RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E voi come esponete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » E voi come esponete ?





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:32

Se leggi bene quello che ho scritto capirai che non ho detto che l'esposimetro serve per mettere a fuoco; ho detto che l'autofocus non funziona sotto una certa luminosità e questa luminosità (al di sotto della quale l'AF non funziona) è espressa in EV, gli stessi EV che puoi misurare con l'esposimetro. Quindi se ad esempio misuri la luminosità della scena e vedi che questa ha un valore EV di -1 e la tua fotocamera ha un AF che funziona fino a -0,5EV allora in quella scena la fotocamera molto probabilmente non riuscirà a mettere a fuoco.
Tale intervallo di funzionamento dell'AF, espresso in EV, è indicato per ogni fotocamera autofocus.

concordo e aggiungo, che la capacità di mettere a fuoco a -6 EV, di una macchina rispetto ad un' altra che ha una capacità di fuocheggiare a -4 EV, aiuta anche nell' utilizzo di lenti più buie.
Questo è anche il motivo per il quale i costruttori tendeno a costruire lenti kit che sono anche F8 o F11.
Fino a qualche tempo fa anche una professionale avrebbe avuto serie difficolta a fuocheggiare con queste lenti, cosa che adesso riesce facile anche a macchine entry-level.
Ma questa cosa esula dalle nostre modalità di esporre una foto

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 16:45

Certo che esula, ma un utente ha chiesto che cosa significa il valore EV in relazione sll'AF e io e Bergat gli abbiamo risposto.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:00

@Diebu sei una persona di buonsenso, dovessi scandire un neg colore meglio che con un macro davanti ad un diaproiettore sventrato, allora verrei da te col tuo Imacon-HasselbladCool

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:04

Grazie Valgrassi, come ho già detto (e in un caso così è stato) ad altri utenti del forum, sei il benvenuto.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:09




Bassi livelli di "luminance" interessano a chi fa notturni ed astro.
Domanda: a quanti cd/m2 corrisponde - 6 EV e usando f/1.4 quale sarebbe il tempo?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:32

A parte il livello di reciprocità, a 100 iso direi 60 secondi per il tempo.
-6EV corrispondono a 10 alla meno 6 cd /m2, ovvero un microcd /m2

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:38

A parte il livello di reciprocità, a 100 iso direi 60 secondi per il tempo.
-6EV corrispondono a 10 alla meno 6 cd /m2, ovvero un microcd /m2

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:48

@Bergat a me viene 128s.

Per la luminance L in cd/m^2:

L=2^(EV-3)---->L=2^(-6-3)=2^(-9)=1.95 mcd/m^2, molto buio!

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:50

Caro Simone come ben sai sono un fotoamatore all'antica, per cui misurazione SPOT sul soggetto oppure, quando la stessa dovesse risultare troppo complessa o comunque poco affidabile, esposizione sostitutiva sulla luce.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:54

Bergat a me viene 128s.







Anche a me Valerio ;-)
Del resto se EV 0 è 1 sec. a f 1 su 100 ASA il conto è presto fatto.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:58

Ok errore mio;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 17:58

@Paolo con la tua Velvia 50 sarebbero 256s, come fai con le tue Canon argentiche, supportano nativamente esposizioni oltre 30s?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:00

E noi come esponiamo....? Io con l'indice per il diaframma ed il pollice per il tempo di esposizione....


Ecco trovata la frangia dell'opposizioneMrGreen

Siccome espongo al 99,9% in A pollice per diaframmi e basta, ho invertito le ghiere.:-P

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:05

Dallo scorso autunno espongo a destra.







Eeeek!!! sarebbe a dire?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2023 ore 18:05

Vedi l'utilità del pollice opponibile?!;-) E poi dicono che con le moderne fotocamere anche le scimmie sono in grado di fotografare... eh no, non possono, poiché non possono girare la rotella col polliceMrGreen (sebbene akcuni primati suano in grado di opporre il pollice, ma non proprio come l'uomo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me