RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera digitale (Reflex e/o ML) con sensore stabilizzato





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:55

Mirko, stavolta non mi sbaglio (ti devo sempre una cena/pranzo per la "lezione" sulla K30 MrGreen)
Ho l'adattatore originale Pentax M42>K e la macchina con flangia K non può intervenire sul "pirulino" che comanda il diaframma... quindi l'obiettivo M42 perde l'automatismo e passa a diaframma manuale... ergo se lo metti a f/8 l'obiettivo chiude subito a quel valore e perdi la possibilità di mettere a fuoco a tutta apertura (come normalmente succede con i K montati sulle macchine con attacco K e con gli M42 montati sulle macchine con attacco M42)

Usare un vecchio M con una Pentax digitale è una passeggiata... come dici tu basta premere un pulsante per ottenere la giusta esposizione... ma se l'obiettivo fosse un A non ci sarebbe bisogno neanche di premere il pulsantino... si comporterebbe come un DA/FA etc...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 11:55

Per usare ottiche vintage, mi spiace, ma le ML sono sicuramente meglio.


Su questo non ci piove.

Sono passato da reflex Nikon con obiettivi manuali AIS a Sony ML ed adesso ho:

- stabilizzazione
- maggior precisione di messa a fuoco in manuale
- AF con Techart

Praticamente è come se tutti i miei AIS fossero diventati obiettivi moderni stabilizzati e dotati di AF.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 12:15

@Rolubich: ho pure io l'adattatore AF sulla Sony, confermo tutto, unico limite un po' il peso, con le vecchie lenti un 105/135 si arriva a sforare i 500 grammi "prescritti". Per il resto è un gran bel gadget. Scattare con autofocus con una lente di 40 anni e oltre vale il prezzo...

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:06

Lorenzo, attualmene io scatto migliaia di foto con ottiche M42 su Eos EF e quindi la procedura che descrivi è comune anche al mondo Eos. Pensavo che con pentex peggiorasse, che ne so, nessuna lettura esposimetro o altro.
Il sensore stabilizzato lo reputo fondamentale. Se non lo prendessi, unico vantaggio sarebbe l'indicazione di corretta messa a fuoco o facilità di messa a fuoco. A questo punto continuerei come faccio con i miei anelli M42 con chip, magari scegliendo qualcosa di affidabile.
Si, credo che la soluzione migliore leggendo i Vs pareri sia propio la A7 II (e successivi). Un corpo sa usare solo e soltanto con ottiche a vite. Non mi serve associare altre ottiche che sarebbero una ripetizione del corredo Canon che ho, tra l'altro in serie L.
I punti interessanti che una fotocamera deve avere per permettere un ottimale uso di lenti manuali è:
-Stabilizzatore sensore
-ingrandimento mirino
-compensazione luminosità scena/mirino nel caso si diaframma l'obiettivo
-Techart autofocus? Ma dove trovo informazioni su questo? Enrico puoi aiutarmi con un link??
Rolubich, anche io uso AI-S su canon in manuale. A questo punto se diventano autofocus porto tutto su Sony.
Mi servirebbe un Techart Nikon e uno M42?

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:09

Si @mirko, ti chiedo scusa, sono stato troppo diretto e tranchant.... il problema è che la k1 costa ancora un botto, nonostante sia una macchina straordinaria. Una a7 la compri veramente per due lire, io ho "prenotato" una A7S per 300 euro e coi sui 12 mpx luminosissimi consente l'uso anche di ottiche vintage non proprio luminosissime ed è anche isofocale (FF su FF)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:26

techartpro.com/

Aggeggio con attacco Sony da una parte e Leica M dall'altra, a quest'ultimo ci puoi aggiungere un semplice adattatore Leica M ---> quello che ti pare. La messa a fuoco funziona sfruttando il rilevamento AF della macchina e spostando fisicamente la lente. La prima versione - pare - avesse problemi di affidabilità, l'attuale (mi gratto) no. Esiste anche per Nikon Z. Qualche limite nelle modalità di aggancio AF ma nemmeno troppo, limite di 500 grammi per la lente da collegare. Non è ovviamente da confrontare con una lente AF nativa, ma soprattutto in af-s il suo lavoro lo fa bene. Diciamo funziona come una lente AF di qualche anno orsono.

Però tra corpo macchina e adattatore... il conto comincia a diventare salato.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:46

Enrico, non capisco.
posso prendere un adattatore leica M-Sony E. E fino qui ok. Ma come monto gli M42?? Prendendo un altro adattatore M42-Leica M sempre della Techart??
E poi, come fa a spostare fisicamente la lente della lente manuale? L'elicoide è sul corpo, mica vi è una camma o un qualcosa sul retro che comanda le lente frontale

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:49

www.ebay.it/itm/263399915839?hash=item3d53dbc13f:g:k3QAAOSwTM5Y2MYg&am

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:56

Cannon non muove la lente della maf, ma sposta avanti e indietro l'intera ottica, io ho il Megadap per Nikon Z e lo uso con alcuni obiettivi vintage, non è veloce ma di solito è preciso.
Essendo attacco Leica M (che ha il tiraggio corto) ci puoi attaccare praticamente ogni cosa costruita per Reflex con appositi adattatori da M a quello che ti pare.
Il Megadap ha lo svantaggio di avere un ingrossamento nella parte bassa che limita l'utilizzo solo ad alcuni adattatori in quanto se la leva di sblocco sta sulla parte bassa batte (ho il problema con l'anello per Konica che non so come risolvere) ma con il techart il problema non c'è in quanto è piatto.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 13:57

Mirko, stavolta non mi sbaglio (ti devo sempre una cena/pranzo per la "lezione" sulla K30 MrGreen)
Ho l'adattatore originale Pentax M42>K e la macchina con flangia K non può intervenire sul "pirulino" che comanda il diaframma... quindi l'obiettivo M42 perde l'automatismo e passa a diaframma manuale... ergo se lo metti a f/8 l'obiettivo chiude subito a quel valore e perdi la possibilità di mettere a fuoco a tutta apertura (come normalmente succede con i K montati sulle macchine con attacco K e con gli M42 montati sulle macchine con attacco M42)

mi fido, non ho mai guardato al mondo M42 pentax. Ho un Helios su zenit che funziona così, ma pensavo che su reflex digitale si comportasse come i k e gli M.

Si @mirko, ti chiedo scusa, sono stato troppo diretto e tranchant.... il problema è che la k1 costa ancora un botto, nonostante sia una macchina straordinaria. Una a7 la compri veramente per due lire, io ho "prenotato" una A7S per 300 euro e coi sui 12 mpx luminosissimi consente l'uso anche di ottiche vintage non proprio luminosissime ed è anche isofocale (FF su FF)

Ci mancherebbe nessun problema. Va beh che sono fan pentaxiano ma comprendo benissimo che se uno guarda al mondo vintage in generale una ML offra più opportunità. Se guardo esclusivamente al mondo pentax a me piace così e, dal momento che non riscontro particolari problemi di uso (ovvio che se avessi difficoltà di utilizzo farei diversamente) sono soddisfatto della mia esperienza di uso ed approfitto del fatto che ho già fotocamere digitali che uso come complemento anche per queste cose.

;-)

Poi io sono allergico all'EVF ma questa è altra storia.. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:36

Cannon non muove la lente della maf, ma sposta avanti e indietro l'intera ottica


Esatto. Si tiene la lente su infinito (ma anche meno, nel caso di soggetti "difficili" per aiutare l'AF) e l'adattatore sposta avanti e indietro l'intera lente.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:50

pentax ... c'è da dire che se prendi le ammiraglie con BG integrato e ottiche pesanti sei stabilizzato già così MrGreen, magari più stanco a fine sessione di scatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 14:58

Se vuoi vedere la stabilizzazione prima dello scatto basta usare il live view. E puoi anche ingrandire a 10x

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:06

Si, ma nel caso non hai la vista perfetta da vicino, devi mettere gli occhiali, magari c'è il sole. Già provato.
Considera che le reflex che usavo col Live view pesavano solo corpo 1,5 Kg che non è poco. Infatti il fatto che le nuove sono plasticose e leggere, mica mi dispiace.
Combatto tra Pentax che potrei provare comprando un corpo K a basso costo o una Sony A7II. In quest'ultimo caso però l'impegno è maggiore.
studio....studio....

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2023 ore 15:21

Su subito c'è una Km a 50 euro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me