| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:31
“ Questa non linearità tra focale e angolo di campo è la chiave di volta per affermare (senza prove!) che un ritaglio fotograficamente dà una foto diversa. „ mi piace il "senza prove"...ma immagino che sia la premessa per giustificare che non darai dimostrazione di quanto affermi.....perchè, ovviamente, sono cose che a chi "non ha intuito fisico" non si possono spiegare in poche righe. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:18
@Old: non ho ben capito la tesi che vuoi dimostrare con i tuoi disegni quindi perdonami se le osservazioni che faccio non sono pertinenti. Dai tuoi disegni (e le relative note) è evidente che per cambiare prospettiva, e quindi avere la compressione dei piani, occorre spostare il punto di ripresa. Se nella prima immagine, mantenendo fisso il punto di ripresa, simuli la focale 100mm, avresti una foto diversa (come peraltro lo sono anche le due che hai postato) che però sarebbe un ritaglio della stessa prima immagine. In altri termini, il ritaglio della prima immagine (ingrandito) e l'immagine ottenuta simulando il 100mm, sarebbero indistinguibili. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:23
Quello che sto cercando di illustrare è che prove ad hoc sono quelle che contano. Watson non sarebbe mai arrivato alla doppia elica del DNA se Gosling-Franklin non gli avessero scattato quella foto straordinaria (visionata senza permesso, Watson era ed è un bru bru, gli hanno tolto tutte le onorificenze USA perché è antisemita e sostiene che i neri hanno IQ più bassi per via dei geni). @Angor ammetto di essere stato un po' malizioso. Sono sei anni che sono qui sul Forum e ormai so il livello. Chi non ci arriva deve ammettere di avere idee approssimative sull'ottica geometrica (che risale a Gauss: inizi '800). Ovviamente ho due foto chiarissime a conforto sperimentale, ma il mio scopo è farvi toccare con mano quello che capite/sapete VERAMENTE. D'altro canto ho postato abbastanza per instradare chiunque. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:32
Ale.c No non è un ritaglio. Per fare prove oggettive si usano figure solide di forma regolare. Se conti i pilastri sono sempre 11 sia a dx che a sx. Se ritaglio in PP una foto scattata a 50mm perdo una serie di pilastri e non comprimo nulla. In quel modo ingrandisco una immagine bidimensionale e non la realtà3D.. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:37
allora, separiamo il concetto di distanza/punto di ripresa da quello di focale. Oppure uniamoli, ma che sia definito. Old, tu hai fatto quello che si fa normalmente in fotografia: se devo contenere un soggetto nel frame della foto, sto a distanze diverse. E ovviamente in questo caso la prospettiva cambia. Ma è cambiata non per effetto della focale, ma per effetto dello spostamento. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:37
Il vs. professore di disegno si sta rivoltando nella tomba. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:39
perchè? se cambi il punto di vista cambia la prospettiva, niente è più geometrico di questo. E' il punto di vista che determina la prospettiva....la focale o, meglio, l'angolo di campo determina solo quale parte della scena visualizzi. Ma la scena, intesa come proiezione sul piano di visualizzazione, è determinata SOLO dal punto di vista. Stavolta sono io a fare il saccente e suggerire di rileggersi qualche libro di disegno. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:52
@Valgrassi non capisco dove vuoi arrivare.. vero che non c'e' linearita' tra angolo di campo e focale, ma quello che conta e' che fissata la focale e la diagonale del fotogramma (che sia del sensore o ottenuto da crop il concetto non cambia) l'angolo di campo e' determinato. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 15:59
Angor il tuo ragionamento funziona se osservi una scena da due differenti distanze con la stessa focale. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:17
“ @Old: non ho ben capito la tesi che vuoi dimostrare con i tuoi disegni quindi perdonami se le osservazioni che faccio non sono pertinenti. Dai tuoi disegni (e le relative note) è evidente che per cambiare prospettiva, e quindi avere la compressione dei piani, occorre spostare il punto di ripresa. „ L'avevo già scritto nella parte 1 del thread e l'ho riscritto a pag 2 di questa seconda parte ma io non sono meritevole di risposta, si vede che tu gli stai più simpatico! “ Per fare prove oggettive si usano figure solide di forma regolare. Se conti i pilastri sono sempre 11 sia a dx che a sx. „ Esatto, è quello che ho fatto notare! “ Se ritaglio in PP una foto scattata a 50mm perdo una serie di pilastri e non comprimo nulla. In quel modo ingrandisco una immagine bidimensionale e non la realtà3D.. „ Corretto se parti da foto scattate con PDR diverso ma devi partire dallo stesso PDR, in questo caso i pilastri li perdi con la focale più lunga! “ Old, tu hai fatto quello che si fa normalmente in fotografia: se devo contenere un soggetto nel frame della foto, sto a distanze diverse. E ovviamente in questo caso la prospettiva cambia. Ma è cambiata non per effetto della focale, ma per effetto dello spostamento. „ Esatto! “ Il vs. professore di disegno si sta rivoltando nella tomba. „ Non credo “ perchè? se cambi il punto di vista cambia la prospettiva, niente è più geometrico di questo. E' il punto di vista che determina la prospettiva....la focale o, meglio, l'angolo di campo determina solo quale parte della scena visualizzi. Ma la scena, intesa come proiezione sul piano di visualizzazione, è determinata SOLO dal punto di vista. „ Di nuovo esatto! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:18
no, la distanza deve rimanere costante. Se la cambi, cambi la scena e la prospettiva, indipendentemente dalla focale che usi. Se mantieni la distanza fissa, la prospettiva rimane uguale indipendentemente dalla focale usata. Focale che determina anche l'angolo di campo. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:36
“ @Angor ammetto di essere stato un po' malizioso. Sono sei anni che sono qui sul Forum e ormai so il livello. Chi non ci arriva deve ammettere di avere idee approssimative sull'ottica geometrica (che risale a Gauss: inizi '800). Ovviamente ho due foto chiarissime a conforto sperimentale, ma il mio scopo è farvi toccare con mano quello che capite/sapete VERAMENTE. D'altro canto ho postato abbastanza per instradare chiunque.:-P „ Sento stridore di unghie sul vetro! Val perdonami, non voglio essere irriverente e onestamente ammetto di non avere la tua competenza in questo ambito però, come dicono dalle mie parti, sono studiato anch'io e con diverse primavere sulle spalle, quindi se una cosa non la conosco e qualcuno me la spiega sono anche in grado di comprenderla ma qui proprio non riesco a capire dove vuoi andare a parare, saranno i postumi delle libagioni natalizie! |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:46
Mi sembra che per ogni passettino avanti che facciamo in questa discussione, ne porta due indietro. “ Per fare prove oggettive si usano figure solide di forma regolare. „ Le prove si fanno con tutto ciò che è pertinente e aiuta a capire come gira il fumo. Otto le ha fatte riprendendo una scena reale e ha mostrato, nella realtà, cio che da parecchio più di uno di noi racconta a parole. Anche un disegno o una modellazione 3d può aiutare, se i risultati si interpretano correttamente. “ Se conti i pilastri sono sempre 11 sia a dx che a sx. „ Sì, sono 11, e lo sono perché oltre ad aver cambiato la focale (o aver simulato il cambio di focale), hai anche cambiato il punto di ripresa. Ma non può che essere così: la focale rappresenta l'angolo di campo, ovvero l'ampiezza dello sguardo: Se guardo una stanza attraverso una porta aperta vedo una scena. Se chiudo la porta e guardo attraverso il buco della serratura vedo una porzione della stessa scena. Ma la porzione di scena che vedo dal buco è identica a quella che vedo con la porta aperta. In altri termini, se non mi sposto, non cambia la prospettiva. “ Se ritaglio in PP una foto scattata a 50mm perdo una serie di pilastri e non comprimo nulla. „ Infatti “ In quel modo ingrandisco una immagine bidimensionale e non la realtà3D. „ Non capisco l'osservazione, tutto ciò che arriva al sensore diventa una immagine bidimensionale. Visto che hai già modellizzato la scena in un software, puoi fare tutte le prove che vuoi. Prova a cambiare tutti i parametri di ripresa che vuoi senza però variare il punto di ripresa e verifica che, senza variare la distanza tra l'osservatore e gli oggetti, la prospettiva non cambia. “ Il vs. professore di disegno si sta rivoltando nella tomba. „ Ritorniamo all'atteggiamento esecrabile di Valgrassi? Questi commenti non sono eleganti anche se venissero da chi ha ragione... |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:59
Certe cose io non le posso veramente leggere... Il mio professore delle medie un giorno mi disse: "un bravo insegnante è chi ti sa spiegare le cose difficili in modo chiaro e semplice, non chi ti spiega le cose semplici in modo complicato". Penso sia una delle più grandi e semplici lezioni che abbia mai ricevuto. Questa discussione mi ricorda molto anche il chitarrista della mia vecchia band. Ingegnere coi fiocchi, lavorava in qualche super azienda che produce sensori laser ma non riusciva a spiegare o a far capire nulla perché applicava la complessità del suo lavoro a tutto, persino quando si parlava dei circuiti elettrici dei distorsori. In pratica come usare un panzer in una gara di tiro alla fune coi bambini dell'oratorio. Se uno sa (o crede di sapere) qualcosa è libero di dirla o meno. Ma certi atteggiamenti da "io so io e voi non siete un catso" mi fanno veramente scendere il latte alle ginocchia, per non dire altro, e dimostrano solo una insicurezza di fondo. E mi dispiace dirlo perché non si vive bene in quella condizione. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 17:33
Venti pagine di discussione, con simpatiche chicche come l'automobile fantasma, su un tema che in estrema sintesi si può riassumere in due righe, mi sa che sono troppo anche per me. Buon proseguimento a chi resta! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |