| inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:43
Ma dai non scherzate. Come principio più scelta c'è meglio è. Non tutti a parità di prezzo preferiscono l'ottica migliore (ma più grossa e pesante) e più lunga (più grande e meno trasportabile). Nello specifico il 24-105 stm è una bella ottica molto leggere e non troppo grande, ma sinceramente chi preferisce una R8 ad una R6 MKI (oppure R10 e R50), per risparmiare qualcosa in pesi ma sopratutto dimensioni, vede di buon occhio l'uscita di questa 24-50 che è poco più grossa di un tappo. Per il prezzo vediamo come sarà tra 1/2 anni, io immagino un 24-50 sui 250 Euro (ma anche meno) ed il 24-105 sui 300 Euro. Ora è appena uscita quindi fare un vero confronto sul prezzo a poco senso. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 15:27
Per completezza tra le due ci sono 120 g di Differenza(396 vs 270) e 3 cm di lunghezza (8,8 cm contro 5,8 cm) |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 14:12
“ Per completezza tra le due ci sono 120 g di Differenza(396 vs 270) e 3 cm di lunghezza (8,8 cm contro 5,8 cm) „ Oltretutto 3 cm di differenza per l'uso che se ne farebbe non è proprio poco, anzi diciamo pure che potrebbe essere determinante per la scelta. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 15:03
È un abisso. Suvvia. Il 24-50 è l'ottica top su gimbal. Non si discute. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 16:07
A parte che mi hanno sempre detto che le dimensioni non contano , per me questa lente se si trova in kit con la macchina, la R8 in particolare, non è affatto male ed è un buon inizio: molto compatta e trasportabile, con qualità, per quel poco che si è visto, più che accettabile. Ma non mi immagino nessuno che vada a comprare appositamente queste lente, soprattutto prezzata a 420 euro, a meno di non avere esigenze particolari, come per esempio usarla per i video su un gimbal come diceva Gianpietro |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:34
A 420 euro no di sicuro. Quando si inizierà a trovarla a 250 un posto in borsa se lo trova. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 21:42
Il vantaggio di un'ottica tascabile(sta in una tasca di un giaccone o similari)è un discorso,se non è tale bisogna fare considerazioni di altro genere. Il relativamente più piccolo o più leggero non ha nessuna ragione,si parla di altro,poi se ad uno vanno a genio tutte le mezze misure che non si capisce quali allora buon per lui Però o si vuole qualità in assoluto o si vuole portabilità,rimanere a mezza via a me' dice niente. |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 11:07
Mi pare sia poco più piccola del Canon RF 28-70 F2.0 |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 11:13
“ Mi pare sia poco più piccola del Canon RF 28-70 F2.0 MrGreen „ Impercettibile ad occhio nudo |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 13:07
sotto ai 300 euro, ha un suo perchè, da utilizzare per uscite paesaggistiche diurne . Bisogna solo aspettare qualche mesetto... |
| inviato il 08 Maggio 2023 ore 14:13
penso sia perfetto per chi si avvicina al sistema per la prima volta. pure io avevo preso il 28/60 sony (che cmq, non sarà stabilizzato ma a 60mm è 5.6) con la a7c. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |