RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessione su recensori e youtubers


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riflessione su recensori e youtubers





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:34

Sono bravi, ma sono vendutissimi MrGreen sponsorizzati da nvidia da lungo tempo.
E sono in rotta con AMD che non gli ha mandato le cpu 7000 da provare (e ha fatto bene)
Per fortuna di recente mi sembra abbiano corretto il tiro dopo che la comunity ha sollevato la questione nei commenti.


ma nvidia E' meglio di amd MrGreen



Secondo me è impossibile fare lo youtuber serio


secondo me andrebbe distinto lo youtuber dal recensore.
Perché il 99% di quelli che seguo io non recensiscono nulla, producono contenuti di qualità altissima, e si meritano fino all'ultimo centesimo di quello che guadagnano. Anzi, alcuni dovrebbero essere pagati di più.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:39

@Lucabn pensa che io ho dato semaforo verse all'acquisto delle mie panasonic dopo aver visto il tuo video sul comportamento dell'af c dopo conferma del soggetto.
non mi pento dell'acquisto per tanti motivi ma se nelle prove tu od altri aveste fatto vedere cosa succede quando il soggetto passa dietro un altra persona per mezzo secondo avrei rivalutato attentamente la featureSorriso
in passerella è comodo perchè a ogni sovrapposizione la camera cambia da sola soggettoMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:47

dpreview recensisce le macchine troppo presto con firmware 1.0 o di preproduzione, ci credo fanno meglio figura ad essere i primi. Magari dopo solo 4 mesi, i firmware cambiano la macchina in modo significativo e allora sarebbe giusto fare una long term review.

Per me uno bravo, non sponsorizzato, anche se un po' lento a parlare (lo ascolto a 1.5x) è un fotografo di Roma, fotografo da sempre e appassionato di elettronica, ed è videozappo.
www.youtube.com/@videozappo/videos

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 12:58

Quando mi interessa qualcosa che conosco poco cerco di acquisire più informazioni possibili tra video su YouTube , recensioni scritte di chi usa il prodotto , e tecniche di chi può darti le specifiche del prodotto. Poi le conclusioni le traggo da me ,non da chi vuole convincermi dalle chiacchiere e abbellimenti vari .
Quindi , costo benefico ,prezzo qualità
E soprattutto da quanto tempo il prodotto è sul mercato raggiungendo in buona maturità, fatto alcune eccezioni.
Per me uno che fa recensioni su YouTube può darmi un infarinatura del prodotto ma poi è mia consueta abitudine verificare tutto ,anzi anche di più .
Mi faccio paura da soloMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:03

Bah, alla fine tutti quelli che pubblicano contenuti, prima o poi finiscono per fare elogi tipo macchinafinedimondo.

Io di solito chiedo a chi vende qualcosa cosa non gli piace, perché i pregi sono noti. Il venditore sincite ti dice il motivo per cui cambia e su quello mi regolo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:09

Come hanno già detto alla base c'è anche il saper riconoscere la 'fake news' dalla realtà, ma non è una cosa poi così difficile.
Le recensioni comprate o comunque sempre benevole esistevano anche quando non esisteva internet, sulla maggior parte delle riviste di fotografia che campavano grazie alla pubblicità delle aziende del settore.
Quindi cambiano i mezzi ma il sistema è sempre lo stesso.
Internet casomai (YouTube o quello che volete) ha facilitato la divulgazione di recensioni oneste ahimè in un mare di tanta fuffa ....

Carlo

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:16

Il recensore migliore, per quanto riguarda me, sono io (in un negozio di fotografia ben fornito)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:24

Entro a discussione già ampiamente avviata e, per prima cosa, ringrazio chi in precedenza ha detto buone parole su di me, l'ho apprezzato tantissimo.

Da possessore di un canale youtube abbastanza avviato ci tengo a dare una mia impressione, che si basa fondamentalmente sulla grandezza del canale stesso.

Nel mio piccolo (il mio canale conta solo 16000 follower, che per youtube non sono niente), posso confermare quanto detto da altri, ovvero che con la pubblicità di youtube non si portano a casa soldi tali che ne valga la pena. Io pubblico poco per carità, ci sono mesi dove pubblico 2 o 3 video e mesi in cui non pubblico niente, quindi non ho una produzione tale da portare veramente soldi, però vi dico con tutta tranquillità che con i soldi che mi dà youtube ogni mese ci posso mangiare una pizza con mia moglie, non di sicuro farci una bella vita. Sicuramente per chi ha 1 milione di follower la situazione è diversa, ma non so dirvelo perché appunto io ne ho molti meno.

