| inviato il 09 Maggio 2023 ore 19:19
Ho anch'io lo stesso monitor. Vivendo in Cina mi e' stato piu facile reperire questo Xiaomi piuttosto che un Dell o altro. Senza contare il fatto che qui l'ho pagato l'equivalente di 310 euro. Ce l'ho da qualche settimana e mi trovo bene con la sua calibrazione originaria. Ho visto che per calibrarlo e' stata usata la sonda X-Rite i1Display Pro. Vedro' di procurarmene una cosi poi faro da solo. Lo tengo impostato su Adobe RGB con luminosità portata a 50 contro i 70 di default. E' collegato ad un MacBook Air M1 via USB-C con il monitor che alimenta il Mac. Fondamentalmente lo uso solo per Lightroom. Normalmente il Mac fa tutto il resto alla sua risoluzione originaria scollegato dal monitor. Pertanto il discorso della dimensione caratteri mi interessa il giusto, ma quello che si diceva nel video di qualche pagina fa, e' vero. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 14:38
Scusate l'ignoranza .. ma perché si dovrebbe ricalibrare ogni 2 settimane? Cambiano le impostazioni? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 14:56
Si dovrebbe ricalibrare periodicamente perchè l'elettronica invecchia e la resa del colore varia nel tempo, certo non saranno variazioni enormi, dipende dal grado di pignoleria di ognuno. Io ricalibro ogni tanto, un paio di volte l'anno. Comunque se dovete acquistare uno strumento meglio il Calibrite Display che lo SpyderX |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 15:47
Grazie per la spiegazione non lo sapevo |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 16:25
Io lo ricalibro quando mi ricordo.. Diciamo ogni 5/6 mesi.. Mi pare che eizo ti da il promemoria dopo 200 ore di utilizzo (ma non sono sicuro) |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 17:49
“ Mi pare che eizo ti da il promemoria dopo 200 ore di utilizzo (ma non sono sicuro) „ Confermo. E spara notifiche a raffica, impossibile non ricalibrare (in alternativa bloccare le notifiche!) |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:29
Mi è arrivata la sonda di calibrazione, sta sera lo calibro e vi aggiorno.. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 20:39
Già non riesco a capire come impostare la temperatura colore a 6500k.. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 21:33
Lascia la temperatura nativa, vedi cosa da'. Se setti una temperatura molto distante da quella originale "stiri" troppo le curve e rischi che vada in oversaturazione. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:30
Decisamente meglio ora.. Il pannello sembra buono ed adesso supera anche il test/prova del sito del widegamut. Nel test finali mi da 100% SRGB 100% ARGB e 99% PC3. Non capisco perché non riesco a portare a termine il test sull'uniformità.. |
| inviato il 11 Maggio 2023 ore 23:40
Nel weekend faccio delle provette di calibrazione con uno SpyderX Pro. Purtroppo sono alla mia prima esperienza con un monitor decente e con la calibrazione. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 8:47
@Simgen Confermo che per posizionarlo in verticale bisogna sollevarlo tutti e ruoralo in avanti. “ Quante candele e quanti kelvin ? „ In che senso quante candele? A che luminosità ho fatto la calibrazione? “ C'è modo di usare solo adobe o solo dci-p3 ? „ Anche questa non ho capito.. Puoi passare da una modalità all'altra con il tasto dedicato ARGB / SRGB / P3 ma se usi il profilo colore personalizzato a cosa serve? |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 9:05
Simicic“ Puoi passare da una modalità all'altra con il tasto dedicato ARGB / SRGB / P3 ma se usi il profilo colore personalizzato a cosa serve? „ Non conosco quel monitor, ma può essere un sistema veloce per verificare che differenza c'è nella visualizzazione della stessa immagine su monitor diversi. Faccio un esempio: ho fotografato pappagalli multicolori in una foresta tropicale verdissima e sullo sfondo si vede un mare di un azzurro profondo e intenso... Faccio la postproduzione col monitor settato in AdobeRGB, ma mi chiedo come la stessa foto con colori sgargianti e saturi verrà vista da chi (la maggioranza) ha monitor sRGB. Invece di convertire l'immagine in Photoshop, o visualizzarla con Imposta prova > RGB Internet standard sRGB , premo il pulsante sRGB sul monitor. Ripeto, non avendo il monitor e il libretto di istruzioni, è una mia ipotesi. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 10:06
Ho preso misure e fatto la profilazione stamattina. Confermo che è wide gamut e sul mio esemplare ho sRGB 100%, Adobe 100%, DCI-P3 98%. Dispone di impostazioni di gamma 1.8, 2.0, 2.2, 2.4 e 2.6. le misure per 1.8 e 2.2 misurate da Datacolor sono fedeli, per le altre non ci sono riferimenti. La temperatura standard varia leggermente in base alla luminosità selezionata. Alla minima circa 6900k, a 50 circa 6700k e al massimo 6600k. Ci sono altre due temperature preimpostate selezionabili (una più calda e una più fredda) che ho misurato, ma al momento non ho i dati sotto mano. Le misure di copertura sopra riportate le ho ottenute sia al 27% di luminosità (circa 120 cd/mq misurato da Datacolor) che al 50% (che trovo più adeguato per il mio ambiente). Ho provato a profilare anche le modalità "professional" preimpostate, ma ho ottenuto risultati decisamente peggiori (sempre in termini di copertura misurata da Datacolor). Non ho trovato nei report di Datacolor la misura del Delta e. Voi avete idea se c'è o se se è un limite del software? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |