| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 13:58
MacPorter“ Questo ha 5 anni, lo uso per navigare, posta e fotografie. uso il nas, quindi ho ssd libero al 70% Fino a 3 mesi fa ci metteva meno di 10 secondi ad accendersi, adesso circa 30. Se apro una app, firefox ad esempio ci mette anche 10 secondi (Cookie e dati dei siti web puliti regolarmente), prima non facevo a tempo a mollare il click (...) Se qualcuno ha consigli sono disponibile „ Mi sono accorto solo ora di questo messaggio. Ho provato ad avviare Firefox sul mio MacPro 2013 e impiega circa 10 secondi ad aprire la home page di Google. Non mi sembra un tempo eccessivo. Un netto rallentamento lo si può avere installando MacOS recenti su HD meccanici, ma se è un SSD non dovrebbero esserci problemi. Io però ho sempre aggiornato solo quando costretto, ad esempio Photoshop non si aggiorna più sui MacOS da Mojave (10.14) in giù, quindi sono stato obbligato e ora ho Big Sur (11.7.2). A parte questo, che Mac è? Hai installato antivirus o roba del genere CleanMyMac , MacKeeper e simili? Prova a far girare DetectX e vedi cosa trova: sqwarq.wordpress.com/detectx/ In questo forum Mac un utente segnalava rallentamenti e poi è stato verificato (da un altro software: DriveDX) che l'HD meccanico sta tirando gli ultimi, e comunque non era adatto all'ultimo MacOS: forum.italiamac.it/topic/565404-imac-2019-lentissimo/ |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:02
“ [/QUOTESe così fosse, Apple avrebbe già presentato e commercializzato, e pure da un bel po', un MacPro su architettura proprietaria. „ Infatti il cip M1 prima e M2 adesso non è di intel |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:07
Cari amici, le considerazioni sulla obsolescenza programmata, sono a mio avviso condivisibili. Prima o poi tuttavia inevitabilmente ogni scarpa diventa scarpone e in ambito informatico i tempi sono brevi. Non ha importanza se si tratti di Mac oppure Windows. Le mie comunque necessità si limitano a Mac perché ho quel genere di apparecchi e non mi va, alla mia età, di ricominciare con Windows. La mia esigenza è quella di avere un apparato che mi consenta di lavorare e di trattare agevolmente le immagini prodotte con la r5. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:19
@Ciro Faraldo, che MacBook possedevi? Di quale anno? Con quale configurazione? Sulla base di questi dati allora avrai consigli per i file della r5. Non hai descritto che tipo di MacBook possedevi, ti faccio un esempio se avevi un Mac 15" del 2014 con intel i5 e scheda grafica iris condivisa normale che i file della r5 sono faticosi da lavorare, viceversa se avevi un i9 o anche un i7 del 2019 con scheda grafica AMD dedicata, ti dico già da ora che i file della r5 si lavorano e come senza fatica. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:45
Un pro 13 del 2016. Ma al di là della configurazione precedente che in un modo o in un altro funziona, qual è a vostro avviso la configurazione minima adatta a lavorare i RAW della r5 video compresi? Un iMac 24 da 16, versione attuale, è sufficiente? Con quali margini? |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 14:57
Il pro 13" del 2016 ha un processore i5 con la scheda grafica condivisa, normale che file pesanti resta impiccato. Hai molte scelte da fare, Dal' iMac come anche ad un MacBook entrambi vanno benissimo. Puoi decidere per un MacBook da 16" del 2019 con i7 e scheda grafica dedicata AMD 5gb e con 1200 euro un ricondizionato buono lo trovi, puoi andare sul MacBook 14" con cip M1, poi se vuoi avere la portabilità puoi decidere per un MacBook Pro da 13" con M2 e sei nuovo sui 1800 euro configurato con 16gb di ram e cosi facendo ci aggiungi un monitor esterno quando sei in casa. Puoi anche acquistare un iMac da 24" configurato a 16gb di ram come un Mac mini con suo monitor a te la scelta qui ti ho elencato tutti i modelli che non hanno problemi a fare girare i file della r5. Dipende anche quanto vuoi spendere. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 15:23
“ Infatti il cip M1 prima e M2 adesso non è di intel „ Ma va? Era proprio per dire che se esistesse obsolescenza programmata su queste macchine, avrebbero staccato loro la spina già da un paio d'anni per farne acquistare la versione nuova. Invece... |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 18:40
Grazie Johnny, mi sto orientando su un fisso, per ora ho necessità di rinnovare anche l'aspetto lavorativo e per il portatile, svuotato del superfluo, continuerei ad usare il vecchio. Aspetto ancora un pò, per vedere se esce una nuova versione di iMac |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 18:46
@Trystero Ciao no, non è un tempo eccessivo 10", ma intendevo dire che prima era molto più fulmineo. Non ho nessun sw addiction, ne antivirus ne altre ''porcherie'' L'ssd è suo nativo, un 2018 macbook pro Posso provare a fare un giro con quello che mi hai suggerito, grazie. ti dirò. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 18:55
Search complete. No threats or problems found. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:03
“ satto giovanni78 non e che il PC esplode In casa ho un vecchio portatile HP che avrà 20 anni e a parte la batteria funziona ancora per fare cose estremamente semplici incluso navigare in internet con le ovvie dovute limitazioni. „ Ecco bravo, finalmente hai detto cose sensate. Qui dentro le cose sono 2: O c'è gente che omette e nega la realtà e si tendono al fanboysmo autogiustificando se stesso. O non hanno bene in mente cosa vuol dire in relazione tra tecnologia-obsoloscenza-ipecapitalismo dilagante. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:13
“ Se così fosse, Apple avrebbe già presentato e commercializzato, e pure da un bel po', un MacPro su architettura proprietaria. Invece così non è, sai perchè? Perché chi ha quella macchina ci lavora come ci lavorava dopo 1 giorno dall'acquisto. Rispondi per luoghi comuni a qualsiasi esperienza ormai. „ Che senso ha far uscire le macchine mediamente ogni 8/12 mesi? Ma è ovvio che devono vendere perché questo tipo di aziende sono ipercapitalistiche, e di conseguenza l'obsoloscenza programmata c'è ed è sottile per non far accorgere la gente. Il problema non è l'hardware, abbiamo hardware potentissimi ai massimi livelli tecnologici, il problema è il software sempre più pesanti che fanno muovere il mercato hardware. Infatti, windows 10 ad esempio è rimasto dal 2015 questo fa capire che il Salto tecnologico deve essere mediamente di almeno 10 anni. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:15
“ ma guarda che non siamo tutti scemi e nemmeno qui per litigare. Non è politica (che manco esiste più nella realtà quella vera) Il post ha un motivo ben preciso, tu hai allargato un pochino il discorso, ci sta, ma stiamo qui sereni;-);-);-) „ Assolutamente, sono sereno. I discorsi erano per far svegliare la gente indottrinata che non conoscono bene I meccanismi perversi della tecnologia e dell'ipercapitalismo dilagante. Tutto qui. Si richiede apertura mentale. |
| inviato il 19 Gennaio 2023 ore 19:17
well Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |