RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E qui gli devo dare atto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E qui gli devo dare atto.





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:26

Last prince ha centrato il punto:
“direi che solo chi ha un buon passato fotografico puo' capire il video. Si chiama frustrazione. “
Come si chiama frustrazione quella dei pittori contro i pittori digitali. Per dipingere su Photoshop non serve conoscere tanti tecnicismi del passato, serve conoscerne di nuovi. Allo stesso modo per quanto riguarda la scultura (vedi Z-Brush e simili) e qualsiasi altra arte diventata digitale. La fotografia digitale impone altri tecnicismi e capisco sia frustrante per chi mastica poco di computer (ed è fisiologico che per molti scatti il senso di rifiuto piuttosto che quello di accettazione della fine di un'epoca)

Oltretutto ci sono due cose da aggiungere: alcune foto non postprodotte (esempio più lampante per me è la fotografia di paesaggio dove letteralmente “nessuno” pubblica una foto diretta dalla camera) non verrebbero mai nemmeno considerate perché il gusto è cambiato, infatti nelle editors pick ci sono spesso foto anche MOLTO spinte e questo la dice lunga su come il gusto generale sia diverso da 40 anni fa.
Inoltre molte foto “vecchie” ci sembrano belle anche per un fatto affettivo/culturale (ci ricordano il passato e ci mostrano qualocosa che non esiste più)

Piccolo OT: in everybody street meyerowitz ad un certo punto parla della democratizzazione della fotografia dovuta al digitale. E credo abbia ragione nel dire che questo ha portato a tanta merda, visto che ha reso tutti fotografi, ma anche permesso a geni sconosciuti di creare opere grandiose. E di questo, come amanti di questa arte, non possiamo che rallegrarci. Oppure possiamo fare gli invidiosi…

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:18

È come dire che la pizza postata sui social coi colori saturati ed ammiccanti la rende effettivamente più gustosa.
E che la vita di Istagram è la sublimazione di quella reale e non un ostentamento ottuso che giova solo ad un uso consumistico.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:19

Prova a postprodurre la vita reale e vedi se una minchiata fatta si può trasformare in successo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:40

E di questo, come amanti di questa arte, non possiamo che rallegrarci. Oppure possiamo fare gli invidiosi…







Non bisogna essere invidiosi, frustrati o chissà che altro... basta essere REALISTI.

Fino a un quarto di secolo addietro, per intenderci all'epoca della pellicola ;-), la fotografia di avifauna era terreno di caccia - praticamente esclusivo - di una manciata di fotografi in tutto il mondo.
Da una decina d'anni a questa parte, grazie proprio ai prodigi del digitale, quella stessa avifauna è divenuta fotografia di massa al punto che, oggi, grazie ai vantaggi e alle uleriori facilitazioni indotte dal successo delle mirrorless, uno su tutti l'AF sull'occhio del soggetto, quella stessa fotografia di avifauna non è più per una ristretta minoranza di eletti, non è più neppure per una vasta platea di utenti comunque assai specializzati... ora è alla portata di TUTTI... INDISTINTAMENTE!

Ora qui la questione è metterci d'accordo su un punto: negli ultimi venticinque anni i fotografi, TUTTI, come per una sorta di incantesimo sono diventati BRAVI o non è, FORSE, che è proprio la fotografia a essere diventata molto più SEMPLICE?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:45

@Paolo prova a fotografare lucciole in volo (cioè i maschi)...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:06

Si chiama frustrazione.

Sia ben chiaro , non do nemmeno tanto la colpa ai vari fotoamatori in se , ma a un modo che oramai si è consolidato di pensare.

Per cui succede che tu che hai imparato ( sudando freddo ) a scattare con mezzi arcaici a pellicola , che sei poi passato alle diapo ( dove non avevi possibilita' di errore ) , ti trovi "fotografi" che hanno bypassato tutto questo in favore della velocità' e della condivisione , senza risultati interessanti( per non dire scadenti) con mezzi all'avanguardia.

Il limite estremo di tutto questo è poi pensare di trasformare una foto inutile in una foto accattivante con l'aiuto della PP.

Questo è realmente fastidioso.
ah sia ben chiaro , la libertà' regna suprema.

Ma rimane fastidioso.


Di riflesso è fastidioso il pensiero che la tecnologia risolva una fotografia a prescindere.
Perche' è stato annullato improvvisamente il pensiero : il pensiero ( con il costo delle pellicole-stampe) è stata una straordinaria palestra che ha creato la base dei fotografi esperti attuali.
La PP e il digitale , senza questa palestra , ha creato piccoli mostri esibizionisti che , senza sapere usare la tecnologia ( photoshop) , hanno la pretesa di essere fotografi trasformando una foto.
il problema è che , al 99% , non sanno che stanno trasformando una foto brutta in una brutta ma post prodotta.



Tutto questo è anche condivisibile, però secondo me non dovrebbe procurarti fastidio e nemmeno frustrazione.

Leggo continuamente commenti, alle volte conditi con una certa dose di superiorità (nessun riferimento personale), sull'importanza del messaggio e del contenuto in fotografia (cosa naturalmente condivisibile) e sulla pochezza (anche questo condivisibile dal punto di vista della fotografia intesa come forma espressiva e comunicativa) delle foto scattate fondamentalmente per ricordo dalla gran parte dei fotoamatori, che sono già soddisfatti di produrre una foto gradevole.

E poi dà fastidio se cercano di renderla leggermente più gradevole con un pò di PP?
In questo modo potranno forse ricevere qualche like in più, al limite vincere un contest senza grande importanza, ma non è che vengono premiati come fotografi dell'anno.

La cosa quindi dovrebbe piuttosto suscitare indifferenza od al limite tenerezza.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:18

Un conto è la post basata sul nulla. Come ho già detto: una foto di merda rimane di merda, a meno che non si vadano a fare lavori di foto inserimento, warping o altro. Allora lì tutto può essere.
Un altro conto è la post aggiunta ad una foto che ha già una idea dietro. Esempio: Ryan Dyar. Le suo foto sono ultra ritoccate, si aggiungono luci, nebbie, nuvole, cieli e quant'altro. Rende i paesaggi più “gustosi”? Assolutamente sì, è quindi? Dyar è stato per me uno dei fotografi più influenti, non tanto come fotografo quanto come “filosofo”, perché mi ha liberato finalmente da questo legame fotografia=realtà (come ho letto in un altro thread riguardo le foto di matrimonio che mi avrebbe fatto “accapponare i capelli”, come diceva Betello). Per il semplice fatto che la fotografia, per me, NON è la realtà 1:1, mai lo è stata e mai lo sarà. Si parla di convertire uno spazio EMOTIVO in 3 dimensioni in una immagine statica in 2D. E, SECONDO ME, c'è più fotografia in una foto ritoccata che mi trasmette l'emozione di essere lì dove è stata scattata (o qualsiasi altra emozione il fotografo voleva esprimere) che non in uno scatto non ritoccato per partito preso che riporta solo quello che il sensore/pellicola ha visto in quel momento, totalmente diverso da quello che il fotografo ha visto con “gli occhi del cuore”, per citare una famosa serie.
L'emozione che si vuole trasmettere è l'unica cosa che conta secondo me. A prescindere dal come la si trasmette.
Poi possiamo parlare di quanto sia sbagliato tutto. Forse se accettassimo che le cose passano e basta e vivessimo nel presente saremmo più felici. Ma qua altro che OT… MrGreen

E sono d'accordo con te Paolo, la foto è diventata molto più semplice. Ma perché dovrebbe essere un male? Succede ed è successo in tutte le arti. Basta vedere quanti musicisti emergono da YouTube o da album registrati in camera da letto. E per me è una cosa fantastica la democratizzazione dell'arte. Cool

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:35

Paolo prova a fotografare lucciole in volo (cioè i maschi)...








Per sprecare metri e metri di preziosa, e COSTOSA, Velvia?
Ma non ci penso proprio Valerio...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:43

E sono d'accordo con te Paolo, la foto è diventata molto più semplice. Ma perché dovrebbe essere un male? Succede ed è successo in tutte le arti.?








Ma io mica ho detto che è un male!
Basta però che non ci si illuda di essere divenuti tutti, così, come per incanto, eredi dell'Arte di Hannu Hautala, di Mike Nichols e di POCHI altri ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:47

E per me è una cosa fantastica la democratizzazione dell'arte.







Anche per me... purché non si confonda la democratizzazione dell'Arte con la democratizzazione dell'accesso alla visibilità e, FORSE, a una fama che sia più o meno riconosciuta Cool

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:59

E, SECONDO ME, c'è più fotografia in una foto ritoccata che mi trasmette l'emozione di essere lì dove è stata scattata (o qualsiasi altra emozione il fotografo voleva esprimere) che non in uno scatto non ritoccato per partito preso che riporta solo quello che il sensore/pellicola ha visto in quel momento, totalmente diverso da quello che il fotografo ha visto con “gli occhi del cuore”, per citare una famosa serie.


Sono d'accordo se elimini "del cuore" MrGreen

Nel senso che secondo me la fotografia paesaggisitca, soprattutto a colori, dovrebbe essere realistica, ed alle volte rendere una foto uguale alla realtà richiede comunque una certa dose di PP.

Foto che vanno oltre sono spesso molto più belle, richiedono comunque capacità fotografica e di PP (perchè penso che una PP molto spinta, che quasi stravolge la realtà, ma fatta bene, non dev'essere poi così facile, non basta trascinare qualche cursore) non indifferenti.

Ma ho l'impressione che lo scopo sia quello, assolutamente lecito, di produrre una foto più gradevole, d'impatto, che attiri di più l'attenzione e che magari si venda meglio. Non riesco a cogliere, probabilmente per mia incapacità, il messaggio e l'emozione che dovrebbe trasmettere un certo tipo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:25

purché non si confonda la democratizzazione dell'Arte con la democratizzazione dell'accesso alla visibilità e, FORSE, a una fama che sia più o meno riconosciuta

L'accesso indiscriminato alla visibilità, senza la scrematura di un percorso di crescita culturale a monte, è massificazione, non democratizzazione; purtroppo oggi c'è una totale confusione tra i due concetti.
L'esercizio della democrazia, in qualunque campo, comporta prima di tutto la conoscenza e la fatica di imparare a distinguere le scale di valori, ma vaglielo a dire a quelli del tutto subito!?!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 13:29

Il “tutto e subito” non esiste in questo caso. Come ha scritto Rolubich, la capacità di post produrre comporta anch'essa una miriade di difficoltà. Non è premere un bottone e puf l'immagine è bella. Chi crede che sia questo non ha capito NULLA di come funziona un software. Per usare Photoshop bisogna avere conoscenze di come la luce funziona nel mondo reale, di prospettiva, di trasformazione tridimensionale e altre centinaia di cose. Come ho detto prima: la necessità di capacità tecniche resta, qualsiasi sia il supporto/metodo. Come resta la necessità di dover dire qualcosa.

@paolo: condivido a pieno: il fatto che tutti possano fare foto non rende tutti artisti, così come resistere qualcosa in camera non rende musicisti. Ma questo succedeva pure prima… MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 13:35

Ancora qui a litigare siete?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2023 ore 13:53

@FotoCaldani

Ancora qui a litigare siete?


veramente non sta litigando nessuno.

una delle discussioni piu' serene a cui abbia mai partecipato.
E' evidente che non ne hai letto una riga ( un classico ).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me