Parliamo ora delle recensioni dei prodotti: è vero che molte sono pagate dai brand, ma, a mia esperienza, ciò riguarda solo i canali grossi. Al canale piccolo (come il mio) non pagano nulla, ti danno semplicemente il prodotto in maniera gratuita (a volte lo tieni, a volte lo devi restituire). Ad esempio Godox mi ha mandato flash e li ho potuti tenere, mentre invece Canon me li ha mandati e ho dovuto rimandare tutto indietro (e per di più Canon non mi ha pagato veramente nulla di nulla, ho fatto il video solo per testare i prodotti).
Quindi sì, qualcosa ci guadagni perché a volte ti lasciano dei prodotti che potresti rivendere di seconda mano, ma non ci paghi le bollette. Poi io sono stupido e le cose che mi mandano le tengo perché ci tengo a farci contenuti aggiuntivi dopo la recensione, ma questo è un discorso a parte.
Devo dire che però ad oggi i brand con cui ho collaborato (leggi: mi hanno inviato materiale gratuitamente), come Godox o Ambitful per fare un esempio, sono stati sempre estremamente cortesi, sia a livello di tempi che a livello che di quanto dovevo dire: per entrambi è sempre valsa la regola "dì cosa vuoi, la recensione deve essere sincera, e fallo nei tempi che ritieni giusti, l'importante per noi è che il video sia ben fatto".

Probabilmente quando uno supera il milione di follower la situazione cambia e le pressioni diventano molto più importanti (anche perché vieni pagato dal brand stesso, oltre che prendere i soldi di youtube). Ma sui canali piccoli mi sento di dire che, a meno che uno sia veramente bravo nel marketing a farsi pagare dai vari brand, le persone che ci sono dietro portano a casa due spicci, che servono giusto per sostenere il canale e al più togliersi uno sfizio, quindi le impressioni che dicono nei loro video sono tipicamente credibili. Quando invece becchi il Manny Ortiz di turno, che passa da Canon a Sony a Canon in scioltezza, beh ecco, il suo video magari lo guardo anche, ma sono ben conscio che dietro ci sono pagamenti importanti. Poi magari quanto dice lo pensa veramente e sono recensioni personalissime, però nel dubbio il video del canale grosso io lo valuto cum grano salis .

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:33

ce ne sono almeno tre/quattro di conosciuti in italia che coi vostri click in questi giorni sono andati a bighellonare a tokyo MrGreen

user204233
avatar
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:33

Devo dire che però ad oggi i brand con cui ho collaborato (leggi: mi hanno inviato materiale gratuitamente ), come Godox o Ambitful per fare un esempio, sono stati sempre estremamente cortesi , sia a livello di tempi che a livello che di quanto dovevo dire: per entrambi è sempre valsa la regola "dì cosa vuoi, la recensione deve essere sincera, e fallo nei tempi che ritieni giusti, l'importante per noi è che il video sia ben fatto".


Le "recensioni" degli Youtuber.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:40

Le "recensioni" degli Youtuber.


Che c'è che non va?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:45

Io però percepisco una certa gelosia strisciante. Se non siamo più in grado di discernere di fronte ad una offerta di contenuti il problema siamo noi

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:48

Qualsiasi recensione è da prendere con le pinze…delle lunghissime pinze.
Direi che servono a ben poco se non a nulla, a parte i test di laboratorio.
Si possono giusto ascoltare eventuali mancane o difetti riscontrati ma per il resto non servono veramente a nulla.
Perché?

Beh in primo luogo perché qualsiasi macchina moderna alla fine va bene, funziona bene e svolge compiti che vanno moooooooolto oltre le necessità dell'utente medio che in fin dei conti la prende per divertirsi senza nessuna reale necessità.
In secondo luogo qualsiasi test segue bene o male l'uso di un amatore, spesso anche peggio perché vanno in giro e fanno un po' di foto a genitale di canide.

Per considerare eventuali test, realmente utili, sarebbe utile che venissero fatti da diversi professionisti nei vari ambiti, e per altro assolutamente imparziali (cosa difficile).

Per tale motivo la cosa migliore dovrebbe essere quella di ascoltare persone fidate che operano più o meno nel settore interessato.

Ps
Ricordate che ogni volta che guardate qualche video di YouTuber state arricchendo persone che probabilmente non hanno nessun titolo, non hanno mai seguito corsi, accumulato esperienza di anni sul campo, sono cavalcatori di una moda.
Per carità hanno comunque il mio rispetto perché lavorano (poco) e non rubano (se dichiarano sia chiaro…altrimenti magari potessero passare i guai), ma sinceramente ci sono ragazzi che hanno passato una vita piegati su libri, si fanno un mazzo tanto…e magari guadagnano molto meno o sono senza impiego….

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:50

Ma abbiamo idea delle competenze e del lavoro che ci vogliono per tenere in piedi un canale?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2022 ore 13:53

Dovrebbe essere proibito per legge che internet possa essere una fonte di guadagno, a qualsiasi livello. Paghi la connessione e basta.
Cosi' in 1 secondo via google, via i social, via la gente che cerca disperatamente di lucrarci sopra.
Il web tornerebbe ad essere un libero contenitore di documenti testuali da sfogliare in tranquillita', come era all'inizio.

Bei tempi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me