica de poi non ci sono gli obiettivi specifici per quel genere (credo che col solo 300 e 150-400 non copri completamente il genere avifauna).

Ps. Io sono uno di quelli che si prenderebbe ad occhi chiusi un 65mm f/1.2 :) E siamo onesti: anche se fosse grande come il Voigtlander 60mm f/0.95 non sarebbe una cosa così tragica.

Ora ritorniamo in tema :) In ogni caso l'OM-1 è davvero una bella macchina e spero sistemino per il firmware con una versione 2.0, anche se ho paura abbiano licenziato così tanta gente che non hanno forza lavoro sufficiente per testare/sistemare il nuovo hardware.

user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:47

la differenza ad alti iso fra EM1III/X e OM1 è questa ( ve l'avevo già fatta vedere.... )







Questa è la differenza fra la R6 col 300 2,8 moltiplicato e la Em1iii col 300 Pro







qui sotto la Canon R5 a 25.600 iso, e ancora sotto la OM1 a 12800 ( ecco lo stop di vantaggio che salta fuori )







Sotto la Em1iii 2560 iso di notte


carica immagine
OM1 25600 iso di notte









user236867
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:57

EM1X crop 3200 iso



OM1 crop 4000 iso



avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:07

A 4000 la differenza mi sembra risibile, a 25600 è davvero tanta, alla faccia di chi dice che grossi miglioramenti del sensore non ve ne sono.
A parità di iso la resa della EM1X e la stessa della MkIII?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:42

Non a caso chi è che lo dice? MrGreen

user236867
avatar
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:14

A parità di iso la resa della EM1X e la stessa della MkIII?

Si......
25600 è davvero tanta,alla faccia di chi dice che grossi miglioramenti del sensore non ve ne sono.

Già da 6400 iso c'è una bella differenza...
A 4000 la differenza mi sembra risibile

C'era comunque buona luce.... Con meno luce la differenza si nota un po' di più.. Il file è meno slavato, i dettagli migliori
Non a caso chi è che lo dice?

Lo dice
- chi non ha la OM1
-chi ha disdetto l'ordine
- chi ha venduto al day 2 la OM1 per prendere fuji
- chi non vuole spendere 2200 per la OM1

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 14:35

@Mattia.a
Tra sconti, offerte e cashback 2200 da tempo per una OM1 non li spende più nessuno!;-)

PS: Questa OM Superba è Splendida e farebbe pendant con una OM1 serie speciale cromata:
www.museonicolis.com/shooting-ruoteclassiche-7/ MrGreen

user236867
avatar
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:06

alla faccia di chi dice che..

c'è anche chi dice ( e sono in molti ) che col micro 4/3 non si può scattare nel bosco...perchè il sensore è un coriandolo e le ottiche non sono abbastanza risolventi e un f4 in realtà è un f8...MrGreen
( in quest caso il riconoscimento dell'occhio animale della OM1 ,che manca sia su Em1iii che su Em1X,mi ha salvato,perchè mi è sbucata davanti all'improvviso,ero stanco e avevo gli occhiali appannati,non vedevo nulla,anche per l'emozione,non sono riuscito a selezionare un'area adeguata e ho scattato alla cieca affidandomi al rilevamento dell'occhio ( che tengo sempre attivo per sicurezza )



avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:37

Ce l'ho da 3 settimane, dopo essere passato da EM5 ed EM1, tutte prima versione. La qualità dei jpeg ad alti iso è nettamente migliorata, adesso i 25600 ISO sono usabili, prima no. La risoluzione... a me bastavano 16 Mpx, la stampa + grande che io abbia mai fatto è un 50x37, e per quella dimensione 16 Mpx a mio avviso bastano e avanzano. Se invece a) stampate in grande formato (ma grande sul serio) e b) lo guardate da 20 cm di distanza, allora ci sono anche gli 80 Mpx con treppiede: ci sono tutti, il meccanismo funziona egregiamente, purchè il soggetto sia statico. Se invece stampate su formati tipo A3 o inferiori, io dal 20 all'80 Mpx non ci vedo alcuna differenza. Non voglio lanciare discussioni inutili, semplicemente per i miei occhi sono indistinguibili (e da vicino ci vedo bene).
E il colore dei jpeg Olympus è sempre molto molto naturale e verosimile.
Anche la messa a fuoco è molto migliorata, soprattutto con C-AF.
Il riconoscimento di forme (gatti, uccelli nel mio caso) è ottimo, la probabilità di sbagliare una messa a fuoco è piuttosto bassa.
Complessivamente un'ottima macchina, anche considerando che (l'EM1) l'ho ripetutamente usata senza problemi sotto pioggia battente e la EM5 l'ho lavata sotto il rubinetto (con delicatezza) dopo averla annaffiata di aranciata. Mi aspetto una robustezza simile anche per l'OM1.
E il telecomando/LiveView con smartphone adesso funziona proprio bene, molto utile per scatti discreti di street senza dare nell'occhio.
Per i raw non posso dire niente, Darktable non li apre ancora.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2023 ore 22:37

@mattia.a: però dai bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Se ingrandisci al massimo sullo schermo di un cellulare e ti soffermi sulla zona in ombra sotto la bocca bisogna ammettere che è difficile contare i peli della volpe, dunque il tuo 150-400 è da buttare così come il sensore della OM-1: col 600mm f4 FF di sicuro i peli li avresti contati :( (scusami, di solito non faccio mai interventi del genere ma dopo 6 pagine in cui nessuno ha parlato di equivalenze o FF la battuta bisognava farla MrGreenMrGreen)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me