| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:31
Cosa è il peak? |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:17
Francesco Matranga le note catene di ferramenta vendono i cavalletti. Ne deduco che qualcuno li userà. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:21
Che poi Treccani nella definizione cavalletto al punto 2 riporta: d. Sostegno a tre piedi per la macchina fotografica, per il cannocchiale, ecc. Quindi...invece di fare il saccente inutile sarebbe il caso a volte di sorvolare o andare a leggersi il vocabolario |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 19:33
Kwilt "Però estendere la colonna centrale in condizioni avverse e spesso anche favorevoli è sempre una operazione a rischio vibrazioni. Per mia esperienza, che ovviamente non ha un valore universale, la colonna centrale è utile per riprodurre a distanze mediamente brevi, dove 10 cm in più possono essere determinanti per la corretta inquadratura. In esterni, coi paesaggi o altro, è meglio che la colonna centrale sia abbassata o non ci sia affatto." se non posso estendere la colonna, ho bisogno di un cavalletto più alto e con le gambe più robuste. in questo caso mi rivolgerò al prodotto di fascia superiore per caratteristiche e prezzo. è tutto rapportato all'uso che se ne vuole fare; non esiste il prodotto universalmente perfetto, come qualcuno vuole far credere. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:34
Alcodrum Un treppiede che arrivi intorno al metro e cinquanta è sufficiente per il 99,90% dei casi. Se poi ci si aggiungono i 15 o 20 cm della testa e l' altezza della macchina fotografica non vedo dove sia il problema.Ribadisco che 150 euro sono sufficienti ad acquistare un buon treppiedi, senza stare a discutere dei 10 euro in più o in meno . Se seguissi la vostra filosofia potrei dire: " Non hai la Leica Monochrom ? E come fai a tirar fuori un BN decente ?" |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:11
“ MrGreenMrGreenMilky Anche Omero a volte sonnecchia.... è capitato alla Treccani. Come definirà mai l' appoggio usato dai muratori che, avendo 4 zampe e un dorso ben si adatta ad essere appellato cavalletto, al contrario del treppiede che non ricorda il cavallo in nessun modo ?MrGreen „ Preso in castagna Non sono un latte, quindi non sono Milky, ma Miky00 e se vuoi dire che la Treccani sbaglia... bè allora un bagno d'umiltà non guasterebbe... In italiano la stessa parola può avere più significati in base al contesto, quindi, stiamo parlando di fotografia e quindi il trepiede in questo contesto si può anche chiamare cavalletto. Anzi, se vogliamo dirla tutta sembrerebbe che "Treppiede" sia una italianizzazione di tripod, ma alla fine sono sinonimi e bon mi fermo con l'OT. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:43
Kwlit, In italiano è tripode (aulico e abbandonato) o cavalletto. Trepiede (con una sola P) è una italianizzazione dell'inglese tripod. Poi negli anni ha guadagnato una seconda P. Non siamo l'accademia della crusca, evitiamo. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:56
Pie11 Evitiamo la seriosità. Tripode è un termine che si usa, specialmente in archeologia e in antiquariato, per indicare il trespolo che sostiene il braciere o l' anfora. In italiano trepiede per fortuna non l' ho letto mai e persino il qui presente correttore lo sottolinea in rosso. La lingua britannica pur non essendo neo latina non è esente da latinismi. Una volta uno speaker del TG, ignorante quanto basta , riferendosi ad una nota automobile la chiamo " maini mainor" . L' automobile era inglese, ma il nome era latino. Posso capire che a Londra la chiamino cosi, ma qui siamo in Italia, anche se insistiamo con " midia". Chissà perché mi viene in mente Aigor....Ritengo che gli inglesi dicano tripod da " tre piedi" e non viceversa, perché i termini anglosassoni esistono sia per tre che per piedi. L,' italiano che quasi nessuno parla o scrive più correttamente, me compreso , ma mi sforzo, è una lingua abbastanza precisa. Non siamo all' accademia della Crusca. Non è che non me ne sia accorto. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 4:49
Kwlit Se c'è vento e non devo alzare la colonna, voglio un treppiedi con le gambe più spesse, anche se questo fa alzare il peso. Non so poi cosa costi un cavalletto più robusto, io non faccio storie e compro anche i cinesi, purché siano validi. “Se seguissi la vostra filosofia potrei dire: " Non hai la Leica Monochrom ? E come fai a tirar fuori un BN decente ?"” Ma spero proprio che non ti riferisca a me, saresti nettamente fuori strada. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 8:24
@Francesco Matranga ma che uso ne faresti? Perché un conto è fare foto di paesaggio dietro casa, un conto è invece fare escursioni o fare caccia fotografica. Io non ho grandi conoscenze nel campo dei treppiedi, quindi riporto solo le mie esperienze. Ho un Velborn sherpa 250R, che mi ha regalato un amico ma dovrebbe essere sui 120€, e non ho mai avuto problemi. Le gambe tengono, la testa si regola facilmente, esteso al massimo è circa 160 cm... L'unica situazione in cui ho trovato difficoltà è quando sono a 2000 mm perché quando mollo la presa dalla manopola della testa si riassesta il tutto verso il basso. Però è un po' un caso limite . Pesa circa 2 kg, che per portarlo nelle escursioni in montagna è un po' troppo. Infatti ho modificato un treppiedi (uno giocattolo del telescopio della Clementoni , le gambette peseranno 200g) per poterci montare la testa di quell'altro e portarlo quando vado nei bivacchi. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:47
Torno a bomba dopo la precisazione. Se la metti giù sul rapporto qualità prezzo, c'è un valore ottimale e qui gli orientali “buoni” non si battono. Innorel, Arctise, Leofoto, Benro, Sirui, Triopo, Feisol, Rollei… sono tutti più o meno gli stessi oggetti, o, meglio, variazioni sul tema. Diciamo che sui 250€ con quei brand trovi ottimi oggetti che ti dureranno una vita, se non sei un animale e distruggi la roba ma uno che ci fa attenzione. Anche come prestazioni non si discostano dai “100X” (Gitzo, FLM, RRS,…). Vatti a vedere i ranking di the center column. La differenza sta nel supporto, che non ti serve quasi mai, ma, con buona probabilità, se perdi un pezzo del treppiede “orientale” dopo 5/6 anni non troverai in alcun modo il ricambio, ti tocca gettare il tutto è prenderne uno nuovo. Alla fine, comunque, potrai avere un treppiede da re, ma se non hai una testa buona non serve a nulla. Manfrotto, onestamente, sta nel mezzo: anche lei offre “variazioni sul tema” (con piccole differenze), non sono i più leggeri, i più economici o i più prestanti, ma i ricambi li trovi anche che dopo anni. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 9:55
@Leopozzo Finalmente un commento sensato ed equilibrato. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 10:45
A mio dilettantesco e amatoriale avviso la cosa che meno viene considerata nell acquisto di un treppiede è spesso quella più importante: il peso della fotocamera più lente Spesso ho visto i due opposti: fotocamere giganti su treppiedi ridicoli oppure il contrario fotocamere minuscole su treppiedi giganti e pesantissimi Anni fa mi regalarono usato in negozio un treppiedi manfrotto con testa in plastica e manico a pistola per video. Comodissimo Ancora lo uso con successo ma raramente Ma regge al massimo fotocamere (e lente) da 500g Conclusione: un solo treppiedi non risolve i problemi o migliora L esperienza. Ne serve uno dedicato al peso dell attrezzatura specifica . Esempio se scattavi con la d1s e 12-24 e poi passi ad rp con 16 2.8, toccherà cambiare Ora sto andando a caccia di un baracchino ultraleggero per L iPhone. Suggerimenti ? Magari con link grazie ! Testa rotante per fare anche video |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:50
Non è sempre così...ci sono cavalletti che "reggono 6.5kg (sulla carta)...e costano 40euro. Vedi tu se possa essere un parametro attendibile. Bisogna guardare il prodotto a 360° |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |