RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » OM System M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:46

Si ma Mattia visto che hai citato indirettamente il mio caso del test della xt5 col 16-80 col confronto fatto con la em1 miii col 12-40 2.8, non e' che se si compra un obiettivo con la macchina poi rimane quello a vita, lo stesso canale primirrorless ha confrontato la xt5 con la xt4 col 16-80 nella stessa condizione di scatto e i dettagli erano maggiori sulla xt5 rispetto che sulla xt4? Non risolveranno i 40 megapixel ma magari 30/32? Ok…ma e'solo un inizio…intanto ci ho attaccato anche il 70-300 che e'dichiarato dalla stessa fuji come obiettivo ottimizzato e poi a poco a poco ampliero'il corredo…ci sto gia lavorandoMrGreen

Ricordiamoci che i 40 megapixel non servono solo in avifauna ma anche quando da una foto si vuole ad esempio ritagliare un particolare o da ritratto ambientato a ritratto stretto….senza contare che piu megapixel danno piu dettaglio e se si vuole fare grosse stampe si ha piu margine…

Qua una foto fatta al volo da marciapiede a marciapiede





E qua un ritaglio veloce





Passando da 40 a 20 megapixel, mantenendo elevato dettaglio, col cavolo che ci sarei riuscito con la em1 miii col 12-40 visto che e'piu corto….se avessi preso il 16-55 2.8 si che sarebbe stato un doppione in tutto per tutto, perche al netto di una luminosita' maggiore avrei avuto la stessa identica lunghezza focale, mentre qua ho 40 mm in piu'….ed elevata possibilità di crop… e un obiettivo di una certa dimensione non so se lo prenderei in considerazione visto che non e'stabilizzato…poi la qualita'non si discute….

Poi certe cose bisogna provarle…il feeling che mi ha dato la fuji nell'uso, i profili pellicola, la colorimetria sono un must, e la scelta la rifarei domani….credo e sono convinto che i due sistemi possano benissimo convivere….
E come ti ho detto tranquillo che qualcosa di molto luminoso ce lo attacchero'a sta macchina, stavo gia ' guardando il 33mm viltrox 1.4 che pero' non so se risolve il sensore pero'…o il 35 f2 wr..che lo risolve….o altrimenti il 33m1.4 lm wr…ma visto il costo devo portare pazienza….

Scusate l 'off topic ma mi sono sentito tirato in ballo;-)



avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:54

@flag perché sventoli in base al vento? Ma che ca22o di battute fai? Le trovi sulla settimana enigmistica della nonna?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:57

@Ugo B, hai appena confermato che se ne venderanno pochi, come dico io. Professionisti, utenti m43 e marcro spinta...

Ah, sono utente m43 da tanti anni e lo sarò ancora, ma il 60 va bene per "quasi" tutti. Gli altri due compreranno questo... MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:18

Lente, sulla carta (poi mi piacerebbe ascoltare, leggere e vedere il parere di recensori non prezzolati, perché i comunicati stampa delle case tendono ovviamente a tirare acqua al loro mulino, e i marchettari sono pure peggio) eccezionale, senza ombra di dubbio persino fin troppo specialistica per le mie capacità e per l'utilizzo che ne farei io, ma molto interessante. Come più di qualcuno che ho letto qui su JuzaPhoto, credo che il prezzo, senz'altro alto e non alla portata di tutti, non sia tuttavia da criminalizzare considerate le specifiche offerte, l'unicità della lente nel panorama ottico attuale e la qualità che offre (ripeto, al momento millantata ma speriamo effettiva).

Vorrei aggiungere alla discussione una riflessione sul mercato che tuttavia potrebbe aprire per Olymp.. pardon, OM System MrGreen nello specifico e per il M4/3 in senso lato. Secondo me questa lente, a patto che oltre a confermarsi valida come promesso riesca ad avere dal marchio la giusta visibilità marketing (leggasi soprattutto social) imprescindibile per avere successo per un marchio ed un sistema con percentuali di vendite che non macinano i numeri dei ben noti, potrebbe spalancare ad Olympus una clientela non secondaria e soprattutto tutt'altro che squattrinata. Penso infatti a quanto una lente così definita potrebbe risultare incredibilmente comoda in uno studio dentistico, dove unita alle lastre ai raggi X potrebbe aiutare l'odontoiatra ad effettuare un'analisi quanto più precisa dei denti su cui operare, penso a quanto potrebbe essere utile in ambito forense, dove la polizia scientifica notoriamente è sempre alla ricerca dei più minuziosi ed inosservati dettagli per giungere ad un referto che possa essere quanto più di aiuto agli inquirenti, penso a quanto potrebbe risultare utile in ambito still life e fotografia da catalogo, dove notoriamente un buon risalto del particolare ha un peso ben consistente nella riuscita della fotografia.

Insomma, non voglio dire che si tratti di una lente che da sola sposti gli equilibri, perché da sola è evidente che non sposta proprio nulla, però io non la vedo come una lente solamente dedicata a fotografi naturalisti, pro o prosumer che siano, ma come un oggetto del desiderio che potrebbe fare l'interesse e la differenza per tutti coloro che si trovano ad interagire in ambito soprattutto lavorativo con fotografia e piccoli dettagli.

Chiudo con un appunto sull'evento: onestamente, vista la grancassa dell'annuncio, sono rimasto un po' deluso da ciò che è stato presentato. O per meglio dire, da ciò che è stato presentato oltre il 90mm macro, cioè niente. Sembrava che oltre una lente annunciata già da tempo, potesse esserci altro, non dico già in dirittura di arrivo nei negozi, ma quantomeno un'anteprima di nuovi prodotti in fase di progettazione, uno sneak peak che facesse capire cosa c'è oltre, magari qualche importante aggiornamento software delle macchine principali a catalogo, qualcosa insomma che tenesse alte aspettative ed attenzioni verso in marchio, ecco. Evidentemente ero io che avevo aspettative troppo alte ed improbabili. Peccato.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:28

Troppi MP? Ma dove MrGreen....leggo di persone che utilizzano con soddisfazione il mediocre 17-55IS (in confronto al 14-35) su fotocamere da 24MP...

PS nei confronti su dpreview, tra una d7200 e una micro da 20 non vedo differenze di risoluzione, ma solo minor aberrazione cromatica MrGreen

user236867
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:33

Evidentemente ero io che avevo aspettative troppo alte ed improbabili.

Si... Devi capire che purtroppo OM é un produttore piccolino con progetti, tempi, risorse e filosofia molto diversi da Canon Nikon Sony....
Insomma, non voglio dire che si tratti di una lente che da sola sposti gli equilibri

Non sottovalutare l'importanza dei singoli... Alcune lenti fanno sistema da sole.... (vedi 300 Pro....) ( vedi sony 200-600...) questo 90mm è sicuramente un colpo pesante....

Se oggi togliessimo al sistema la OM1, il 150-400,e il 90 macro (tutti pezzi usciti di recente ) , il micro 4/3 sprofonderebbe in fondo al mare....
I singoli pezzi sono importantissimi....
Adesso serve subito un 40-150 2,8 ii ( meglio 40-200) e servirebbe in tempi relativamente brevi una nuova Em1iii ( OM3) con nuovo sensore, non stacked, ma con più gamma dinamica

user236867
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:34

24MP...

Su 24 mpx apsc va bene tutto.... È una densità inferiore anche all'attuale 20mpx micro 4/3
Su 32mpx apsc già la situazione si complica...
40mpx apsc sono già sostanzialmente inutili...

user236867
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:41

Probabilmente non è chiaro....
40mpx micro 4/3 sono oltre 150mpx su FF.....
40mpx su apsc sono 90 mpx su FF....
Sono valori assurdi..
Anche se sono convinto che nonostante tutto tanta gente si farebbe abbindolare e finirebbe per montare anche dei 12-32 o dei 14-140 sui 40mpx...
Come dicevo basta vedere quanti ci sono cascati in casa fuji....
Ma col micro sarebbe molto peggio

user226917
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:44

Sarei cauto a dire che le misure di Lenstip lasciano il tempo che trovano


Il 300 pro ce l'ho, e avevo il 17/1.2, che detiene ancora il record al centro di nitidezza per quanto riguarda il m43 su Lenstip. Ebbene, se guardo i loro punteggi dovrebbe andare estremamente meglio del 300 pro. Ma non mi sembra proprio. Dunque li prendo con le pinze.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:45

se il Canon è sufficientemente buono su APS-c da 24MP, e non era un obiettivo perfetto neppure su sensore della sua epoca, non vedo perchè l'olympus, che da questo punto di vista è più assimilabile ad un Sigma 28,40 e 105 di più recente produzione, non possa essere adeguato a risoluzioni anche superiori a maggior ragione una sua rielaborazione progettata a quasi 20 anni di distanza...

Faccio notare che i 24MP su sensori micro4/3 non sembrano diversi in termini risolutivi da quelli di un analogo sensore APS-c...anzi spesso, proprio perchè raramente gli obiettivi per APS-c sono di qualità, questa è persino peggiore (come non notare le aberrazioni cromatiche in alcuni sample delle reflex aps-c Nikon...) perchè le ottiche FF sono messe a durissima prova, essendo progettate per un formato nettamentepiù grande..

Poi vedi che praticamente lo stesso succede se scendiamo il formato e prendiamo il sensore da 1" della Nikon 1 J5 da 20MP....e ci rendiamo conto che 20MP come limitazione per il formato micro4/3 è assolutamente ridicola (il sensore dell'olympus ha praticamente un'area doppia rispetto a quello di una RX100)....certo non posso non pensare che necessariamente il sensore deve avere una sensibilità reale di 50-64 iso per mantenere certi standard di qualità (e presumo chi ha necessità di risoluzioni pazzesche le pretenda). Ma anche qui con ottiche generalmente molto più luminose a parità di dimensioni dei formati più piccoli non ha senso limitarsi a 200 (!!!) iso. Quelli destinati alle m43, sono sensori nati per rendere bene (e paradossalmente persino meglio di sensori più grandi se si tiene conto della pdc) con alte sensibilità...ma un sensore poco sensibile e di qualità manca...

user236867
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:55

Con 40mpx sul micro 4/3 si cadrebbe nella diffrazione già a f5,6....
Servirebbero ottiche almeno f4, meglio se f2,8 e super risolventi ....
Ne conosco pochissime....forse il 300 Pro e forse il 45 1,2 diaframmato...
12-40, 12-45, e 40-150 2,8 sono già al limite, forse oltre il limite...
Per non parlare del rumore che verrebbe fuori al salire degli iso...

Per me è un NO ....
(Tuttavia alcuni mesi fa circolavano voci su una presunta fotocamera OM da 40mpx, sembrava dovesse essere imminente.... Poi hanno presentato la Om5... Secondo me era solo una bufala...)

Adesso serve una OM3 con sensore bsi da 20/25 mpx (sensore della OM1, ma più pulito) che prenda il posto della Em1 iii

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:57

io ho dismesso il sistema micro ,mi auspicavo l'uscita di un 100 2,8 macro da tempo, ma e' uscito ora,troppo tardi, ma se rimanevo nel sistema questo lo prendevo sicuramente......chissa'...MrGreen

user226917
avatar
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 20:46

Ricordiamo una cosa su Lenstip. Le misurazioni non sono fatte alle distanze tipiche del macro (e credo, nemmeno a quelle tipiche dei teleobiettivi), dunque la resa di questi macro estremi non è realmente testata.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:07

questa è una lente che farà cambiare sistema a tanti, altro che.
il 150-400 pro, considerando il prezzo che ha, sta vendendo un botto.
voi commettete l'errore di pensare che tutti quelli che fotografano lo sbandierino su internet. tantissimi utenti micro4/3 non sono proprio presenti on line. ma fotografano.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 21:16

@ugo
;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me