RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji per street e leica dei poveri


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fuji per street e leica dei poveri





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:15

Senti il bisogno dello stabilizzatore nella Street?


Ti rispondo io, dipende.

Con un obiettivo stabilizzato come il 15-45 che uso di solito, assolutamente no, con lenti non WR forse un po' sì, ma più che altro per rientrare nell'ordine di idee, oggi un po' desueto, ma che un tempo era la normalità, di dover utilizzare tempi di sicurezza più veloci.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 10:20

Tascabile e con 35mm equivalente si può considerare la serie X100, si perde però la possibilità di cambiare lente, se non con le lenti frontali di conversione WCL e TCL

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:54

Tascabile e con 35mm equivalente si può considerare la serie X100, si perde però la possibilità di cambiare lente, se non con le lenti frontali di conversione WCL e TCL


La X100 non la definirei proprio tascabile, la X-E4 pesa 110gr in meno senza obiettivo e con il 18mm f2 pesa uguale. Io per la street vedo il 28mm (equivalente ff) molto più versatile, soprattutto per la urban street, anche se io tra 28mm e 50mm, li ho entrambi, uso prevalentemente il 50mm.

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:48

Quando uso la X-E3 non sento la mancanza della stabilizzazione perchè con l'ottica 27 mm non stabilizzata riesco a fotografare con tempi sull'ordine di 1/15 di sec. senza mosso. Sicuramente la X-E3 con il 27 mm non sta in una tasca di pantaloni ma in quella di un giaccone o di un giubbotto ci sta senza problemi. Spesso me la porto dietro come secondo corpo della FF.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:59

Ho sempre definito Fuji la Leica dei poveri, per affinità "filosofiche", per l'interfaccia con il fotografo, per il principio che ispira le loro lenti. Uso da anni prodotti Fujifilm. Non amando gli zoom ora sono arrivato alla conclusione che cambiare la lente è una fatica e una perdita di tempo. Insomma, le monofocali sono il mio approdo naturale. Considerando che la maggior parte degli scatti li faccio da tanto tempo con una focale 35 eq mi è sembrato naturale acquistare la x100v. Nell'ultimo viaggio mi sono portato solo quest'ultima e...una Ricoh gr2 che ho acquistato usata per curiosità. Che dire, accoppiata fantastica per tutti i tipi di reportage. Le due macchine sembrano simili ma sono diversissime e si compensano alla grande. La Fuji per scatti un po' più meditati e ci fai comunque un po' di tutto, in leggerezza e discretezza. La Ricoh con il 28 eq per una fotografia ancora più coinvolta nella scena e ancora più intima. La macchina quasi non la vede nessuno e la si usa tranquillamente tenendola come un cellulare, allungando anche il braccio. E' la unica vera tascabile. Per molti non è così, ma per me tra il 35 eq e il 28 eq passa differenza. "Raccontano" in modo differente. Tutte e due sfornano ottimi file, anche se prediligo un po' di più quello Fujifilm. Unico mio problema è non poter applicare le simulazioni pellicola di Fuji sui file della Ricoh. Lo devo risolvere..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:08

la fuji è la fuji, la leica è la leica. perchè provare a trovare analogie e fare paragoni??? Entrambe fanno foto, questa è l'unica cosa certa che le accomuna.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:39

che ci sia un'affinità ""filosofica" tra le varie Fuji X100T, X100V, Xpro2, Xpro3 con il mondo Leica M mi sembra ovvio e intenzionale, gli ingredienti ci sono tutti: il mirino OVF con il telemetro elettronico, af veloce e preciso, comandi essenziali sul corpo macchina, le ghiere meccaniche sulle ottiche, ottiche fisse ben curate piccole e leggere e in metallo, design esterno accattivante simil Leica con la finestrella del telemetro come appunto Leica.

Che le Fuji possano essere considerate le Leica dei poveri mi sembra eccessivo, anche se costano meno di Leica M e dunque più accessibili le Fuji sono molto più ricche di tecnologia fruibile e comunque essenziale. Le reputo assai adeguate alla street e al reportage.

Le definirei piuttosto un'evoluzione tecnologica Nipponica della filosofia conservativa di Leica M, . . . concorrenti agguerrite e sleali ! . . Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 17:53

Il telemetro elettronico non è neppure confrontabile con il telemetro ottico delle Leica M.
Alcune Fujifilm sono quelle che più si avvicinano, come similitudine visiva ed operativa (ghiere, mirino laterale, mirino ottico in alcuni casi) alle Leica.
L'esperienza d'uso però non è minimamente paragonabile.
Le Fujifilm sono ottime fotocamere. Ma se uno pensa di sostituirci una Leica M, si sbaglia. Sono cose diverse.

(Mio parere da attuale utilizzatore di fotocamere Fujifilm e da esperienza diretta)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 18:13

l'analogia è solo a livello estetico (finestrella telemetro e ghiere), per il resto sono due cose diverse (a partire dalle ottiche, per arrivare al telemetro e ai materiali utilizzati). Non c'è un meglio o un peggio.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:26

Fuj xt30ii con Fuji 27mm f2.8 r wr.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 20:41

Ma quando finisce questa ridicola discussione.
È veramente assurda.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:48

Ma quando finisce questa ridicola discussione.
È veramente assurda.


Non direi proprio ridicola, si parla serenamente e rispettosamente gli uni e gli altri, e le informazioni che gli utenti hanno scritto qui trovo dei spunti interessanti che magari potrebbe essere utile a qualcuno e/o gli altri.

Nessuno obbliga a partecipare alle discussioni, siamo in un forum libero al pubblico.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:52

Ho sempre definito Fuji la Leica dei poveri, per affinità "filosofiche", per l'interfaccia con il fotografo, per il principio che ispira le loro lenti. Uso da anni prodotti Fujifilm. Non amando gli zoom ora sono arrivato alla conclusione che cambiare la lente è una fatica e una perdita di tempo. Insomma, le monofocali sono il mio approdo naturale. Considerando che la maggior parte degli scatti li faccio da tanto tempo con una focale 35 eq mi è sembrato naturale acquistare la x100v. Nell'ultimo viaggio mi sono portato solo quest'ultima e...una Ricoh gr2 che ho acquistato usata per curiosità. Che dire, accoppiata fantastica per tutti i tipi di reportage. Le due macchine sembrano simili ma sono diversissime e si compensano alla grande. La Fuji per scatti un po' più meditati e ci fai comunque un po' di tutto, in leggerezza e discretezza. La Ricoh con il 28 eq per una fotografia ancora più coinvolta nella scena e ancora più intima. La macchina quasi non la vede nessuno e la si usa tranquillamente tenendola come un cellulare, allungando anche il braccio. E' la unica vera tascabile. Per molti non è così, ma per me tra il 35 eq e il 28 eq passa differenza. "Raccontano" in modo differente. Tutte e due sfornano ottimi file, anche se prediligo un po' di più quello Fujifilm. Unico mio problema è non poter applicare le simulazioni pellicola di Fuji sui file della Ricoh. Lo devo risolvere..


Tutto vero, concordo e il tuo approccio alla fotografia è semplice perché riguarda l'essenziale, poche focali a disposizione ma con le idee Ben chiare e portare risultati di alta qualità.

Ovviamente la leica è un altro tipo di concetto e un altro tipo di esperienza di scatto mentre le fuji hanno una filosofia di fotografia dell'oriente che fanno bene e ottimamente il loro lavoro, in giappone le cose le sanno fare bene. Pensa che ho una chitarra che ha più di 43 anni una les Paul giapponese e ancora oggi suona divinamente.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 21:57

Il telemetro elettronico non è neppure confrontabile con il telemetro ottico delle Leica M.
Alcune Fujifilm sono quelle che più si avvicinano, come similitudine visiva ed operativa (ghiere, mirino laterale, mirino ottico in alcuni casi) alle Leica.
L'esperienza d'uso però non è minimamente paragonabile.
Le Fujifilm sono ottime fotocamere. Ma se uno pensa di sostituirci una Leica M, si sbaglia. Sono cose diverse.

(Mio parere da attuale utilizzatore di fotocamere Fujifilm e da esperienza diretta)


Concordo, sono 2 approccio differenti. Due case different che fanno ottimamente il loro lavoro. La filosofia leica è che fanno ottiche che sono controllate una per una a livello manuale e questo ne lievita il costo. In fondo il sistema leica M è una camera molto semplice e si ha la garanzia di assistenza a vita... Purtroppo ha dalla sua un costo, infatti il fuji è un ripiego più accessibile alla massa mentre il leica è più di nicchia, ma è giusto così. Loro offrono qualità elevata a livello costruzione e altre chicche.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2023 ore 3:06

Giovanni, tu che hai aperto la discussione: ma ai fini fotografici...esattamente in che modo dovrebbe arricchire o essere utile parlare di marchi e macchine?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me