| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 11:22
“ Un'appunto sui dark. Ancora oggi, anche nei CMOS, sono fondamentali per i sensori che soffrono di amp glow. „ E già, con la mia vecchia ASI erano fondamentali, ma queste 2600 ne sono completamente prive |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 12:16
I nuovi sensori retroilluminati sono eccezionali. Sono sempre tentato dalla asi 533. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 23:47
Chiedo un consiglio. Con una Canon 70D, fino a che tempi di esposizione vi spingereste per raccogliere più segnale? Tendo ad usare Iso 800 e, a secondo del soggetto, andare sui 120/180 secondi. Forse con tempi più lunghi, sui 5 minuti, potrei raccogliere meglio i soggetti più deboli o, eventualmente, abbassare gli iso. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 8:01
Non spingerei sui tempi. Piuttosto incrementerei la quantità di scatti. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 8:55
Ok, grazie. Per ora sono stato sulle 3 h circa, qualcosa in meno forse perché alcuni scatti li devo cestinare. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 14:10
“ Chiedo un consiglio. Con una Canon 70D, fino a che tempi di esposizione vi spingereste per raccogliere più segnale? Tendo ad usare Iso 800 e, a secondo del soggetto, andare sui 120/180 secondi. Forse con tempi più lunghi, sui 5 minuti, potrei raccogliere meglio i soggetti più deboli o, eventualmente, abbassare gli iso. „ In teoria più i sub sono lunghi meglio è, specialmente sui sensori un po' più vecchiotti con read noise alto (anche se la 70D non dovrebbe essere troppo male alzando un po' gli ISO). Ovviamente è sempre un compromesso con focale e qualità della guida, meglio un filo di rumore in più che le stelle spalmate, il tempo che riesci a reggere devi valutarlo sul tuo setup, non esiste una risposta universale. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 8:37
L'intervento del Bias è ben evidente, come il suo lavorare a braccetto con la correzione flat e prima di questa prova la cosa mi era sconosciuta... Il lavoro del Dark invece non è riconoscibile a prima vista, bisogna ingrandire al 100% per rendersene conto Bias Flat
 Bias Dark Flat
 Altro mito che ho potuto sfatare è che si, il Dark serve anche con una macchina figa come la Zwo ASI2600 Color, ma visto che quel genere di errore è legato alla demosaicizzazione, credo che solo con la Mono i Dark sarebbero ridondanti, ma (altro mito sfatato) l'applicazione del Dark su di una macchina senza difetti come l'Amp Glow non ne degrada l'immagine, infatti i due suddetti scatti sono identici, salvo appunto la correzione di quegli hot pixel |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 8:41
Io non integro più i BIAS da quando ho constatato che con la mia camera sono spesso controproducenti. Io non applico nemmeno i flat. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 8:47
e la vignettatura come la correggi? o le tipiche ciambelle del cata come le togli?
 |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 9:05
Comunque ho scoperto che i Dark non me li posso risparmiare neanche con la Mono... accidenti! Guardate che schifezza creano gli hot pixel sull'immagine integrata
 In questo caso, non avendo i Dark, posso provare a rimuoverli con il processo CC di PI, ma se basta scattare i Dark per evitarseli è decisamente meglio! |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 9:38
Scusa Zeppo, ma i dark flats con Pixinsight li devo ancora fare? Quando vado a fare il WeightedBatchProcessing (spero di non aver sbagliato il nome), non sono previsti i dark flats. Toglietemi anche un'altra curiosità: ma con Pixinsight, quanto ci mettete a fare lo stacking/integrazione delle foto? Ho un iMac 27” del 2015 che impiega da 1h a 2h circa. Ora, essendo un hobby, non è un problema insormontabile. Faccio partire il processo e lui va vanti da solo, al limite, si ferma quando non riesce a fare il Platè solving e, in questo caso, devo dirgli di andare avanti lo stesso. Sto guardando un po' in giro tra gli iMac 24” con M1 e i MiniMac con M2 ma mi chiedo quanto guadagnerei da un eventuale passaggio, fermo restando che, il mio attuale iMac va ancora molto bene e finora il limite più grande trovato è per questi processi di integrazione. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 9:45
“ e la vignettatura come la correggi? o le tipiche ciambelle del cata come le togli? „ Le ridotte dimensioni del sensore riducono drasticamente l'effetto vignettatura. Inoltre, prima della ripresa, verifico sempre che non siano presenti dei granelli di polvere sulla finestra protettiva del sensore. Considera comunque che io uso un RASA, a meno di utilizzare sistemi piuttosto costosi e di dubbia efficacia, dovrei ricorrere agli sky flats, ci ho provato (l'ASI AIR ha pure un tool dedicato), ma sulla medesima immagine l'elaborazione con flat e senza non mostra alcuna differenza. Chiaramente questo vale per me, e per il mio attuale setup. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 10:26
Ok, sensore piccolo… E già con i rasa è un casino produrre flat! L'unica sarebbe riprendere il cielo a fine sessione quando sta albeggiando |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 10:31
Fabercula, io elaboro tutto manualmente quindi dopo aver integrato i bias, calibro: - I dark con i bias - Integro i dark - Calibro i flat con bias e dark - Integro i flat - Calibro i light con bias, dark e flat Ad integrare una sesantina di light impiego 4/5 minuti, ma ho un supercomputer assemblato da me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |