JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, mi interessano molto le tue impressioni su Apple Studio Display, costa una cifra folle, ma sono attratto perché amo il 5k. Lo hai calibrato? Se hai ulteriori impressioni fammi sapere, grazie.
ma guarda avevo valutato il benq 2725u che comunque costa circa 1000 euro ma non potendolo vedere all'opera, non mi son voluto impelagare nella questione 4k/5k, scaling ecc. Vero che costa ma il benq non ha gli altoparlanti, microfoni e telecamera e io non volevo più altri fili/ ammenicoli in giro sulla scrivania E dal punto di vista costruttivo non c'è paragone secondo me. L'ho calibrato seguendo i video di Art:
A me non pare che faccia tutta questa differenza rispetto ai profili precaricati di Apple una volta abbassata la luminosità intorno a 100 , ma magari non sono cosi sofisticato e comunque vengo da Imac 27 integrato. Poi se si cercano coperture di spazio colore Adobe RGB estese o per lavori più specialistici non credo che sia il prodotto adatto, ma a me basta e avanza. Proverò a stampare un fotolibro per vedere come va, che è quello che in genere faccio con le mie foto. Le foto a volte le faccio stampare in un laboratorio e ci pensano loro.
Io ce l'ho da circa 7 mesi, l'unico difetto è che non si ruota e non si alza con lo stand “ da poveri”. Per il resto, ho la stessa calibrazione tra iPhone e iPad e questo è meraviglioso, pubblichi le foto e sono sempre uguali. I 5k li vedi tutti in editing, mentre la scrivania usa la risoluzione divisa per 2, ovvero la 2560. Infatti una foto al 100% su c1 , esportata sulla scrivania, anteprima te la fa vedere il doppio più zoomata..bisogna farci un po' l'abitudine. Ma i 2560 della scrivania sono uno spettacolo, anche avvicinandoti allo schermo non vedi testo sgranato. Il risveglio è immediato, in effetti sembra non spengersi mai. La webcam è un po' scarsetta mentre l'audio non è per niente male davvero. È un monitor per farci di tutto, non è specifico ma per i Mac non c'è di meglio se non si cerca adobe rgb ovviamente o un 32”.
@Old_pentax è vero, ma alla fine tra Studio versione base con 512gb SSD e Display ho speso 500 euro in più compreso un ssd esterno da 1tb +case USB4, vero che avevo tastiera e mouse ma anche che ti rimane il display se volessi cambiare. Comunque il 27 mi ha dato soddisfazioni..l'ho tenuto 7 anni e passa e alla fine l'ho rivenduto in due giorni a 600 euro senza tastiera e mouse.
È dal 2009 che uso iMAC 27" nella configurazione Top. Quello attuale è del 2018 con i7 da 4.2 GHz 48 GB di RAM e 3,128 TB di HD e SSD.
Stabilire se un eventuale nuovo iMac 27" potesse essere superiore o inferiore a il nuovo studio è impossibile perché non lo fanno quindi amen.
Di sicuro per partire da zero ed eguagliare un possibile iMAC 27" Top con uno studio + monitor e ammennicoli vari ci vogliono almeno 4.500 Euri. Cioè 1.000 Euri in più dello standard iMAC.
Per il recupero di mouse e tastiera è una initile chimera. Il mio mause Apple a batteria interna ha la batteria che ormai dura 20-30 gg quando da nuovo durava tre o quattro mesi. La ricarica della tastiera dura 2-3 mesi contro i 6 iniziali. Quando cambierò, tra 3-4 anni, sarà tutta roba da buttare. Non venitemi a dire che si sostituiscono le batterie. Cosa improponibile Tenete conto che Apple dopo 5 anni non fa riparazioni.
“ Quando cambierò, tra 3-4 anni, sarà tutta roba da buttare. Non venitemi a dire che si sostituiscono le batterie. Cosa improponibile Tenete conto che Apple dopo 5 anni non fa riparazioni. „
Se hanno fatto le tastiere ed i mouse che prima permettavano l'uso di stilo, poi tolte, un motivo c'è.
E chi sarebbe il semiprofessionista? O ci lavori 10 ore al giorno per 300 giorni all'anno ma a questo punto non ti compri nemmeno un imac, oppure ci monti 4 video in una stagione e diventa pure troppo un Mac mini m2 attuale. Basta capire a quale categoria si appartiene ma come al solito qui dentro se non si esagera non si è nessuno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.