| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:48
La stabilizzazione è utile (di default la ho sempre impostata) ma bisogna considerare che va bene sostanzialmente per un mix di: - riprese statiche (soggetti fermi) - condizioni di scarsa luce - tempi di sicurezza non compatibili con l'uso a mano libera Insomma non di rado è meglio toglierla e salire con gli ISO.... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 10:53
La D850 è la miglior FF REFLEX mai costruita. È siccome rimarrà con questo primato potrebbe anche diventare un oggetto bramato dai collezionisti futuri. Oltre al fatto che fa foto meravigliose. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 11:37
“ Insomma non di rado è meglio toglierla e salire con gli ISO.... „ Dal 2009 ho sempre fotografato con fotocamera digitale e stabilizzatore sul sensore e non mi sono mai preoccupato di disattivare lo stabilizzatore perché quando fotografo con la fotocamera sul cavalletto serve il telecomando e le mie fotocamere quando si imposta la funzione del telecomando disattivano intelligentemente la stabilizzazione. Riassumendo secondo me quando si fotografa è meglio dedicare un po' di tempo allo studio dei nostri strumenti fotografici per utilizzarli al meglio anziché ascoltare il sentito dire. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 11:40
ma se insegui un ciclista, o il nipotino che corre, lo lasci attivato? Io in quelle situazioni lo disattivo cercando di avere tempi di sicurezza adeguati (San ISO aiuta) |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 12:02
“ ma se insegui un ciclista, o il nipotino che corre, lo lasci attivato? Io in quelle situazioni lo disattivo cercando di avere tempi di sicurezza adeguati (San ISO aiuta) „ Lo lascio pure io sempre attivato, tenendo presente che sopra 1/100 di tempo non serve a nulla, ma al contrario, danni non ne fa. L'unico contro è il consumo maggiore di batteria. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 12:06
Se fai un panning è meglio disattivarlo |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 12:17
farò qualche prova... mai dire mai Col panning sicuramente va disattivato, per il resto va provato, ho sempre avuto il dubbio che si incasinasse quando inseguo qualcosa in movimento.... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:18
Per i panning in teoria tutte le lenti hanno una modalità VR dedicata, che dovrebbe cmq aiutare a minimizzare i movimenti verticali. Avere un IBIS per fotografare ad esempio un uccello posato in una foresta con poca luce ovviamente aiuta molto se non si hanno lenti stabilizzate e si vogliono mantenere gli ISO il più bassi possibile (anche se grazie ai sensori moderni ed ai programmi di denoising AI si fanno ormai veramente miracoli anche ad ISO veramente elevati). |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:25
@Tirpitz666 “ Sono abbastanza certo che il mio 300 F2.8 non stabilizzato a meno di 400ms a mano libera non lo userò mai su questa macchina, „ Hai un obiettivo luminoso -per quella lunghezza focale- che anche a 250ms non credo faccia una bizza: perché privarsi di un uso bilanciato con un corpo del genere? Io mi pongo sempre una specie di quesito in certi casi, anche a costo di passare per vecchio bacucco al cospetto di altri. Mi chiedo perché una volta (ai tempi della pellicola, quando tra l'altro avevo ben pochi spiccioli da spendere in baggianate fotografiche, non disponendo di teleobiettivi spinti ma di qualche 135mm (allora andavano di moda) attrezzato con duplicatore –o addirittura triplicatore di focale- quindi con una lente “cieca” per come si riduceva una volta triplicata la sua massima apertura, era una soddisfazione riprendere un soggetto in movimento, perfettamente a fuoco e non mosso. Magari una su 2-3 foto (che con la pellicola pure qualcosa in più del digitale costavano), ma quella c'era e ne ero orgoglioso. Allora tutto questo ragionamento ribaltato su una D850 e il 300 f.2.8 –ancorché non stabilizzati- mi sembra un fatto piuttosto risibile. Scusa la franchezza. Poi, certamente se si ricerca un risultato 100% è chiaro che occorre attrezzarsi in altro modo, ma dipenderà appunto sempre dalla finalità di utilizzo della nostra attrezzatura. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:34
E' una questione di densità del sensore, a 45.7MP se scatti con il semplice reciproco della lunghezza focale, anche con una corretta tecnica di supporto della lente, il micromosso rischi di averlo comunque. A quel punto le soluzioni sono due: - mini-raffica, in modo che almeno qualche scatto su N sia "buono" - velocità di scatto più elevata del reciproco della lunghezza focale (il buon Tony Northrup consiglia addirittura 4x per la D850, a me sembra un pò esagerato, ma tant'è). Cmq farò alcune prove ovviamente, immagino che qualche foto iper-nitida a 250ms possa anche venire fuori a mano libera, ma ho idea che sarebbe più l'eccezione che non la regola (questo per il mio modo di fotografare, odio portarmi dietro il treppiede, giusto il monopiede ogni tanto, ma se posso lo evito, faccio tutto a manina ) |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 13:44
P.S. appena fatta una prova al volo dalla finestra con il mio 300 F4 non stabilizzato, che è decisamente più facile da brandeggiare a mano del F2.8, risultato: a 500ms foto perfettamente nitide, a 250ms già micromosse (e chiaramente visibile sul LCD, figuriamoci a monitor). Ho idea che 1,5x se non 2x la lunghezza focale a mano libera e senza supporto sia proprio il minimo sindacale, se si vuole ottenere il massimo da questo sensore con vetri non stabilizzati. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:34
Salve Carissima Gente ho letto con grande interesse questo post perchè mi ritrovo oggi (novembre 2023) a riflettere se comprare una tanto desiderata d850 con 9000 scatti a 1500 euro. Non sono uno che con le foto ci lavora e nemmeno soffro di Gear Aquisition Syndrome tuttavia, avendo ben chiaro che la d850 è e rimane una grande macchina ormai legata al passato, sapendo bene che le ML ormai regneranno nel futuro.. la mia domanda è: se prendo una d850 oggi piu o meno quando l'assistenza sará disponibile per le reflex? a me sta bene avere un ottimo cavallo nell'era delle auto ma se poi mi levano stalle e maniscalchi che faccio, abbatto il cavallo? |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:01
Credo che la macchina sarà riparabile per molto tempo anche fuori dalla linea ufficiale e solo se il prezzo è veramente vantaggioso altrimenti secondo il mio parere oggi non ha senso prendere una reflex. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:04
il prezzo l'ho specificato. Bisogna accordarsi sul termine "vantaggioso". È 1500 vantaggioso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |