RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore jpeg







avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:18

@Cirillo Donelli

Come pensavo!
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:18

Penso che ci sia stata una grossa evoluzione negli anni nella qualità dei motori jpeg e di alcuni automatismi strettamente connessi al loro funzionamento (e.g. il bilanciamento del bianco). Credo che qualsiasi macchina moderna possa produrre ottimi jpeg e abbia ampi margini di customizzazione.

Io ho una Fuji di fascia bassa (XF10) e trovo buoni i profili colore, ma spesso non impeccabile a livello di bilanciamento bianco.

Ho tre Pentax distanziate di 7-8 anni e vedo la netta evoluzione k200d il bilanciamento del bianco auto era da regolare manualmente di continuo, K-3 mai spostato da AWB, e ha inoltre la capacità di cambiare il WB in maniera zonale in presenza di illuminazione mista. Usato pochissimo il JPEG comunque. K-3iii tutto quanto sopra ma con anche riduzione rumore molto valida e jpeg usabili anche ad alti iso, e ottima gestione di correzioni ottiche e ombre/highlights. Tanto che a volte mi viene quasi voglia di scattare direttamente in jpeg, cosa che non ho mai fatto se non per provare.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 21:55

di norma anche all' interno dello stesso brand la resa dei jpg varia a variare del modello e della categoria di appartenenza della macchina, per cui dire i jpg "pippo" sono migliori di quelli di "pluto" non ha grande valenza, come è noto che ci sono alcune macchine/sensori/processori, la cui resa, in alcuni ambiti, per es. ritratto, è preferibile anche rispetto ad altri modelli dello stesso brand.
Non c'è niente di meglio di un raw, imparare ad elaborarlo ci vuole poco, specie con tutti i tutorial presenti in rete.
decidere di spendere una piccola cifretta, magari a 3 zeri, per poi andare di jpg........MMMMHHHHH, prendi un cellulare.
Se stai entrando nel mondo serio del digitale devi imparare a sfruttarne tutte le potenzialità.
I jpg o "large" o "small" sono sempre files a 8 bit, non avranno mai la "potenzialità" di un raw a 14 bit, sarebbe come comprarsi una Ferrari ed usare solo 4 marce

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:07

A leggere l'articolo di Nikonscool sembra un operazione molto complicata ma in un paio di minuti si possono creare preset personalizzati ad ogni utilizzo.


Alle volte nikon nelle istruzioni varie la prende larga, ti indica quali dita usare.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:12

Non c'è niente di meglio di un raw, imparare ad elaborarlo ci vuole poco, specie con tutti i tutorial presenti in rete.
decidere di spendere una piccola cifretta, magari a 3 zeri, per poi andare di jpg........MMMMHHHHH, prendi un cellulare.
Se stai entrando nel mondo serio del digitale devi imparare a sfruttarne tutte le potenzialità.
I jpg o "large" o "small" sono sempre files a 8 bit, non avranno mai la "potenzialità" di un raw a 14 bit, sarebbe come comprarsi una Ferrari ed usare solo 4 marce


Sì, ma l'autore del post ha spiegato chiaramente che lui proprio non sa dove mettere le mani con i RAW e con la post, c'ha provato e non c'è riuscito, quindi preferisce avere un JPEG pronto, non possiamo fargliene una colpa!
Per l'utilizzo che ne deve fare, i JPEG a 8 bit gli bastano e avanzano, come bastano e avanzano alla maggior parte di noi, come bastano e avanzano ai professionisti dello sport e anche ai matrimonialisti.
Non è detto che per comprarsi la Ferrari bisogna essere piloti. ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:20

Il fatto è che risulta maggiormente difficile avere sempre dei jpg on camera tutti corretti, a fare quello ci riesce meglio chi dopo periodo di esperienza sa regolare a regola la fotocamera per tutte le situazioni,

per cui secondo me la faccenda della tipologia di file allo scatto va presa all'incontrario,

prima si passa dai raw, a casa si vede che succede e in special modo con i sw proprietari si apprendono le regolazioni da fare in fase di scatto per i futuri jpg,

non mi sembra una strada complicata, diminuisce la perdita sugli scatti non perfetti e insegna a sbagliarne sempre meno.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:28

@SaroGrey

Sono d'accordo ma l'autore del post proprio non si raccapezza con i sw di editing e quindi dobbiamo semplificargli la vita consigliandolo al meglio per le sue esigenze, non mi sembra né uno sprovveduto né un incapace, è solamente una persona, come ha candidamente ammesso, che con certa tecnologia non ci si ritrova e preferisce seguire altre strade!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:38

L'autore del post ha proprio detto che non vuole passare dal RAW. Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:42

L' autore del post vuole fotografare solo in jpg. Quindi i vari consigli sull' uso del raw e della post produzione sono consigli non richiesti e come tutti i consigli non richiesti....
Il nostro amico come guarderà le foto ? Forse sul monitor del PC. Oppure sul TV di casa. Oppure, rara avis, le farà stampare. Quindi le fotografie, già elaborate in macchina, saranno filtrate da altri apparecchi o dal laboratorio di stampa.
Gli consigliamo la macchina col miglior jpg ?
Ammesso che si possa stabilire, ed in un messaggio precedente avevo espresso qualche dubbio, Totò avrebbe esclamato " Ma mi faccia il piacere...."

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:47

L' autore del post vuole fotografare solo in jpg. Quindi i vari consigli sull' uso del raw e della post produzione sono consigli non richiesti e come tutti i consigli non richiesti....
Il nostro amico come guarderà le foto ? Forse sul monitor del PC. Oppure sul TV di casa. Oppure, rara avis, le farà stampare. Quindi le fotografie, già elaborate in macchina, saranno filtrate da altri apparecchi o dal laboratorio di stampa.
Gli consigliamo la macchina col miglior jpg ?
Ammesso che si possa stabilire, ed in un messaggio precedente avevo espresso qualche dubbio, Totò avrebbe esclamato " Ma mi faccia il piacere...."


Il concetto non fa una piega!

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 22:52

Se l'esposizione è corretta, si possono apportare piccole modifiche al jpg ed ottenere lo stesso risultato di un raw elaborato, risparmiando spazio e tempo.

Se si vuole, o si deve, apportare modifiche notevoli il raw è d'obbligo, ma non sempre è così.
Il bello è poter scegliere ciò che serve in base al risultato che si desidera (e nel dubbio, raw+jpg ;-)).

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:02

A me, questa storia ricorrente che tutte fotocamere, opportunamente regolate, producono stessa immagine, mi pare una ca...pazzesca.
Comunque viva il pluralismo e piena dignità per tutti i convincimenti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2023 ore 23:43

A me, questa storia ricorrente che tutte fotocamere, opportunamente regolate, producono stessa immagine, mi pare una ca...pazzesca.


Credo che nessuno abbia detto che tutte le fotocamere, con gli opportuni settaggi, restituiscano gli stessi jpg. Anzi, è sicuro il contrario, soprattutto in condizioni di luce non ottimali, dato che il jpg è un'elaborazione in camera.

Si è detto fino alla noia che, se necessario, con gli opportuni settaggi la fotocamera restituisca jpg che aggradono tutti i gusti.

E' molto diverso!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 0:18

Il nostro amico come guarderà le foto ? Forse sul monitor del PC. Oppure sul TV di casa. Oppure, rara avis, le farà stampare.


Monitor del pc. Quelle che ritengo più interessanti, stampa perlopiù 30x40. Con la stampa constato SEMPRE un miglioramento di qualità. In particolare la grana fastidiosamente presente in tutte le foto b/n d'epoca (50 anni fa, mediamente) quasi scompare nelle stampe, ritornando ad essere come nell'originale. Preciso che riesumo le vecchie stampe fotografandole con D750 + obiettivo macro 105mm. Quì un paio di esempi

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4292552
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4306615

La stampa di questi ritratti ha attenuato enormemente la visibilità della grana, pur non dovendo registrare un calo di nitidezza, anzi proprio il contrario. In particolare, la mia immagine riflessa negli occhi della bimba è nettamente più nitida. Complessivamente è come vedere le stesse immagini, ma in formato 10x15 o inferiore.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 8:26

Fuji sforna ottimi Jpeg e comunque da la possibilità di costruire profili personalizzati
Ciao
Miles

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me