RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un altro ostacolo per le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Un altro ostacolo per le auto elettriche





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:00

Se il punto non è l'esperienza d'uso, cosa importa se ho mai provato una elettrica?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:05

Solo per capire realmente l'abisso che c'è tra una macchina elettrica e le altre. Insomma tra il petrolio e l'elettrico che differenza c'è? Al massimo il potere passa da quelli del petrolio ad altri. Per come stai parlando tu ..
Non ci vedo niente di catastrofico, dal momento che il combustibile può essere prodotto anche da noi?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:09

Se il punto non è l'esperienza d'uso, cosa importa se ho mai provato una elettrica?


vedi che avevo ragione, non ne hai mai provata una.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:10

Approfondirei le differenze e le implicazioni nel far passare il potere dai Paesi arabi alla Cina, è una cosa di non secondaria importanza.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:16

Sei troppo avanti...
Un po' come quando chi usa la pellicola, ne decanta le qualità, quando poi stringi, stringi, sempre foto sono ..
O quando leggi le discussioni in cui si dice che le reflex, siano meglio delle ml, ma tanto sempre foto rimangono!
E comunque se non hai il manico... Le foto non ti vengono!
Elettriche o analogiche
Ugualmente con le auto hanno fatto un'alternativa! Funziona pure meglio! Ma per i prossimi 20 anni non avrai problemi e magari cambieranno altri combustibili....
Quindi non ci pensare e dormi tranquillo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 0:20

Approfondirei le differenze e le implicazioni nel far passare il potere dai Paesi arabi alla Cina, è una cosa di non secondaria importanza.


questo passaggio di potere lo decide il mercato. E' colpa delle aziende automobilistiche europee se sono rimaste indietro, perché hanno preferito continuare come hanno sempre fatto, quando il contesto stava cambiando, e Toyota ha fatto lo stesso. In pratica fanno tv a tubo catodico, in un mondo che passa agli LCD e OLED.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 1:33

Questo passaggio di potere lo decide il fatto che le terre rare e i minerali che servono a produrre le auto elettriche sono praticamente monopolio della CINA.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 3:40

Ho provato la 500 Elettrica e sono rimasto di stucco. È una scheggia! Ma che dico, un missile. Ti attacca al sedile, quando schiacci il pedale a tavoletta. Ed è molto carina all'interno. Vorrei quasi comprarla per mia moglie, ma è davvero troppo cara. Inoltre mi preoccupano le batterie. E se fanno come i cellulari, che dopo 5 anni perdono la metà della loro autonomia?

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 3:50

Vedrete che nei prossimi anni implementeranno dei limiti sempre più stringenti a:
- possesso di mezzi di spostamento privati
- libertà di spostamento, soprattutto ma non solo con mezzi privati (sarà concessa solo x volte, per y distanze e per z motivazioni, un po' come in pandemia)


in nome dell'ideologia ecologista lo credo anche io, un po come l'URSS comunista, del resto gli ecologisti vengono tutti da quella cultura ideologica

e da liberale, la limitazione nella liberta di movimento é la cosa piu orribile che potrei immaginate insieme alla limitazione sulla possibilita di esprimersi, anche li ci sono gia le prime avvisaglie, vedi accaunt cancellati se esci troppo dal mainstream

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 7:42

Però alla fine rimane sempre il problema della carica delle batterie , come la facciamo , in italia l'energia elettrica viene prodotta per la maggior parte dalle centrali a combustibile fossile ( quindi non ecologica ), in minima parte dell'eolico o solare e un pò dall'idrica ( ma dato che piove sempre meno calerà anche quello ) ed il costo aumenta sempre di più , ora non so se facciamo un paragone fra un pieno di carburante e l'equivalente elettrico quale costa di più e se uno vive ad esempio in montagna dove le ricarica oltre che a casa ?
La vedo ancora lontana l'indipendenza dal petrolio

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 8:06

Ancora con questa immensa bufala dell'elettrico?
Per costruire e tenere attiva una sola macchina elettrica, dietro c'è una filiera tanto dispendiosa e inquinante quanto quella petrolifera.
Non guardate il singolo uso domestico che già lì ne abbiamo per tutti i gusti, a incominciare dalle colonnine e il tempo perso per ricaricare, e la durata degli elementi per pochi anni di utilizzo.
Dopo 2/3 anni dovete ricominciare daccapo. I tassinari ne sanno qualcosa.
Tra materie prime, produzione, mantenimento e smaltimento c'è nè per tutti i gusti.
Sembra l'ennesima buxxonata come quella sul FAP per i diesel, poi scopriamo che stressa e rovina i turbo, e il monossido che non immetti in città lo sfoghi in autostrada vicino alle campagne.
Altra grande farsa.

Da quasi 10 anni hanno affinato i prototipi dei motori all'idrogeno; costo produttivo medio-basso, mantenimento e smaltimento costo quasi zero.
L'unico inquinante rimarrebbe la filiera delle ruote, ma su quella nessuno ha proposto soluzioni.


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:15

Beh persino il CEO Toyota sta parlando di una maggioranza silenziosa (anche se mica tanto silenziosa) che ha serissimi dubbi sull'elettrico…
Parla anche lui di alternative percorribili, e parliamo del CEO di un brand che sicuramente non è tra i più affezionati a dieseloni e fossili…

Oggi come oggi forse la scelta migliore è l'ibrido. Lo dico da possessore di un diesel Euro6 spettacolare, con 320 nm di coppia è che di media fa 22 km/L…
Purtroppo però la guerra al diesel è in atto, e non so quanto sia vantaggioso comprare oggi un'auto nuova diesel (per chi la vuole nuova), soprattutto se si frequentano città.

Come ibridi ci sono soluzioni piuttosto interessanti, vedi molte giapponesi e coreane.
Prezzi alti, purtroppo per certe fasce non si va sotto i 30k, anche se io personalmente non grido allo scandalo come fanno in tanti…
Sono auto che a livello tecnologico si posizionano a livelli molto alti, ormai la fascia bassa non esiste più. Anche come rifiniture sono stati fatti passi in avanti sulle fasce medie, e queste sono cose che si pagano.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:31

Il problema principale al momento sembra essere proprio quello di realizzare le batterie per un numero sufficiente di automobili elettriche, con annessi problemi di inquinamento, smaltimento, recupero e, tema del topic, mancanza di materie prime per fabbricarle, con limitazioni nella produzione e spostamento del potere geopolitico nelle mani di chi le materie prime per le batterie le gestisce praticamentein monopolio, ossia la Cina.

Anche ipotizzando che un domani con la fusione nucleare (che rischia di essere nuovamente in mano ad un monopolio di chi si sarà accaparrato l'helio-3 della luna, ossia o Cina o USA) il problema di trovare energia pulita per la ricarica sia risolto, resta questo problema non di poco conto.

Personalmente credo che l'unica transizione energetica salvifica sia una transizione energetica che sia la più "democratica" possibile e che per sue caratteristiche precluda la possibilità di creare monopoli e centri di potere: io sono, per intenderci, proprio un sostenitore dell'idrogeno, possibilmente generato tramite energie rinnovabili.
Mi rendo ben conto tuttavia, che, al di là delle difficoltà tecniche, la creazione di monopoli e centri di potere è ovviamente l'obiettivo della oligarchia che di di fatto governa il mondo e, quindi, questa strada non sarà percorsa.

Vogliamo parlare, per fare un esempio più immediato, dei cartelli finanziari che fanno speculazione sui prodotti agricoli, comperando enormi percentuali di riso o grano presenti sul mercato per influenzarne il valore e trarne il massimo profitto, creando al contempo crisi alimentari devastanti nei Paesi più poveri, ove la gente non riesce più a comperare il cibo per vivere per via dell'aumento dei prezzi causato da queste pratiche?

Vogliamo parlare del fatto che i soldi per esercitare queste pratiche, questi gruppi finanziari li ricavano anche dall'investimento di capitali che gli vengono forniti dalle banche o da fondi che investono su di essi? E vogliamo parlare del fatto che i soldi che le banche e i fondi decidono di utilizzare per fare questi investimenti, eticamente discutibili, sono i nostri soldi, ossia quelli di chi ha un conto in banca o un fondo di risparmio?

Parliamo del fatto che viviamo in un sistema dove:
- il nostro voto non elegge direttamente i nostri rappresentanti in Parlamento o Senato (che vengono scelti dal capo partito): vi è già stato dibattito sulla costituzionalità di questa cosa

- i nostri soldi, che siamo ormai praticamente obbligati a tenere in una banca, vengono utilizzati, senza che ci sia chiesto alcunchè, per investimenti decisi da banche e fondi su pratiche eticamente discutibili (io ho fatto l'esempio della speculazione agricolo-finanziaria, ma le banche e i fondi investono anche in armi, ricerca bellica, sfruttamento minerario...)

Qualcuno ancora crede che questa si chiami democrazia?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 9:40

Chi sostiene l'elettrico come soluzione definitiva al trasporto, oggi, sogna fanciullescamente ad occhi aperti.

Basta fare il conto della serva, di quanta energia elettrica in più sarebbe necessaria per il trasporto elettrico rispetto all'attuale prodotta e trasportata, non solo in Italia, ma anche nel mondo, da produrre e trasportare rispetto all'attuale.


A me di tutte le altre belinate tecniche, pile al litio, al sodio, etc, a me non me ne frega nulla: e non me ne frega nulla perché qualsiasi batteria deve essere caricata e per caricarla ci vuole energia elettrica.


Il problema non è la tecnologia del trasporto elettrico, pile, motori, etc, il problema è affienare il trasporto elettrico, è di "daje da magna' ", ossia fornirgli tutta l'energia elettrica necessaria.


Io il conto di quanta energia in più ci vuole lo feci a maggio scorso qui: per coprire le necessita addizionale di energia elettrica necessaria al trasporto elettrico oltre al normale consumo di oggi, dovremmo, praticamente, triplicare la produzione di energia elettrica e contestualmente triplicare anche la capacità della rete di trasporto.

Questi sono dati reali, fatti.

............Chi lo paga quel lavoro immenso lì?

..........Quanti decenni ci vogliono a fare quel lavoro immenso lì?

Oggi nel trasporto elettrico non ci crede più nemmeno chi fa auto elettriche, Toyota e Tesla sono solo degli esempi, manco loro ci credono più, la Toyota lo ha dichiarato, Musk lo ha dichiarato e la Tesla oltretutto gli sta andando rapidamente a rotoli in borsa.

Ed anche i Clienti non ci credono più, dopo l'ardore del primo bacio alla bella bimba che sculettava così bene, scoprono poi che ha le mutande sudice, è per quello che la Tesla va male.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:08

Questo passaggio di potere lo decide il fatto che le terre rare e i minerali che servono a produrre le auto elettriche sono praticamente monopolio della CINA.


falso. Gli USA, nella loro corruzione, hanno appena lanciato una manovra per far sì che le auto vengano prodotte in nord america, con materiali provenienti da quelle zone.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me