| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:38
“ Per me è un obiettivo perfetto... „ Anche per me. Se la focale fosse stata una dele mie preferite l'avrei tenuto di sicuro. Ma alla fine rimaneva o in borsa o a casa. Poi se a qualcuno, pochi per la verità, non piace, ci può stare, ma non cambia il fatto che è uno dei migliori 35mm in commercio. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:45
“ Siete sicuri? Facciamo una cosa, iniziamo a postare i file grezzi quando vogliamo fare degli esempi per l'obiettivo X o la macchina Y. Ci sarebbe da divertirsi. „ “ Penso anch'io che Sandro intendesse questo, infatti il paragone lo faceva con i Sigma di pari livello. „ Ok mi spiego meglio, si Roby68, intendevo quello grazie. Notomb se postassi i file grezzi noteresti che la nitidezza sarebbe molto più elevata visto che la attenuo leggermente in post specie nei ritratti. Comunque ho avuto per un periodo prima il Sigma 35 1,2 DG DN poi il Sigma 35 1,4 DG DN ora ho il Sony 35 1,4 GM. Siccome non pecco di presunzione perchè non ho l'occhio fine per notare determinati dettagli ho scelto semplicemente secondo il mio occhio i miei gusti e le mie necessità. Le foto che ottenevo con tutti e tre gli obiettivi per me erano molto simili se non addirittura uguali in determinate condizioni di luce, ma questo anche perchè la mia umile post era uguale per tutti, quello che io cerco in un ottica sono: 1) Nitidezza, e su questo parametro nessuno dei tre peccava già dalla massima apertura almeno con i 33mp della Sony A7IV. 2) Assenza di aberrazione cromatica, per me molto fastidiosa, e anche quì devo dire che se la cavano bene tutti, forse un pizzico meglio il Sony. 3) Stacco, sfocato, inutile negare che tutti mi piacevano, il Sigma 1,2 chiaramente ne aveva un po' di più ma non in modo così eclatante, come qualità lascio giudicare agli esperti perchè per me andavano bene tutti. 4) La distorsione è a favore del Sony senza ombra di dubbio, ma non mi preoccupa più di tanto. Perchè ho scelto il Sony? Peso e ingombro a suo favore. Per avere semplicemente un obiettivo originale con la mia fotocamera. Perchè ho trovato un eccellente usato ad un prezzo che era una via di mezzo tra il Sigma 35 1,4 DG DN nuovo ed il Sigma 35 1,2 DG DN. In conclusione quello che voglio dire è che le mie fotografie non migliorano solo perchè prendo un obiettivo più costoso o meno, basta che che abbia i parametri da me citati all'inizio. |
user203495 | inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:49
“ non piace „ Non è una questione di mero piacere.Semplicemente non vedo nulla di debordante rispetto ad altri obiettivi di pari grado.E le foto qui postate non aiutano.Non si tratta certo della volpe e dell' uva credetemi.Ne ho avuti due e potrei acquistare il terzo.Ma,aldilà del peso,dell'AF,non ha carattere.Solo nitidezza.Almeno questo io ho visto.Nulla da obiettare.Rimane un must.Ma,giustamente,de gustibus. “ Peso e ingombro a suo favore. „ Quoto. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 22:52
“ Art, mica puo paragonare il 28 f2 al 35GM. Fanno lo stesso sport ma giocano in campionati diversi. „ vero, ma è l'unico mio parametro di paragone, questo ti fa capire che non sono la persona più giusta per giudicare la bestia in questione “ Relativamente leggero e compatto, af ottimo, ha un costo ragionevole. Che altro dovrebbe avere? Per me è un obiettivo perfetto, non perfettino. „ La cosa che all'inizio ha stuzzicato il mio interesse, oltre a quel che dici tu, è stata la presenza della ghiera di diaframma sul barilotto. Probabilmente se non ci fosse stata, non avrebbe stuzzicato la mia curiosità. Passando dai Leica R a questo non devo cambiare drasticamente tipo di manualità. Oltre a tutto il resto, questo lo rende per me perfetto. “ Ma,aldilà del peso,dell'AF,non ha carattere.Solo nitidezza.Almeno questo io ho visto.Nulla da obiettare.Rimane un must.Ma,giustamente,de gustibus. „ Sui pochi scatti che ho fatto, mi sembra invece che abbia una sua resa personale. E' vero che è perfetto, ma il ragazzo sembra abbia anche personalità. Ma questo spero di smarcarmelo domani. |
| inviato il 19 Febbraio 2023 ore 23:04
Mi raccomando scegli bene le foto. Che non siano solo nitide. Evita la Coca Cola che a molti sta antipatica. Qualche bella figliola aumenterebbe l'effetto pop 3d ed il gradimento |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 7:35
Provato ad un Sony day sulla A7iv, una volta viste a casa, le foto sono davvero belle, ma d'altronde come con tutti i gm che ho provato. Tecnicamente parlando, cadi sempre in piedi con certe ottiche, per non parlare dell' af. Ma anche io faccio parte di quella schiera per cui “non mi dice nulla”. Certo, per lavoro sarebbe il massimo. Io preferisco di gran lunga il “vecchio” Sony Zeiss 35 1.4, ma sono decisamente di parte. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 8:22
Ma che fortuna amare gli obiettivi "vecchia maniera". E che risparmio, anche |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:30
Il risparmio è evidente. Io con i leica R ho coperto tutte le focali che mi interessavano, altrimenti se avessi dovuto coprirle con i GM avrei dovuto rinunciare all'auto... Però mia moglie non so se sarebbe stata d'accordo... Però da quello che vedo... Se uno si piglia una a7rX... aspetti un po', ma per godere bene un GM prima o poi ce lo dovresti attaccare... A me sto weekend mi è sembrato di usare la A7rIII per la prima volta in tutto il suo potenziale (ma ripeto che io non faccio testo), ho appena scoperto l'eyeAF.... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:39
Vabbè; lenti native sono obbligate se usi quel sistema e vuoi performances adeguate... Anche solo 1 ma ci vuole! |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 10:40
Vedrai quanta frustrazione di scatti con fuoco mancato ti eviterai. Cosa che pochi mettono in conto quando fisimeggiano... |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:09
Col senno di oggi, con le Leica R era bello fotografare. Al tempo. Quando tutto era lento. Quando una persona che fotografavi aveva la pazienza di aspettare. Ora dopo 2 secondi sia piccoli che grandi si stufano e si girano. Era bello fare paesaggi. Li faccio tuttora. Non vengono meglio, ma il divertimento è innegabile. Comunque solo soggetti fermi. Le ghiere degli R poi sono sempre state lente, diversamente dagli Zeiss per Contax. Insomma se non avevi il soggetto tranquillo in posa era difficile. Con l'af attuale è tutt'altra cosa. La maf sull'occhio senza se e senza ma crea un nuovo genere di scatti, persone o animali che siano |
user203495 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:23
“ Vedrai quanta frustrazione di scatti con fuoco mancato ti eviterai „ Siete tutti così scarsi? Io ho fatto scatti ai nipoti che si tuffavano in piscina con una....Nikon D700.E sono un brocco conclamato. Altro discorso è,ovviamente,il matrimonialista che non può perdere lo scatto.Ma,accidenti,sino ad ieri con cosa fotografavano?E non mi risulta che si siano verificati episodi di linciaggio a danno dei fotografi professionisti. Non è che ci stiamo impigrendo?O meglio,voi vi state impigrendo. A me dell'AF performante frega uina mazza.E poi leggo anche,non so se sia vero,che alcuni fotografi l'eyeAF lo disabilitano.Vi risulta? No.Decisamente non amo questa tecnica esasperata.Tant'è che ho subito rivenduto la Sony A7RV.Mamma mia quanta roba.Sono troppo imbranato per venirne a capo. In quanto alle ottiche,Sony, le sto sostituendole con le Zeiss.1.8!Batis e Sonnar. A me bastano ed avanzano.Potrei fare una eccezione per il 135 GM.Vedremo.Non si possono montare duplicatori. Ora sto fotografando con una dp0.Che,beninteso,ha un'ottica semplicemente fantastica. meditate gente,meditate. |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 11:45
“ Potrei fare una eccezione per il 135 GM.Vedremo.Non si possono montare duplicatori. „ Il 135GM non ne ha bisogno, croppi fino a 200 senza problemi e ti resta pure f1,8. Che vuoi di più? |
| inviato il 20 Febbraio 2023 ore 12:44
“ Altro discorso è,ovviamente,il matrimonialista che non può perdere lo scatto.Ma,accidenti,sino ad ieri con cosa fotografavano?E non mi risulta che si siano verificati episodi di linciaggio a danno dei fotografi professionisti. „ È cambiato lo stile. Insieme alle macchine. C'è poco da fare. Ma oggi puoi lavorare non solo in maniera diversa, più dinamica ma anche più comoda perché gli af ti danno maggiore tranquillità sul risultato finale. Lavori più comodo anche fotografando alla vecchia maniera insomma. “ E poi leggo anche,non so se sia vero,che alcuni fotografi l'eyeAF lo disabilitano.Vi risulta? „ Eccomi, si. Assolutamente. Nei momenti topici è meglio disattivare l'af eye. Se una persona in secondo piano ha più contrasto rispetto agli sposi può capitare che vada a beccare l'occhio della persona in secondo piano. Insomma il cervello del fotografo deve esserci sempre. Le camere sono mezzi e i mezzi li devi conoscere. |
user203495 | inviato il 20 Febbraio 2023 ore 13:26
“ Il 135GM non ne ha bisogno, croppi fino a 200 senza problemi e ti resta pure f1,8. Che vuoi di più „ Su 24 mpx? “ Insomma il cervello del fotografo deve esserci sempre. Le camere sono mezzi e i mezzi li devi conoscere. „ Già.Concordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |