JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ da quello che ho scritto si deduce che le luci non fanno mai sballare il sensore. „
Kwlit, questo è vero con le luci a spettro continuo (alogene o a scarica) ma purtroppo non lo è con i LED. I LED sono in grado di produrre colori con uno spettro dove alcune frequenze sono esaltate ed altre quasi completamente tagliate. Il "Magenta incriminato" è un colore molto vicino ad un valore RGB del tipo 255, 0, 255. Se consideri che il 50% dei fotorecettori di un sensore a matrice Bayer è proprio dedicata al Green, come può lavorare bene in queste condizioni? Oltre a ingannare parzialmente anche l'esposimetro.
È un problema che sta a monte del WB anche perché il RAW non ha alcun WB.
Usare istogramma RGB in fase di scatto verificando di esporre in modo da non bruciare nessun canale RGB. In seguito lasciare esattamente come sono le foto. Se un incarnato è illuminato da un faretto LED verde puro, sarà verde, mentre un abito che nello stesso momento è illuminato da un faretto LED rosso puro, sarà rosso. Punto. Voler cambiare ciò è masochismo.
Sono d'accordo in teoria ma meno in pratica… Di fatto la percezione di questi colori ultrasaturi, non è così estrema "dal vivo" perché si sa che il cervello "aggiusta" la visione. Ma il risultato fotografico è disastroso ….
Quando sono stato ai concerti, io i colori li vedevo proprio così. Te ne rendi un poco meno conto perché quasi sempre le luci cambiano rapidamente, mentre la foto coglie un istante. Per me è un "amen" e vado avanti.
Quella di Salt ad esempio non è esagerata e può andare così.
Però ad essere sincero, quando guardo le foto di concerto che sono per me più riuscite, trovo sempre che hanno almeno un elemento (spesso l'incarnato, ma non sempre) che ha un colore coerente e realistico. È come se l'occhio cercasse qualcosa di "normale" cromaticamente. Ad esempio è il caso delle foto a pag 5
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.