| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:30
 |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 10:47
Speravo un po' meno come peso: Sigma ha fatto un lavoro eccezionale con l'85 DG DN (che a parte la distorsione correggibile con un click è veramente perfetto) speravo che il trend delle ottiche per Mirrorless più leggere continuasse, e invece a parte il pur ottimo 28-70 contemporary hanno proseguito a sfornare mattoni giganteschi. |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 15:59
“ Speravo un po' meno come peso: Sigma ha fatto un lavoro eccezionale con l'85 DG DN (che a parte la distorsione correggibile con un click è veramente perfetto) speravo che il trend delle ottiche per Mirrorless più leggere continuasse, e invece a parte il pur ottimo 28-70 contemporary hanno proseguito a sfornare mattoni giganteschi. „ Quoto... Con l'85mm 1.4 DG DN Art hanno fatto un piccolo "capolavoro" considerando prezzo, dimensioni, peso e qualità d'immagine, veramente era difficile che gli venisse un ottica migliore (giusto un futuro Sony 85 1.4 GM farà meglio, con un prezzo sicuramente quasi doppio). I successivi ART DG DN Fissi sono comunque ottimi, e con un prezzo super, ma comunque ci si aspettava di più sia come miglioramento QI che soprattutto come dimensioni e peso (il "peggiore" è sicuramente il 35mm 1.4 DN DN Art... li speravo in una diminuzione sicuramente più marcata di peso e dimensioni), e questo 50 sembra ricalcare lo stesso trend; speriamo nella QI a tutta apertura, alla vignettatura e le altre cose da valutare in un'ottica! |
| inviato il 05 Febbraio 2023 ore 17:44
Per come la vedo io, l'equazione è SEMPRE la stessa: prestazioni eccellenti -> pesi/misure ragionevoli; prestazioni al top assoluto -> "mattoni giganteschi". "Botte piena/moglie ubriaca"! La fisica ha le sue proprie leggi! GL |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 12:58
“ Per come la vedo io, l'equazione è SEMPRE la stessa: prestazioni eccellenti -> pesi/misure ragionevoli; prestazioni al top assoluto -> "mattoni giganteschi". "Botte piena/moglie ubriaca"! La fisica ha le sue proprie leggi! GL „ in realtà NI,l'equazione è valida a parità di processo costruttivo, e questo è vero fino a un certo punto perché poi entrano in gioco logiche di scala e tipi di produzione. Ci sono lenti, ad esempio alcuni Leica M che risolvono tantissimo, hanno prestazioni eccellenti anche su fotocamere moderne e pesano un terzo degli attuali obiettivi (ma costano di conseguenza) Così come Sony che pur tirando fuori un mattoncino ha il suo 50 GM 1.2 che è un ottimo compromesso e pesa meno della concorrenza, così come il 35mm 1.4GM . E parliamoci chiaro, al giorno d'oggi io preferirei portarmi dietro una lente ottima al centro ma con qualche compromesso ai bordi ma che pesi la metà rispetto ai mostri cui stiamo arrivando, e credo che con me ci sia più di qualcuno. |
| inviato il 06 Febbraio 2023 ore 15:30
@Francersco. Ho fatto un discorso "generale" (mi auguravo si capisse!)! L'eccezione si rileva in QUALSIASI campo! Leica: anzitutto le Leica sono delle telemetro e non delle reflex (da che mondo è mondo, le telemetro hanno sempre vantato ottiche più piccole rispetto alle reflex. Anche in casa Leica! Leica M vs/Leica reflex, in epoca analogica). In secundis, Leica monta delle micro lenti sui pixels dei suoi sensori per "mettere una pezza" a ciò che gli altri costruttori fanno sui loro "grandi" obiettivi (con maggior numero e DIAMETRO, e conseguente PESO, delle lenti impiegate). Costo a carico del contribuente a prescindere! Pagato all'atto dell'acquisto della fotocamera. Sony, anch'essa eccellenza nel campo delle ottiche, "farà" anche qualche grammo in meno dei concorrenti, ma non mi pare che neppure lei faccia miracoli in materia! Quanto poi alle tue preferenze ... sono sicuramente legittime! "Preferenze", appunto! A me ricordano ciò che si diceva, in epoca analogica, a proposito degli obiettivi Leica: la serie M prediligeva la resa al centro a scapito (parziale) dei bordi; la serie R puntava sull'uniformità di resa centro/bordi (a "parziale" scapito del centro). Come detto prima, gli R erano sensibilmente più grossi e pesanti degli M. In ogni caso, mi pare che il mercato offra prodotti atti ad accontentare qualsiasi preferenza (gusto/scelta) personale. Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |