| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:28
Il sistema SL è molto bello, ma soffre di una notevole concorrenza da parte di Sigma e Panasonic che condividono l'innesto, poi se penso di spendere certe cifre inizio a considerare anche Hasselblad X che è MF e costa pure un pò meno. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:02
“ Ma quanti prodotti, nel settore fotografico, producono grafici se non uguali simili ? „ Una cosa è simile, un'altra perfettamente sovrapponibile. Praticamente in fotocopia. Ci sarà giusto l'errore strumentale a separarli... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:21
Esiste però un altro fattore da non trascurare che influisce pesantemente sul prezzo finale. Una sola fabbrica produce un 50mm f2 che vende a tre aziende del settore, ed ognuna lo mette in vendita col proprio nome. La prima lo vende a 200 euro, la seconda a 500 euro e la terza a 1000 euro. I fotoamatori esclamano : " ma sono uguali ! Bisogna essere fessi per comprarlo a mille euro". Ma non è così: la prima mette in vendita tutti gli obbiettivi che ha acquistato, la seconda ne scarta un terzo, l'ultima più della metà. Ed il controllo qualità costa perché il costo va ripartito su meno esemplari. Quindi chi acquisterà l' obbiettivo a duecento euro potrebbe essere fortunato ed azzeccare l' obbiettivo perfetto ma è più probabile che gli capiti l' esemplare meno buono, sia otticamente che meccanicamente, degli altri due. Con quello da 1000, si dovrebbe andare sul sicuro, perché è garantito dal nome. Quindi si paga il nome, come molti denigratori dicono dimenticando che per farsi il nome ci vogliono decenni. Ho usato il condizionale perché dovrebbe essere così e credo che lo sia. Una quindicina di anni fa, acquistai un Rolex. Non lo presi da un venditore in uno scantinato, ma a Roma, da Bedetti. Ebbene, il Rolex incredibilmente, ogni tanto si fermava per qualche minuto per poi riprendere a funzionare ed il difetto a fine giornata era evidente. Lo riportai da Bedetti e lo riebbi indietro in tre giorni, perfetto. Quindi può capitare anche nelle migliori famiglie, ma che capiti è altamente improbabile. Come ho scritto altrove, ho un Leica Summilux 25mm 1,4 per il formato m.4/3. È in buon obbiettivo, mi piace leggere Leica Summilux ( in un lontano passato ebbi una IIIf ed una M6) ma non mi ha mai sfiorato il sospetto che fosse uguale al Summiliux M 50mm 1,4. Chissà, magari è anche meglio ... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:26
Kwlit, si tutto ok. Poi la m10, la m10r e la m11 hanno la biforcazione del sensore; parecchi APO su Fmiranda partono per assistenza e molti utenti lamentano paranoie grosse con i service Leica iperlunghi, lenti e poco efficienti. Allora la cosa non torna per come e' venduta... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:45
Ulysseita, Infatti ho scritto "dovrebbe" |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:46
@Kwlit si vede il controllo qualità Leica e i sensore CCD della M9, la M 240 con le righe di pixel che possono rimappare solo in Germania... diciamo che il detto costa di più = miglior qualità non mi sembra proprio azzeccato su Leica anche nei forum internazionale lo dicono |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 0:03
Le Zeiss Contarex costavano un fracco di soldi, eppure avevano spesso problemi e il fotoriparatore (trovandone uno capace di metterci le mani) si faceva pagare molto più che per altre macchine; le Zenit si trovavano a poco e (beccando l'esemplare giusto) andavano avanti per decenni senza fare una piega. L'affidabilità non dipende sempre dal prezzo. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:14
“ Con quello da 1000, si dovrebbe andare sul sicuro, perché è garantito dal nome. Quindi si paga il nome, come molti denigratori dicono dimenticando che per farsi il nome ci vogliono decenni „ Una cosa giusta l'hai detta. Il nome se lo sono fatti, ma decenni fa. La Leica di oggi, non ha nulla a che vedere con la Leitz di allora... |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:16
Thinner5 Quindi meglio Zenit di Contarex ? Per il mio modo di fotografare forse si. Ma solo per quello. La Contarex relativamente, molto relativamente, poco affidabile era l' ultima serie quando la Zeiss cercava di raggiungere gli automatismi meccanicamente perché l' elettronica era ancora immatura. La Contarex " ciclope" era un carro armato. E se all' epoca qualcuno avesse dovuto scegliere tra le due per fotografare un evento irripetibile, tipo un matrimonio, chi mai sceglierebbe la Zenit ? Nei primi anni 70 tornai a visitare Pompei. Avevo con me una Rollei 35 col Tessar ed una Zenit col suo Helios 58f2. Fotografavo in diapositiva. In proiezione le immagini riprese con la Zenit mescolate con quelle Rollei subirono una umiliante disfatta. Con bn l'Helios se la cavava. Col colore assolutamente no. E, rispetto al Tessar Rollei, fu sconfitto anche sul versante nitidezza. Oggi, almeno su questo forum, da alcuni è un obbiettivo apprezzato, forse per i suoi difetti che sono diventati pregi a fronte delle spietate ed efficienti ottiche attuali. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:41
Meno male che la Leica di oggi non è la stessa di quelle di 20 e più anni fa Ora è una azienda sana che investe e ha prodotti di qualità che tutti invidiano. Nessuno qua dentro sa come vanno questi 2 nuovi obiettivi, bisogna testarli e non basarsi solo sullo schema ottico che simile al Panasonic. La Leica collabora da anni con loro ed è probabile che lo schema ottica sia Leica. Non sono interessato a queste ottiche avendo già il 35mm e 75mm apo, e il minor peso al momento non mi importa. Pensare che abbandonino il progetto SL è follia anche perché il mercato fotografico con lgi scaffali peni di plasticotti non sono certo dei concorrenti |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:22
Magari economicamente se la passa meglio della vecchia leitz (pace all'anima sua), ma senza l'illustre progenitore, oggi cosa sarebbe? Una cinesata come altre... |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:09
“ Poi la m10, la m10r e la m11 hanno la biforcazione del sensore „ Che cos'è il sensore biforcuto? Questa non la so. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:56
“ Che cos'è il sensore biforcuto? Questa non la so. „ diglloyd.com/blog/2021/20210102_2200-LeicaM10M-SensorBifurcation.html www.l-camera-forum.com/topic/316688-m10m-gate-coming/page/11/ pensa, vado per comprare la mia m10r dai miei spacciatori, quasi diventati amici dopo che li frequento da piu' di 10 anni.... e chiedo di provare delle m10... per verificare la biforcazione. Ovviamente loro con curiosita' me lo consentono ed escono i MOSTRI. 2 delle testate appena muovevi il contrasto in alto avevano la striscia ben visibile al centro, 1 altra solo dopo aver toccato contrasto e chiarezza, la mia solo con anche il dehaze a 100. Per fortuna era quella che volevo per estetica, silver. Alla fine ovviamente loro stessi si son detti stupiti da un problema simile e SOLO io son andato per testare perche' l'utente Leica, a dir loro, scatta poco e non pensa troppo alla qualita' dell'immagine... In effetti controllando il numero scatti con il programmino per mac ho visto che l'usato di questi corpi viaggia per 1500...2500 foto.... Assurdo cmq che oggi un problema simile sia cosi taciuto dalla casa madre; su FM Fred stesso e altri 4 hanno avuto lo stesso problema, 1 addirittura e' in causa con LeicA. PS tutte LE M10M NE SONO AFFLITTE PESANTEMENTE, probabilmente l'assenza del Bayer rende piu' evidente la differenza nel centro fra pixel dei due lati del sensore. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:17
La mia M240 presa usata con revisione fatta fare in Germania prima della vendita dal Leica store aveva 1000 scatti, io ne avrò aggiunti 300 a dir tanto prima di venderla ( proprio per tutti questi problemi che hanno ). Fosse stata una macchina come certe lenti Canon L che girano ancora oggi l'avrei tenuta anche solo per usarla saltuariamente ma troppi soldi che rischiavano di richiedere un intervento forse antieconomico o diventare un bel soprammobile. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:24
consiglio di farsi visitare da uno bravo dopo qualche seduta l'effetto sparisce | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |