| inviato il 10 Marzo 2023 ore 20:45
Ma no dai, due in totale bastano se non si è fotografi compulsivi e si impara a gestire lo standby. |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 20:55
O si prendono due Patona Platinum ad un terzo del prezzo che sono comunque ottime. Dannaz, mi state riaprendo il dubbio tra il 16 e il 17-35 Tamron per la RP.... |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 21:06
Beh Edo se per avere un comportamente omogeneo il 16 lo devi chiudere a f 8 tanto vale prendere il 17-40! Altrimenti il 12-24 ma dubito che resista al flare come il 17-40 |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 21:16
A Edo Ripeto, è solo una curiosità. Il 16 l'ho avuto e mi sono divertito ma in verticale lo vedevo sempre troppo stretto tutto qui, quindi preferivo sfruttarlo in orizzontale per paesaggi ma vedo che tu riesci a sfruttarlo anche in verticale |
| inviato il 10 Marzo 2023 ore 21:18
Quoto le Patona. Vai di 16 fisso Vafuhdr, per me è un'ottica incredibile per prezzo, dimensioni e prestazioni. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 0:42
“ Altrimenti il 12-24 ma dubito che resista al flare come il 17-40 ;-) „ E' un'ottica completamente diversa. Ha una personalità "digitale", ovvero è ottimizzata per essere sfruttata in questo mondo, quello dei pixel. Il 17-40 che conosco molto bene, è nato in era analogica ed è poi stato utilizzato anche sulle dslr. Questo aspetto è estremamente rilevante. Il 16 come nitidezza batte il 17-40 a tutti i diaframmi e a TA arriva ad f/2.8 Questa è scattata a tutta apertura:
 Con il 17-40, anche ad f4, massima apertura disponibile, non avrei mai fatto uno scatto del genere. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 6:20
Ok Edo, allora vada per il 12-24. |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 6:28
“ Quindi sono importanti colori, nitidezza, ma soprattutto resistenza al flare ( prestazione in cui eccelle 17-40mm che ho già avuto). L'RF 16mm sarebbe l'unico a non usare l'adattatore, che già ho, un 'ulteriore fattore di ingombro, per gli zoom. Sarebbe abbinato al 35mm f2 IS. „ Se non usi filtri prendi il 16STM e vivi felice. Se ad esempio avessi avuto filtri da 77mm per il 24-105 allora ti avrei consigliato il 17-40 UPDATE: ho visto che l'hai preso, bene! Qualche feedback a caldo? |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 17:53
Tra i tre che menzioni, sceglierei il vecchio 17-40/4 L. Uso e apprezzo il 16/2,8 rf, ma come versatilità lo zoom non ha paragoni, ed otticamente “nasce” più corretto del 16mm, progettato già in vista delle correzioni fw/sw. Però funziona, e ance piuttosto bene. Se vuoi compattezza e leggerezza, il 16/2,8 è di certo vincente |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 21:43
“ Con il 17-40, anche ad f4, massima apertura disponibile, non avrei mai fatto uno scatto del genere. „ Se intendi per la focale, quasi d'accordo, ma SOLO se non potevi arretrare neanche di un capello. Altrimenti poni il pdr qualche centimetro indietro (anche andando magari in live view, addossando la macchina al muro) e recuperi quel grado di angolo di campo perso con la focale 17mm. Per il diaframma invece no, non sono d'accordo: passi da ISO 4k a ISO 8k con la RP e quella foto la fai benissimo lo stesso (anche perché eri a 1/80, scendere ad 1/50 o anche meno è certamente fattibile, se proprio vuoi mantenere 4k ISO). In sostanza: ciò che è dirimente per accaparrarsi il 16 sono la compattezza ed il peso, uniti al fatto che è NATIVO e non ci vogliono adattatori; gli altri fattori (che abbia f/2.8 e 1mm in meno) sono - a mio parere - del tutto secondari. Ma io ho una paleozoica reflex. E quindi prendo il Tamron 17-35 f/2.8-4 EF. Tiè! |
| inviato il 11 Marzo 2023 ore 22:40
Conosco molto bene il 17-40, era uno tra i miei obbiettivi preferiti, ma, seriamente, non c'è paragone a livello di nitidezza. Messi entrambe ad f4, il piccolo RF se lo mangia a colazione il vecchio zoom. L'ho usato per anni e le differenze a livello di progettazione sono evidenti. Entrambe usufruiscono delle correzioni profilo specifico dell'ottica Canon. Ma l'RF è quello che ne beneficia in modo determinante. Con queste "miracolose" correzioni software, diventa una lama senza particolari distorsioni, il vecchio zoom non può neanche essere preso in considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |