| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:02
@Mattia M ... visto il tuo insta .. siamo su livelli per me impensabili però apprezzo di certo il tuo consiglio. Nei tornei giovanili le palestre sono tutte molto vecchie e, sino ad ora, mediamente buie. Abbiamo arbitri in campo ma non sono loro che mi preoccupano quanto gli altri genitori e la società: non sarei più libero di sbagliare se devo poi condividere le foto (e se non le condivido sembro quello spocchioso che non vuole integrarsi) e questo, per ora, è inaccettabile. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:09
Senza offesa Emanuel, ma oggi queste foto sarebbero improponibili, non puoi dire che questo tipo di grana sa di analogico. C'è un rumore cromatico da far paura, i pixel dei volti e della pelle sono di mille colori. L'analogico ha una grana coerente con i colori della foto, non certo stile arcobaleno come il rumore cromatico di alcuni sensori digitali Diciamo che una reflex/mirroless full frame degli ultimi 5/6 anni con un 70-200 f4 è la scelta migliore per rientrare nel budget |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:17
Se deve fotografare solo per il figlio va benissimo e non è che l'ho proposta per farla acquistare ma ho messo per un esempio...la D70s la uso per i miei figli e stampo album 30x30 ma deve piacere il risultato. Come ho proposto prima per me è meglio una Nikon D3s da 12mp con un Nikon AF 80-200 ED D (Bighiera). Lo uso nello sport per lavoro e i file sono fantastici...proprio sabato sarò a Legnano MI per un campionato Italiano di Taekwondo se ha pazienza posterò le foto prossima settimana e poi valuterà Le critiche sono ben accette...il sensore è un CCD molto vecchio |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:20
“ Le critiche sono ben accette...il sensore è un CCD molto vecchio „ Emanuel, per capirci, non è una critica alle tue foto, ma al sensore della D70s, che come molti altri di quel tempo, soffrivano parecchio di rumore cromatico |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:25
@Mariotto è proprio dal Tamron 70-180 2.8 che sono partito dopo aver letto (qui su Juza) tante e tante opinioni su quanto sia forte per la fotografia sportiva ... poi sono arrivato alla A7s per questioni di budget...ho visto le tue foto e non dubito della tua esperienza, notavo solo quanto sia difficile informarsi. @Salt grazie tante per la proposta: sono sempre a Bologna per lavoro ma il we si torna nelle Marche @Emanuel hai ragione da vendere è bello tenersi ricordi dei figli e delle loro passioni, anche per loro stessi quando si guarderanno tra qualche anno.... non stamperò mai 2mx1m ma al più un A3 ... l'A4 va anche bene ma se la foto è bella un A3 appeso al muro di un bel gesto atletico è emozionante. Io ero partito dai 12 Mpx della A7s che mi sembravano abbastanza, punto a qualcosa su quel livello li. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:43
Ok ok. Ma guarda anch'io mi tiravo un sacco di pacchi. Quello che pensano gli altri genitori sinceramente poco ci importa. Vai qualche volta e prova. Penso tu non lo faccia di lavoro, quindi puoi andare provare e sbagliare quante volte vuoi, se nessun altro ha chiesto ancora di scattare qualche foto, fino a prova contraria sei te il migliore, sei te l 'unico con passione e l'unico con macchina fotografica. Se dopo qualche partita vedi che non sei convinto e il risultato non ti piace....bene continua fin quando non raggiungi il risultato che volevi. Se poi diventa veramente un peso, rimettiti in tribuna e scatta le tue foto al solito posto. Delle foto che facevo anni fa non si è mai lamentato nessuno (se le riguardo ora mi viene un po la pelle d'oca), perché nessuno aveva la passione per stare in campo sotto la pioggia o il sole, nel fango, stare 10 ore a correre in giro su diversi campi oppure poi di mettersi a guardare più di 1000 foto su una partita di 60 min sistemarle e condividerle. Procedi pure con l'acquisto e facci sapere come va la partita del prossimo week end. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:56
Jakk, per rientrare nel budget potresti anche puntare ad una Canon 80D (usata) oppure ad una 7Dmk2 e abbinargli il 70-200 f4 serie L, un obiettivo davvero notevole. Più che ad una mirrorless con il tuo budget punterei ad una reflex, più reattive come autofocus |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:03
Tante questioni sul tappeto (o parquet): nessun consiglio, ti dico solo la mia esperienza. Solo una premessa: fotografo per me e per qualche amico in jpg e non faccio postproduzione (centinaia di scatti a serata!), voglio cogliere il gesto atletico dello sportivo per cui non mi interessa se la foto ha rumore, basta che non sia troppo sgranata (io sono di bocca buona, qui dentro ovviamente non la pensano tutti così) 1- fotografo mio figlio in palestre infime da circa dieci anni, nessuno ha mai opposto resistenza perchè prima delle partite chiedevo direttamente all'arbitro. unica avvertenza: in palestre senza spazio non ci si può mettere sotto canestro perchè può essere pericoloso e mi vado a piazzare nell'angolo, ma sempre a bordo campo. PER ME questa è una discriminante forte per decidere se ampliare il corredo o no. 2 - fino ad un anno fa fotografavo con Olympus OMD EMII e 40-150 2.8: ho fatto molte foto che soddisfacevano me ed i dirigenti che si accontentavano (non pubblico su riviste o giornali ma qualche volta sul sito della società , un paio le trovi anche sul mio profilo). Questa soluzione (va bene anche la G9, meglio sarebbe la EMIII per non parlare di OM1) però ti obbliga a passare a ottiche luminose (40-150 o Pana 35-100 tutti 2.8 - un obbiettivo luminoso permette di far funzionare al meglio l'AF della macchina) e devi accettare un rateo di foto non a fuoco di almeno il 50%, ma qualcosa ti consente di portare a casa, dipende dal tuo livello di appagamento. alla fine , smentendo le premesse, ti dò un consiglio anche io, tenendo conto di AF, budget e tenuta ISO: Sony A6400+sony G 70-200 F4 e tanta passione! |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:24
Io faccio foto sportive, per mio diletto, non per lavoro, sia chiaro, ti consiglio FF e 70-200 f2,8, poi vedi tu cosa acq e quanto spendere, da 70D a R6 mi è cambiato il modo, soprattutto per gli alti ISO. 8000 ISO www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4457681&l=it |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:32
“ La coperta è corta e con 1500€ di budget non mi sembra si vada lontano. „ Mah, io non credo che siano necessari 1500 euro per fare foto dentro ai palazzetti al proprio figlio, così come mi farebbe strano (ma non conosco la tua fotocamera) che non sia adeguata per foto di tipo familiare con risultati decorosi da mettere nell'album di famiglia. Io ho seguito molto le mie figlie nei palazzetti per la scherma ed avevo una apsc entry level con un 55-300 ed ero agli inizi del mio percorso fotografico e sono sicuro che i limiti delle mie foto erano i miei limiti di capacità e conoscenza e non della fotocamera. Prima di farti buttare soldi sarei curioso di vedere qualche foto con qualche dato per capire meglio cosa lamenti e vedere se in effetti i limiti sono nello strumento o in altro. |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:36
“ Se devi stampare max un A4 basterebbe una reflex da 6mp le prime fatte con una Nikon D70s www.juzaphoto.com/me.php?pg=334975&l=it#iniziopaginagalleria la grana c'è ma da un file analogico per chi piace prendi nell'usato una reflex con una buona raffica e tenuta ISO e divertiti a scattare e stampare perché è bello avere ricordi dei figli ;-) „ Esattamente quello che intendevo se non devi stampare oltre a4 già con una vecchia signora da 10-16mpx vai alla grande basta che faccia almeno 5-8 scatti/sec e abbia un buon af almeno su punto singolo centrale tanto quello andrai ad usare... la d70s è veramente tirata con i suoi 6mpx diciamo almeno una d300 o una d500 occhio al fattore di moltiplicazione. un 70-200 ti diventa un 100-300 e se poi ti serve un wide 2.8 su ff è un massacro. costano una follia quelli decenti io starei su apsc se la coperta è più corta che lunga... d500, 70-200 2.8 e un tokina 11-16 per bordo campo e squadra intera. non dimenticare che poi dovrai anche fotografarli da vicino a fine partita |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:48
Se vai sul mio profilo, ho creato un album con vecchi foto scattate alle partite della Prima Veroli nel palazzetto della mia città. Ero più o meno dalla distanza da dove scatteresti tu. Tutte con la D700. Sono senza pretese, lo faccio per hobby, ma possono aiutarti a capire impostazioni e focali utilizzate. www.juzaphoto.com/me.php?pg=338264&l=it In una di queste c'è il grande Hines, che dopo Veroli ha conquistato 4 Eurolega Ciao Gian |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:11
@Mattia M @Mirko... non ho scattato durante l'ultima partita per la frustrazione e mi sono limitato a fare video. Alla prossima non riesco ad andare perché è infrasettimanale ma quella successiva, sarò li a provare. Prima di tutto con quello che ho, puntando sul 25f/1.7 Af-S punto singolo concentrandomi su area sotto canestro. Poi vi dirò. Ho buttato tutte le foto fatte in precedenza a meno degli schieramenti iniziali e delle foto di squadra a fine partita. Ci sono altri ragazzi nelle foto (anche in quelle che ho buttato), vista la lontananza e la focale corta, e non credo proprio di poterle condividere, in ogni modo non lo farei senza averne parlato prima ai genitori. @Bruno la A6400 potrebbe essere una buona soluzione insieme al 70-200f4. La metto tra le papabili. @StefanoDM la R6 l'ho vista all'opera in altri contesti ed è fenomenale, purtroppo per me davvero fuori luogo per le mie attuali velleità. @Giovbian la 80D va 580€ su RCE ed il 70-200 f4 serie L prima versione sta a meno di 600€. Non male direi. Altra soluzione papabile. @MaxVax la RP altra bella possibilità (anche se ne parlate male spesso e volentieri qui su Juza ;) ) che con il 70-200f4 starebbe nel budget (va bene anche per lei questa luminosità o soffre di più di altre?). Con obiettivo 2.8 no di sicuro. @Carlmon Le stampe che vorrei fare un giorno saranno non più grandi di una A3. L'A4 mi piace poco perché devi guardarlo da troppo vicino, non starebbe bene nel mio salotto @Freelazio Il caricamento delle foto non ha funzionato |
| inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:16
@Jakk Hanno avuto anche commenti, le foto sono lì nella mia galleria. Riprova a guardare Ciao Gian |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |