| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 6:30
:PaoloMcmlx...e vai l'ultimo degli irriducibili dell'analogico...in bocca al lupo Grazie per il buon augurio amico mio, augurio che ovviamente mi tengo ben stretto... ma il passaggio non è previsto per adesso! | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 6:52
“ In certe occasioni una proiezione su uno schermo tv di generose dimensioni e buona nitidezza potrebbe essere piacevole per serate in famiglia. Oltretutto, ci sono semplici programmi che ti consentirebbero di ottenere proiezioni piacevolissime” Personalmente ritengo la TV lo strumento peggiore in senso assoluto per guardare le foto. | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:33
Infatti! Senza contare che il televisore ha un grande difetto: quello di consentire solo la visione orizzontale... | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:54
Beh, ragazzi, siete incontentabili! Poteva essere una idea ( con un tv 4 K) per visioni informali, per far vedere cosa si è fatto in un viaggio, far vedere rapidamente un luogo visitato. Io, all'epoca delle mie dia, non sempre trovavo persone disposte ad assistere a tutta la "cerimonia" della proiezione al buio. Gli addetti ai lavori, certo si, ma a volte si capiva che qualche amico o parente un po' si annoiava e assisteva solo per farmi piacere. Una visione durante un aperitivo, possibilmente di pochi minuti ( oltre, tutti si stufano) può essere piacevole. Anche guardare le stampe va bene per qualche minuto, ma le stampe hanno il vantaggio di poter interrompere in qualsiasi momento la visione e di non dover mettere in mezzo apparecchiature, fare buio in camera, etc. Ma che ognuno si diverta come gli pare. Certo, poi la proiezione è un'altra cosa e da riservare ad occasioni selezionate, speciali. Infine, poter disporre anche di qualche file, consente pure di poter discutere di fotografie, delle proprie e altrui foto, di parlarne ( anche qui su Juza) , fare esempi concreti, avere qualche parere, selezionare persone interessanti con le quali discutere e scambiare opinioni sulle proprie e altrui foto e non dolo chiacchierare, fare il temino scolastico. Ogni tanto è piacevole iin un forum di fotografiace di fotografie | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:01
Cacchio hai rappresentato l'incubo di ogni ospite che viene ossia la proiezione delle foto di vacanza | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:08
Le mie foto anche se di scarsa qualità me le ''godo'' da solo, al max le vede mia moglie di tanto in tanto. Ne metto qualcuna in galleria juza | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:22
Matteo, purtroppo lo sai bene che era così. ( per qualcuno lo è ancora). Io non facevo mai foto della famiglia al mare, ma solo di luoghi o cose molto selezionate e solo un caricatore da 36, ma mi accorgevo che non sempre c'era entusiasmo attorno a me. Mentre vedo che mia moglie ( secondo me abbastanza brava e che fa foto con dissolvenze simpatiche anche se i file li aggiusto io la postoriduziine gliela faccio io) piazza una memoria al televisore durante una cena e alla gente piace. Senza il "rito" della proiezione. Ripeto, poi i fotografi hanno un interesse diverso. O chi sceglie di assistere alla proiezione lo fa in modo più attento | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:50
È sempre il solito discorso, dipende molto dai fruitori delle immagini. Ed è giusto sia così. Per apprezzare una buona diaproiezione bisogna essere educati alla visione e motivati a farlo, perché se mi imponi due ore di immagini della tua famiglia in vacanza, è normale che mi annoi... E poi, è inutile tentare di imporre a fruitori occasionali, delle finezze che non riuscirebbero ad apprezzare per limiti culturali (detto nel senso letterale del termine e non dispregiativo, ovviamente). Così come sarebbe inutile tentare di far apprezzare un buon barbaresco d'annata a chi, a mala pena, distingue un bianco da un rosso. Dirà che è buono (forse) ma finisce lì. | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:30
Cacchio hai rappresentato l'incubo di ogni ospite che viene ossia la proiezione delle foto di vacanza Un momento Matteo... quella cui ti riferisci non è una proiezione di diapositive. Una vera proiezione di diapositive è quando, dopo 45/50 minuti di proiezione, al termine della stessa l'espressione unanime è: "caz.zo Pa'... è già finita?" | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:01
50 minuti é un incubo Sono stato a e enti così e li trovo generalmente davvero inutili. Io quando ho organizzato eventi ho fatto cose anche più lunghe ma concentrandosi su lavori specifici e un numero di foto limitato con il fotografo che parlava rispondeva a domande ovviamente sui concetti, sulle foto e il perché di certe scelte Ma fare una proiezione di foto che scorrono per 50 minuti per me é una punizione Mi é capitato una cosa del genere tempo fa con un reportage della transiberiana Belle foto ben composte ma dopo 40 Min che scorrevano io cercavo di scappare inosservato | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 13:13
PaoloMcmlx...sei un fotografo nonché padre fortunato ad avere dei figli che seguono con piacere le tue dia | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 15:05
Eh si, dipende dagli spettatori. Se io assistessi ad una proiezione di Paolo sono sicuro che mi divertirei tantissimo; occorre voglia, motivazione nel partecipare, ma spesso anche un interesse specifico legato al fatto che chi osserva è anche fotografo o ama la fotografia e, quindi capta particolari,aspetti non evidenti a tutti. Ma è chiaro che si debba in ogni caso essere preparati ad assistere ad un "evento" ( della durata di 50 minuti!) che non può essere per tutti e non può essere "snocciolato" mentre qualcuno conversa o beve un aperitivo. Penso che siamo tutti d'accordo, visto che tutti sembriamo amare la fotografia e le diapositive. La proiezione dia non può essere sostituita da una proiezione a schermo, quindi, ma può essere piacevolmente affiancata. E-chi lo sa?- potrebbe anche essere un modo per presentare efficacemente ed elegantemente un po' di foto ben realizzate e/o spettacolari ben presentate grazie alla notevole possibilità della proiezione da computer ad un pubblico non competentissimo; d'altra parte, lo si vede anche a certe mostre fotografiche: c'è chi si sofferma e ci ritorna più volte su uno scatto e chi guarda più rapidamente e forse superficialmente. C'è chi si compra il catalogo per riguardarsi le foto nel tempo e chi solo racconterà di esserci stato... | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:10
PaoloMcmlx...sei un fotografo nonché padre fortunato ad avere dei figli che seguono con piacere le tue dia I figli assai di rado a onore del vero, in genere proietto al circolo ma sai lì sono fra amici quindi mi sopportano e poi alla fine fanno anche finta che quell'immane rottura di zebedei sia loro piaciuta | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:16
50 minuti é un incubo Sono stato a e enti così e li trovo generalmente davvero inutili. Purtroppo il buon Francesco Merenda, per causa di forza maggiore, non frequenta più questo forum altrimenti avresti potuto chiedere a lui. Ma anche Francesco è un amico | 
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 16:24
Paolo, in certe attività è cosi: quando qualcuno guarda le mie reflex da collezione l'unica domanda ricorrente è...." quanto vale?". E a volte io mi diverto a sparare cifre esagerate! E invece vorrei ben altre curiosità. Non tutti sono veramente interessati a certe cose |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |