| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 15:09
Grazie Frengod, ricordo benissimo il tuo primo post del quale avevo tenuto soprattutto impresso lo spremere la 60d e il darmi un minimo da fare con la post produzione (basica). Non ho mai avuto un rapporto buonissimo con la 60D ma sebbene io faccia zero uso della videocamera, trovo comoda (un volta l'anno) il monitor orientabile ed è tutto sommato leggera e maneggevole. Odio invece: - la qualità dell'incarnato (tutti gli obiettivi, 50ino compreso anche dopo aver reimpostato le impostazioni di fabbrica ed essermi fatta aiutare da un rivenditore canon di fiducia) - le foto avifauna perchè morbide-pastose e poco nitide/definite , ma mi è venuto il dubbio che il problema fosse il sigma e non tanto la macchina in sè - la qualità del display: da lì sembrano tutte belle foto, dal pc un pianto. Vorrei evitare di andare alle recite con un tele vistoso, scomodo e pesante, ecco perchè l'acquisto di una buona ottica fissa un pò lunga la farò: bocciato l'85mm, a questo punto mi lancerò sul 100 f2. Anche perchè ho il sigma 150-500 ed è mia intenzione venderlo per prendere un canon 100-400 mm e quindi se proprio in futuro dovessi avere bisogno di qualcosa di più spinto del 100f2, via l'imbarazzo e vado con il cannone a fare le foto alla bimba. Grazie anche a Riccardo per il tuo punto di vista sulla 6d: io di mio se posso tengo sempre 1 solo punto di messa a fuoco , quindi quello non mi spaventa particolarmente (troppe cose quando nel mirino mi innervosiscono ) Onestamente terrei la 60d come secondo corpo e con ottica fissa nelle uscite/vacanza a caccia di animali (per quel poco che mi danno nell'usato poi...) ma comincia ad essere troppo oneroso il tutto. Il negozio di cuneo che ho trovato online, mi venderebbe il canon 100-400 I USM con garanzia 1 anno (revisionato dalla casa madre) e un canon 100mm f2 (sempre garanzia 1 anno, censito come pari al nuovo) a poco più di 1000 €. Mi sa che concludo.... |
| inviato il 24 Gennaio 2023 ore 16:10
“ la qualità dell'incarnato „ Ho avuto 450D, 50D, 6D ed ora RP ed R6. La qualita' dell'incarnato data da un sapiente uso del bilanciamento del bianco e dallo stile foto "ritratto" mi ha sempre ampiamente soddisfatto. Quasi tutte le mie foto sono state fatte con obiettivi Canon, incluso il cinquantino. “ Vorrei evitare di andare alle recite con un tele vistoso, scomodo e pesante „ Condivido. Seppur, l'unica reale pecca del'EF70-200mm F4L (detto bianchino liscio) e' il colore. Se usato senza paraluce non da' tantissimo nell'occhio. BTW: condivido la predilezione per l'EF100mm F2.0 accoppiato al 150-500mm. D'altronde a 2m con un 100mm inquadri 450x300mm che e' un bel primo piano. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 15:10
ribuongiorno, spero di tediarvi per l'ultima volta: ma non garantisco considerando che dalla vendita del sigma e tamron in mio possesso incasserò 500-550 € , aumentando il budget da spendere a 900 €, stavo pensando di investire tutto nel biancone II IS + converter x2. Ho trovato un CANON EF 70-200MM F/2.8 L IS II USM USATO in un negozio specializzato che posso visitare di persona, con 2 anni di garanzia-ottimo stato. Caxxata? Al max lo copro di nero e ci faccio chiaramente anche le recite della bimba indoor senza acquistare altro, ho sempre il 50ino se proprio sono sotto il palco (sperando non pesi una esagerazione il tutto) |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 15:34
Ok il biancone IS II, ma sono un po' scettico sul converter: non ho mai provato la combo di persona, ma temo che il 2x rallenti davvero tanto l'autofocus su una 60D |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 16:54
Di sicuro la qualità c'è, la stabilizzazione pure e anche l'AF. In merito al confronto con il tuo 150-500 ecco qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Con un 100 f/2 avresti sicuramente vantaggi relativamente a peso, ingombri e 1 stop in più di luce (quindi meno sugli ISO) ma avresti indiscutibilmente meno versatilità. Ma tu hai anche il cinquantino, quindi è complementare. Sulla distanza potresti usare il 70-200 a risoluzione piena e in caso di soggetto distante mettere il 2x. Quale versione di 2x? La seconda o la terza? Sempre tenendo la reflex che hai o cambiandola? |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:37
il problema è proprio questo Franc (e grazie per l'intervento): non riesco a valutare quanto conviene guadagnare in luminosità ma perdendo probabilmente in nitidezza con il biancone e converter a 300-350mm rispetto al pompone 100-400 prima serie - la lentezza non l'avevo effettivamente considerata, ma forse hai ragione tu la 60d non ce la fa.... Per Riccardo, sui 250 € trovo il converter 2x II ( e anche il 70-200 f2.8 è un II non un III) |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:55
Mau, ti dico quel che ho fatto io, senza intento convincitorio Al biancone stabilizzato ho preferito 3 ottiche "cheap", Viltrox AF85mm F1.8 (che nel tuo caso sarebbe un EF85mm), EF135mm F2.0, EF200mm F2.8. Ho guadagnato uno stop "sotto" ed ho perso in flessibilita'. Apparentemente ho aggiunto peso e volume (ma solo in borsa) mentre ho guadagnato in discrezione ed agilita'. Quando sei alle recite etc. una volta che hai posto, ti serve praticamente solo una focale. Nel tuo caso, ti suggerirei di prendere un EF100mm F2.0 ed un EF200mm F2.8 la cui somma dovrebbe essere attorno ai 700 euro. Non commento sul 2X non avendolo mai preso in considerazione. |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 18:55
“ non riesco a valutare quanto conviene guadagnare in luminosità ma perdendo probabilmente in nitidezza con il biancone e converter a 300-350mm rispetto al pompone 100-400 prima serie - la lentezza non l'avevo effettivamente considerata, ma forse hai ragione tu la 60d non ce la fa.... „ Con calma. La piccola è... Piccola ( ) quindi tendenzialmente imprevedibile. Il 70-200 forse con l'AF più performante è davvero meglio adatto a gestirla. Non fosse altro per la versatilità dello zoom. 70-200+2xii VS 100-400I a 400mm: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 La differenza c'è, il 100-400 sarebbe migliore MA sarà comunque migliore del 100-500 che hai per nitidezza, AF e luminosità (avresti un 400mm f/5.6). Chiudendo a f/6.3 recuperi nitidezza e son pari (col 100-400). Tra il 2xii ed il 2xiii c'è stato un miglioramento e su eBay la iii si trova intorno a 310 euro. Qui la differenza tra ii e iii (consiglio di guardare questi link da pc dove passando con il mouse da una parte all'altra noti subito le differenze) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Qui invece la differenza a pari ottica tra la tua 60D ed un sensore FF, metto ad esempio la 1Dsiii (unica reflex FF) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 La differenza c'è. Questo significa che potresti prendere oggi il biancone col 2x e in futuro fare un aggiornamento del corpo passando a FF dividendo la spesa |
| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 21:13
...personalmente, da utilizzatore del 70/200 f 2.8, ho forti dubbi che riusciresti a gestire, durante una recita, dove devi tenere alzata la macchina x parecchio tempo, un vetro così sbilanciato e pesante, su un corpo leggero come la 60d - sulla Rp dopo 10 minuti, ho l' avambraccio in fiamme, mentre sulle 1d riesco a gestirlo senza troppi problemi - sulle prestazioni: se moltiplicare 2x un 70/200, fornisse le stesse prestazioni di un 100/400 ... di questi ultimi non ne venderebbero più ... non credi - comunque, resa a parte, il problema maggiore e' a mio avviso il gestirlo - e' un vetro flessibile nelle focali, ma critico nell' uso a mano libera ...! Ripeto, ho "bacchette buone" e faccio naturalistica vagante con 3kg di atrezzatura x ore ... ma solo x brevi periodi devo tenerla alzata, mentre durante gli eventi, ne fai uso continuo - nel caso comunque, risolvi con un monopiede |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 8:06
Anche secondo me il 70-200 è pesante e se non per lavoro non lo prenderei mai ma stai tralasciando due cose: - la 60D ha una delle migliori impugnature ed ergonomia, forse seconda solo a serie 5 ed 1 - LaMau fa escursioni con un 150-500 da quasi 2kg, quindi con il 70-200 si troverà leggera |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 9:01
Ho avuto 80D, Tamron 150-600 I e II, adesso uso 90D e Canon 100-400 is 2 + extender 1.4x: ti consiglierei vivamente di passare alla 80D, anche solo per la regolazione fine dell'autofocus, assolutamente necessaria soprattutto con lenti di terze parti. Il G2 della Tamron é sensibilmente migliore della prima serie. Non trascurerei il 400 f5.6: se ti sembra lungo farai primi piani Io in avifauna lungo mi son trovato veramente poche volte, ed in montagna di tanto vicini ho trovato solo gli stambecchi (nulla vieta di fotografare da 2 metri di distanza in più). Safari non so. Il 100-400 is 2 è di un altro pianeta rispetto agli altri. Se fai foto a 300 mm o giù di lì non metterci il 2x, 1.4x va benissimo. Purtroppo il Kenko - che ho usato - vale molto poco rispetto al Canon: costa 1/3 o anche 1/4 ma vale 1/10. Io l'avevo pagato 80 € ma ho cercato il Canon subito, trovato sui 300. Gli obbiettivi costano, il Canon 2 sui 1500 usato, x il Tamron G2 potrebbero chiederti sui 1000. Le foto sono sfocate: inevitabilmente quelle accoppiate necessitano di regolazione fine dell'autofocus. Eventualmente le tap-in Tamron le trovi a poco (ce l'ho anch'io, inutilizzata). Ma il consiglio migliore che posso darti è approfondisci la conoscenza del software di PP. Già usando la nitidezza la sfocatura si percepirebbe meno. Io DPP4 l'ho usato poco, però ha tutte le funzioni che ti servono. Inoltre, ridimensiona il file a fine PP: le 'rogne' si noteranno meno. Per il web un lato lungo a 2400 px può bastare. Da ultimo Affinity Photo 2 spesso si trova a poco più di 30 € ed è un buon strumento di lavoro. Certo, forse un passaggio in Topaz Sharpen o anche solo Denoise porrebbe risolvere velocemente il problema: ma al momento non credo tu abbia voglia di spendere i circa 60 € che costa in offerta per qualcosa che non è detto userai sistematicamente. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:00
Considera anche che con la 80D il tuo Sigma renderà di più: potrai sempre cambiarlo in seguito. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:50
i capisaldo sono sempre gli stessi, sto "giocando" con le varianti - tengo la canon 60d (se in futuro cambierò, credo che andrò su R7, mirrorless APSC) - voglio cambiare ottiche e acquistare canon per migliorare la qualità (dato il corpo macchina 60d) - e per sfruttare al meglio l'unico software PP che ho (made by canon) mi servono: *ottica lunghetta, luminosa per indoor recite bimba piccola (ho già canon 50mm f.18) *tele/Zoom per avifauna zaino in spalla (rarissimo il capanno, da qui a 10 anni stimo 1-2 safari fotografici al massimo in sudafrica avendo amici che vivono lì) con il budget di 1400/1500 € (500/550 di ritorno dalle vendite dell'usato + 900 € ) ho pensato a queste combo: Combo 1: canon 100mm f2 (o addirittura canon 135mm f2) canon 100-400 f4.5/5.6 serie I (pompone) Combo2: canon 70-200 f 2.8 II serie con extender Combo New ENTRY canon 100mm f2 (o addirittura canon 135mm f2) Canon 70-300 f4-5.6 serie I IS USM : perdo 100 rispetto al 100-400 ma almeno è serie II e mi placo l'ansia della polvere. Dimentico altre COMBO plausibili? Quando ero in Sudafrica/SriLanka e nei parchi degli States montavo il 50ino o il grandangolo sulla vecchia canon1000d e il sigma 150-500 sulla canon 60d. Quando invece vado in montagna uno solo sulla 60d e via (al massimo il 50ino in tasca): stambecchi e marmotte di norma sono vicini, anche meno di 300mm, altri animali invece lontanissimi (volatili, ma anche camosci che sono un bel pò più schivi) il problema della lentezza dell'autofocus con converter sollevato da Franc (sulla mia macchina) credo sia relaistico, quindi credo proprio di dover abbandonare la combo 2. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:59
Se avessi avuto un pargoletto in età da calcio o una bimba con pallavolo o ginnastica artistica (non voglio fare del sessismo, solo un ragionamento statistico sia chiaro) più l'idea dei safari e 1500 euro ti avrei detto di puntare ad un 100-400 ii. Ma ad occhi chiusi. Il 70-200 2.8 ti offre una grande versatilità e vedrai che anche senza duplicatore, semplicemente croppando, sarà più nitido del tuo 150 500 già 2.8. Se ha la pasta del mio 100-400 ii che va meglio di diversi 150-600 che ho provato (e non vedo motivi per cui non debba essere così) allora avrai fatto centro. Mal che vada lo stai prendendo usato e lo rivendi praticamente allo stesso prezzo, ciò che ci rimetti lo puoi considerare come spesa di noleggio a lungo termine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |