JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma questo volersi sostituire ai tecnici e al marketing dei costruttori e pensare che siano così masochisti da propinare robaccia ai fessi fotoamatori col paraocch „
è quello che penso sempre quando leggo opinioni negative su obiettivi Fuji qui sul forum, li ho usati quasi tutti ormai e per diverso tempo. Sono 9 anni che fotografo solo con Fuji. Nonostante le opinioni discordanti ho voluto acquistare il 16-80 perchè era lo zoom che cercavo. Purtroppo però questo è il primo caso dove sono rimasto deluso. ed infatti lo ho permutato con altro.
Gfirmani tu hai più fede nel marketing fuji rispetto alle prove di laboratorio e alle molteplici esperienze di persone che si lamentano di questa lente.
Ma davvero ti risulta difficile accettare che hanno messo in commercio un prodotto mediocre?
Non tutte le ciambelle riescono col buco e questa è una di quelle. Non muore nessuno se ce lo diciamo poi se per te questa lente vale il prezzo che costa bene ma è più che lecito pensarla diversamente.
user148470
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:58
Da un caso...
Se guardo la tua galleria e tipologia di foto ci sta che ti vada bene questo zoom. Se guardo quella di Maurizio, ad esempio le foto di Valencia, ci sta che non gli vada bene.
In galleria ho messo 4 foto giusto per… troppo complicato caricarle qui. le foto mie le trovi ovunque se ti interessa cercarle . Se vuoi vederle del vivo il 25 e 26 febbraio ti invito al festival Coex a Roma, spero per parlare di contenuti più che di bordi spappolati. Non ho fede in alcun marketing, uso quello che serve al momento avendo accumulato diversi attrezzi, sicuramente troppi per non farlo per lavoro ma x gioco Se vale quello che costa non saprei, probabilmente quello che l'ho pagato altrimenti non l'avrei preso o me ne sarei liberato come ho fatto per sltri che non mi sono piaciuti (che è cosa diversa dire che siano scarsi)
Che poi mi diverto tanto anche con cineserie, lensbaby e oggetti di lomography e nessuno mi è mai venuto a dire che fossero porcherie :-)
user148470
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:27
Ma era un esempio Leone...rilassati un po' Si sta discutendo, e si parla appunto di bordi spappolati. Forse non avete capito voi il tema? No impossibile. E può essere una discriminante il tipo di fotografia che uno predilige? No.
Se poi volete dirmi che Fontana avrebbe avuto successo anche con il 16-80 sono d'accordo.
Comunque basta, se no mi "spappolate" il fegato per ostinazione.
Nei prossimi giorni carico un po di foto delle dolomiti che avevo fatto col 16-80. La luce era buona, i diaframmi quelli ottimali e la maf in iper focale. Non hanno alcun valore artistico ma mi sono divertito a farle così potete vedere quelli che per me sono bordi spappolati e alberi frullati.
Già che in un paesaggio ci sia maf in iper focale la dice lunga… ma vediamola. Sarebbe meglio Comunque vedere un piano uniforme con la messa a fuoco sul piano stesso
Che intendi? Sono dal cell ho scritto maf per messa a fuoco non messa a fuoco manuale.
Stiamo parlando di paesaggi ovviamente con vari piani di fuoco
La prova che dici tu la avevo fatto dalla finestra di casa fotografando palazzi e ringhiere col 18-135, 16-55 e 16-80. Ricordo che fui insultato per aver osato fotografare ringhiere col 16-55
Hai scritto iperfocale che significa messa a fuoco a stima su un punto e calcolo del circolo di confusione Se non è così meglio, perché se così fosse sarebbe ovvia una nitidezza solo apparente su ogni punto diverso da quello centrato. Su un paesaggio che tende a infinito sarebbe sbsgliato proprio a livello concettuale
Di sicuro non mi metto a calcolare l'iperfocale in montagna, intendevo che la messa a fuoco e per avere la maggior nitidezza possibile sulla scena usando le solite regole empiriche che si usano per i paesaggi e che ho sempre usato
Vediamo le foto, segnala la parte su cui è puntato il fuoco, il diaframma e cerchiamo di capire il problema . La cosa migliore sarebbe fotografare un muro uniforme, in modo da vedere se ci sono problemi laterali e su quale lato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!